LE SFERE DELLA TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’interno degli ecosistemi
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
ATMOSFERA LITOSFERA IDROSFERA BIOSFERA
il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
IDROSFERA,ATMOSFERA E LITOSFERA
L’acqua e l’idrosfera.
L’IDROSFERA.
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
La GEOLOGIA Lo studio dell’origine, la storia, la morfologia e la costituzione detta Terra.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LA LITOSFERA.
AMBIENTE.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Un pianeta speciale.
IDROSFERA.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
struttura interna della Terra
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Struttuta interna della Terra
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
La materia e i suoi passaggi di stato
Il sistema Terra.
Vulcani e terremoti.
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Prof.ssa Carolina Sementa
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
Idrosfera, atmosfera e biosfera
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La Materia Istituto comprensivo G
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Capitolo 1D L’interno della Terra
13/11/
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Aria ed atmosfera.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Atmosfera Le domande guida
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
13/11/
I materiali della Terra solida
La tettonica a placche.
la struttura interna della Terra
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

LE SFERE DELLA TERRA

o “sfere” a stretto contatto uno dell’altro. Il nostro pianeta non è un semplice aggregato di materiali diversi, ma è un sistema integrato, cioè un insieme di componenti, ciascuna con la propria individualità, che interagiscono strettamente tra loro attraverso una complessa serie di processi fisici, chimici e biologici. Le singole parti che costituiscono il sistema Terra si possono considerare come involucri o “sfere” a stretto contatto uno dell’altro.

La "sfera delle rocce", o litosfera (dal greco lithos, pietra), è il guscio roccioso, di spessore variabile, che costituisce l'involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La litosfera è frammentata in un mosaico di pezzi, o placche, in movimento le une rispetto alle altre.

All'esterno della sfera delle rocce si concentrano gli strati di acqua e di aria che costituiscono la "sfera delle acque" e la "sfera dell'aria". • La "sfera delle acque", o idrosfera (dal greco hydros, acqua), è formata dalle acque salate degli oceani e da quelle dolci dei continenti (laghi, fiumi ecc.) L’idrosfera ricopre oltre il 70% della superficie del pianeta. • La "sfera dell'aria", o atmosfera (dal greco atmós, vapore), è l'involucro di gas che circonda interamente la Terra. Si tratta di un miscuglio di gas composto da azoto (78%), da ossigeno (21%), più, in quantità molto piccole, da vari altri gas di cui l'anidride carbonica.

Litosfera, idrosfera e atmosfera non vanno considerate come involucri separati. Esse, infatti, interagiscono con continui scambi di materia ed energia: le rocce vengono alterate in superficie dall'aria e dall'acqua. L'acqua è presente in minime quantità anche nelle rocce del sottosuolo. Le acque degli oceani e dei continenti evaporano e si mescolano con l'aria; i gas dell'aria sono in parte presenti in soluzione nell'acqua. Sulla superficie terrestre, dove le sfere delle rocce, dell'aria e dell'acqua si intersecano, si sviluppa la vita.

• La "sfera della vita", o biosfera, è formata dall'insieme degli esseri viventi che popolano le acque, il suolo e l'aria. La presenza della biosfera rende il nostro pianeta davvero speciale. Le quattro sfere interagiscono tra loro e nell'insieme costituiscono un unico sistema, il Sistema Terra