Oligopolio e ‘domanda ad angolo’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Imprese con potere di mercato:
Il livello ottimo di esternalità
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Imprese e settori 13 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 13 – I costi di produzione.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercitazioni di politica economica A.A
Il mercato.
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il prezzo.
Il prezzo.
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Traslazione in regime di monopolio
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Eccesso di domanda e di offerta
Le rigidità dei prezzi Economia
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
La ‘concorrenza’ Economia
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Costi totali, medi, marginali
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Capitolo 12 Il monopolio.
La penna che scrive da sola!
Oligopolio con impresa dominante
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Oligopolio e ‘domanda ad angolo’ Economia Oligopolio e ‘domanda ad angolo’ E’ una spiegazione del perché un oligopolista tende a mantenere un prezzo stabile. Sulle ordinate sono p, rma, cme, cma; q è sulle ascisse. Il punto di partenza per l’oligopolista è A, con ps e q0. L’oligopolista non abbandona il punto A perché immagina le possibili reazioni dei concorrenti ad eventuali cambiamenti di prezzo. Il suo ragionamento è basato su congetture ed aspettative di comportamenti di altre imprese sue concorrenti. p rma me cma Se aumentasse il prezzo da ps a p1 la domanda (congetturale) gli apparirebbe fortemente elastica (d1): un piccolo aumento di prezzo gli provocherebbe una forte perdita di quantità, da q0 a q1, perché i concorrenti non lo seguirebbero nell’aumentare i prezzi e così perderebbe quote di mercato.. Se diminuisse il prezzo da ps a p2 la domanda gli apparirebbe fortemente rigida (d2): una forte diminuzione di prezzo gli provocherebbe un piccolo aumento di quantità, da q0 a q2, perché i concorrenti lo seguirebbero subito nel diminuire i prezzi e così avrebbe solo un piccolo guadagno di quota di mercato.. d1 p1 d1Ad2 è la domanda ad angolo (o domanda spezzata). ps A rma1 I ricavi marginali corrispondenti alla d1 (rma1) ed alla d2 (rma2) hanno uno ‘scalino’ ab.. p2 a d2 cma L’oligopolista, per massimizzare i profitti (cma = rma) con il prezzo ps adatta la produzione e quindi il cma in modo che intersechi ab. b rma2 q1 q0 q2 q