I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Presentazione del progetto
Risolvere i problemi globali
Virginia Henderson cenni storici
Laura Fattori, psicologa-psicoterapeuta
Capitolo 2 Metodologie e questioni economiche
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Perché un Social Network tematico?
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
11.00.
Che cosa sono le organizzazioni
La ricerca motivazionale
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Sociologia generale Lezione 4
Sintesi e spunti di riflessione
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Intervista al genio della porta accanto.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Quale è il significato di Nutraceutica?
FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE E SPIRITUALE NABHI CHAKRA LA PORTA DEL DHARMA FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Gli schemi concettuali
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
FORME DI RICCHEZZA.
Violenza.
Orientamento consapevole
Sovrastima delle proprie abilità
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il bilancio delle competenze
Promozione delle salute in azienda –
BENESSERE E DINTORNI LO SCENARIO E LE TENDENZE DEI CONSUMI
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Lezione N° 6 L’organizzazione
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
La Realizzazione Personale
Elementi della relazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Riflessioni sull’apprendimento
A cura di: Alessandro Hinna
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo” che attiva comportamenti in grado di colmare una mancanza.

I BISOGNI IN PSICOLOGIA - Genericamente in psicologia si è soliti suddividere i bisogni in due grandi categorie: - BISOGNI OMEOSTATICI: sono solitamente quei bisogni che vengono avvertiti perché necessari alla sopravvivenza ed attivati da un segnale, come il bisogno di mangiare, dormire, bere. -BISOGNI INNATI SPECIFICI: non hanno invece a che fare con la sopravvivenza, tuttavia sono importanti per il benessere psicofisico della persona, come il bisogno di affiliazione, il bisogno di sapere (curiosità), bisogni di mettersi in gioco (praticare sport, dipingere, risolvere quiz, ecc..)

La piramide di maslow Tradizionalmente in psicologia quando parliamo di “bisogni” si è soliti associare questo termine alla “Piramide” che A.Maslow psicologo statunitense elaborò nel 1954 dove i bisogni umani venivano classificati in 5 categorie fondamentali.

La piramide di maslow: 5 Livello - La base della Piramide corrisponde al 5 livello, qui troviamo i bisogni fisiologici, quelli cioè necessari alla sopravvivenza, come la fame, la sete, il sonno, la riproduzione, il riparo)

LA PIRAMIDE DI MASLOW: 4-3 livello - Al 4 livello troviamo i bisogni di sicurezza che riguardano necessità di avere un lavoro e di avere un buon stato di salute. - Al 3 livello troviamo i bisogni di appartenenza riguardano l’avere un compagno e/o un gruppo di amici

LA PIRAMIDE DI MASLOW: 2 e 1 livello - Al secondo livello troviamo i bisogni di stima, avere stima di se stessi ed essere stimati dagli altri; - Al primo livello troviamo il bisogno di autorealizzazione, cioè realizzare se stessi per ciò che si desidera essere.

Limiti del modello di maslow Il modello piramidale di Maslow è stato criticato per diversi motivi fra i quali ricordiamo: - La percezione individuale dei bisogni, un determinato tipo di bisogno può essere prioritario per una persona e non per un’altra. - Il contesto sociale nel quale un individuo cresce e vive influenza la gerarchia dei bisogni percepiti dal soggetto.

QUANDO NON SI PUÒ SODDISFARE UN BISOGNO: LA FRUSTRAZIONE La frustrazione è definibile come quella condizione in cui una persona non può soddisfare un proprio bisogno o desiderio. La relazione che è stata maggiormente studiata dagli psicologi riguarda il legame fra frustrazione ed aggressività. I primi studi a riguardo condotti nel 1939 presso l’università di Yale hanno dimostrato come una condotta aggressiva scaturisca sempre da una frustrazione.

QUANDO NON SI PUÒ SODDISFARE UN BISOGNO: LA FRUSTRAZIONE Un bisogno infatti comporta sempre una certa quantità di energia da investire nell’obiettivo che ci si è prefissati, tuttavia se l’obiettivo non viene raggiunto l’energia deve essere scaricata in altro modo e questo può avvenire in due maniere: -aggredendo direttamente l’agente frustrante, cioè la persona o la cosa che impedisce il raggiungimento dello scopo; - “spostando” quindi trasferendo l’aggressività su un “bersaglio” più semplice da raggiungere; - “spostando” l’aggressività su se stessi, generando comportamenti autolesionisti.