TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Advertisements

V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
VERSO LA NUOVA AZIENDA SANITARIA D’AREA VASTA “ Traghettare il presente pensando al futuro” Vicecommissario AUSL8 Dr.ssa Branka Vujovic 1 21/12/2014.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
EUPOLIS PRESENTAZIONE
Piano Nazionale Demenze
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Associazione Ticinese Cure Palliative
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
VOLONTARIATO IN SANITA’
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Roberta Mazzoni Ferrara, 23 ottobre 2017 – Collegio IPASVI Ferrara
Il Piano Nazionale per le Cronicità
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Care Management e Infermiere
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Associazione Ticinese Cure Palliative
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
La dimissione infermieristica
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Organizzazione delle AFT E UCCP in Calabria
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il Chronic Care Model: un modello assistenziale per la cronicità
Transcript della presentazione:

TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia Luigi Rossi SESSIONE PARALLELA 7 LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO: UNA PATOLOGIA CRONICA EMERGENTE

“Paradox: we are still practicing acute care medicine in a world of chronic disease” Kane RL. Double Expansion of Morbidity ………… ci ammaliamo prima e si vive di più ….

La stratificazione della popolazione in base al livello rischio è alla base del ECCM e della presa in carico territoriale del paziente cronico

PNC: il macroprocesso Il piano nazionale cronicità per declinare obiettivi e linee di intervento ha disegnato il percorso del paziente cronico suddiviso in 5 fasi

L’OSAS è una malattia di interesse multidisciplinare ……… Riconfigurare il «punto di osservazione» verso una visione olistica centrata sulla persona L’OSAS è una malattia di interesse multidisciplinare ……… …. per promuovere la qualità dell’assistenza, la sicurezza delle cure e l’uso appropriato delle risorse è necessario costruire un sistema basato da un lato sull’integrazione tra i servizi ospedalieri, dall’altro sull’integrazione della rete ospedaliera con la rete dei servizi territoriali …… fonte ccm-network

PDTA come Percorso condiviso tra Ospedale e Territorio per la gestione integrata del paziente «cronico» (long term), per combattere le “disequità” PAI come intervento di cura multidisciplinare teso ad obiettivi, anche minimi, ma raggiungibili

Il care management: processo di pianificazione, coordinamento, gestione e revisione dell’assistenza cucita (taylored) sull’assistito in base ai suoi bisogni complessivi - Misure preventive che agiscano cambiando gli stili di vita degli individui a rischio - L’offerta di cure appropriate secondo i PDTAs consolidati e - Il modello assistenziale è incentrato sulla persona (person focused care) e sull’empowerment del paziente sistema di supporto all’autogestione, che preveda di sviluppare azioni tendenti a migliorare la qualità della vita rispetto a più corretti stili di vita. Fonte Fonte G. Graffigna, Milano 2017 –D. Pagliacci, Pisa 2017 - G. D’Amato, Pisa 2018 P. Francesconi, Pisa 2018. modificata

Sarà mai un gioco di Squadra? Ospedale e Territorio Sarà mai un gioco di Squadra? Cure Intermedie RSA Infermieristica terr. ADI farmacia Specialistica riabilitazione MMG CdS ospedale

«QUANDO GUARDATE, GUARDATE LONTANO; E ANCHE QUANDO CREDETE DI GUARDARE LONTANO, GUARDATE ANCORA PIU’ LONTANO» Robert Baden-Powell