La scuola alcologica territoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
una mappa per le nuove famiglie
Advertisements

La scuola alcologica territoriale
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Percorso multidimensionale dei club
Corso di pedagogia interculturale
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Quarta A.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Salute Definizione dell’OMS
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
LA MEDIAZIONE.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
LABORATORIO METODOLOGICO
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
L’argomento di questa sera è:
Il modello Puntoedu.
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
LE FATICHE DEL DOCENTE.
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
I Club e l’Ecologia Sociale
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sistemi informativi statistici
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
stasera parliamo de: «le ricadute»
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Riflessioni sull’apprendimento
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
google. it/url
Transcript della presentazione:

Contenuti, strumenti e modalità di lavoro nella “Scuola Alcologica Territoriale di terzo modulo”

La scuola alcologica territoriale L’Approccio Ecologico Sociale è stato ideato ed applicato dal Prof. Vladimir Hudolin, affronta i problemi alcol correlati, in una prospettiva di promozione della salute sulla base di un percorso originale che muove dai principi teorico-pratici della psichiatria sociale e dalla medicina di comunità del secondo Novecento e che può essere applicato con le specifiche modifiche a tutti i problemi comportamentali. L’ AES supera la concezione che l’ alcolismo sia una malattia e lo identifica come uno stile di vita, come un comportamento che implica rischi e problemi per la propria e altrui salute. Su tali basi Approccio Ecologico Sociale stabilisce, in linea con le indicazione dell’ OMS, che ognuno deve avere la possibilità di riflettere sul proprio bere, indipendentemente dalla quantità consumata, dagli stili di consumo e dal grado di problematicità espressa, avendo così modo di effettuare scelte libere e consapevoli. La scuola alcologica territoriale La scuola alcologica territoriale è il momento formativo che accompagna il percorso della famiglie nei CAT e la maturazione culturale della società a proposito dei problemi legati al bere. La SAT è fondamentale per una metodologia come quella del AES che ha capovolto la consueta tendenza a delegare i problemi della propria salute a qualcuno esperto , trasformandola in un attiva presa di coscienza di quanto ognuno può fare per il benessere proprio e della propria comunità. La SAT si compone di tre moduli, il primo è rivolto a tutte le famiglie che entrano a far parte di un CAT; essa rappresenta un po’ il saluto iniziale a queste persone che hanno deciso di intraprendere un nuovo cammino e hanno l’esigenza di saperne un po’ di più; il secondo modulo è un aggiornamento per le famiglie che frequentano già da un po’ di tempo un CAT; il terzo modulo rivolto alle famiglie che vivono in una certa comunità che non hanno alcun tipo di problema con l’ alcol ma intendono sapere un po’ di più a proposito dei problemi legati al bere al fine di maturare una propria posizione consapevole. La SAT rappresenta un importante momento formativo all’interno dell’Approccio Ecologico Sociale. La SAT è composta di tre moduli, cioè di tre tipi diversi di scuola rivolti a diversi destinatari

Perché Scuola Da sempre la scuola svolge un ruolo cruciale nella crescita e nello sviluppo umano, culturale e sociale dell’ individuo, occupando una parte consistente della sua vita. Tale ruolo può avere una ricaduta positiva allorquando la scuola sa essere una comunità, che promuove salute ed è capace di fare emergere e maturare potenzialità umane attraverso un contesto accogliente e umano (1). (1)CSPDA, “Alcol, scuola e salute.”, Trento, 1998, pag.22

Perché Alcologica? Perché si parla di alcol e di tante cose che all’alcol si collegano*. Oggi infatti parliamo e riflettiamo sul concetto di “consumo” di bevande alcoliche come di un comportamento a rischio. Introducendo il concetto di rischio ovviamente andiamo a toccare una gran parte dei membri della comunità e dei comportamenti da loro assunti. * Laura Musso, “…e allora come.”, edizioni Arcat Piemonte,1999, pag.13.

perché Territoriale ? E’ un posto, un luogo, una “comunità” all’interno della quale si promuove, si potenzia il concetto di salute in un clima di corresponsabilità accogliente e umano, un clima emotivo che aiuta e favorisce il cambiamento. L’Approccio Ecologico Sociale ci aiuta nel capire quanto sia importante l’attenzione al territorio; tale approccio prende spunto dai principi della teoria sistemica secondo cui il comportamento delle persone va visto all’interno della famiglia e del sistema dove la persona vive e lavora. Ciò significa che i problemi alcolcorrelati dipendono dalle modalità di relazione e di interazione tra individuo-famiglie-ambiente e dalla cultura sociale e sanitaria di una determinata comunità. I vari disagi quindi legati all’alcol nascono nella comunità in relazione alla cultura sociale e sanitaria che accetta e sostiene il bere bevande alcoliche. Da ciò si deduce l’importanza che l’attenzione al territorio ha, soprattutto nell’accettazione della complessità dei fattori legati al consumo di bevande alcoliche, e alla necessità che i cambiamenti avvengano a vari livelli tra i quali quello culturale, politico e istituzionale. La scuola alcologica territoriale è “itinerante” per raggiungere il maggior numero di famiglie possibile di una comunità.

Gli incontri di una Scuola Territoriale Possono essere organizzati secondo uno schema generale al quale si lavora in momenti diversi con strumenti diversi. Per ogni incontro è importante riuscire a: Catturare l’ATTENZIONE delle famiglie • Farsi capire dalle famiglie • Modificare il modo di pensare delle famiglie • Essere ricordati dalle famiglie • Favorire un COMPORTAMENTO diverso delle famiglie Non si tratta di uno schema rigido ma di una traccia che può essere modificata secondo le esigenze e l’esperienza di ciascuno (L.Musso, op.cit., pag.55)

La SAT di 3 ° modulo può essere organizzata per le famiglie della comunità OBIETTIVI sensibilizzare la comunità locale indurre un cambiamento di stile di vita delle famiglie che partecipano favorire un cambiamento culturale ( è provato che coinvolgendo almeno 1% di una popolazione si ottiene un cambiamento culturale reale) Tale Sat è definita di terzo modulo e si differenzia dagli altri due moduli rivolti alla formazione di base e all’aggiornamento delle famiglie dei Club

loro volta stimolare un certo numero di persone a partecipare alla È opportuno curare molto bene l’organizzazione e motivare quei leaders informali che possono a loro volta stimolare un certo numero di persone a partecipare alla scuola.

SAT di 3° Modulo (o per la comunità locale) Considerato che lo scopo della scuola di 3° modulo è quello di mettere in crisi alcuni luoghi comuni ed offrire la possibilità per un cambiamento dei propri punti di vista; è importante che l’insegnante sia ben preparato, che risponda a tutti i prerequisiti già detti, con una certa esperienza e buone capacità relazionali se non si vuole correre il rischio di limitare il valore di uno strumento utile a favorire i rapporti tra Club e comunità locale.

Come si svolge la SAT? In due serate condotte dallo stesso servitore-insegnante, secondo il seguente schema : presentazione generale lavoro nei gruppi discussione finale in plenaria Ricalcando in tempi sicuramente più brevi il percorso del corso di sensibilizzazione, serve quindi a provocare una messa in discussione dei propri pregiudizi e comportamenti e stimolare l’inizio di un cambiamento, dare una informazione sui Club e sui programmi alcologici territoriali organizzati su quel territorio, il tutto in un clima finale positivo di empatia fra i partecipanti.

REQUISITI o precondizioni CHI INSEGNA NELLA SAT ? REQUISITI o precondizioni Partecipazione ad un Corso di sensibilizzazione; Servitore -Insegnante in un Club Alcologico Territoriale; Regolarità di partecipazione alle riunioni territoriali mensili dei servitori insegnanti; Continuo aggiornamento e saltuariamente un aggiornamento specifico. Chi insegna L’insegnamento viene fatto solitamente da un servitore insegnante inserito nei programmi alcologici, informato, aggiornato e sensibilizzato alle tematiche alcologiche e sui problemi alcolcorrelati e complessi. In una SAT servitore insegnante deve essere lo stesso per tutti e due gli incontri; questo aiuta a creare sintonia e clima tra i partecipanti nonché una coerenza metodologica necessaria (usare lo stesso linguaggio verbale e non verbale…segni, simboli, parole-chiave).

In che cosa consiste un incontro ? Cioè come si articola ogni incontro ? Presentazione del tema della serata (utilizzo di strumenti didattici secondo preparazione e sensibilità dell’insegnante) Discussione Sintesi dei concetti principali in modalità autogestita

Contenuti prima serata L’alcol e il suo impatto sulla salute L’alcol cos’è Il bere come comportamento a rischio I PAC nella famiglia e nella comunità locale

Contenuti seconda serata L’AES nell’approccio ai problemi alcolcorrelati e complessi. I Club, i servizi e la comunità locale: i programmi alcologici territoriali. La spiritualità antropologica e la multidimensionalità della sofferenza AES e politiche di salute dell’OMS Confronto di esperienze

E’ sempre bello quando si riesce a: Catturare l’attenzione Farsi capire Stimolare la riflessione Creare un’occasione di confronto

Con “ la didattica”…. Organizzazione fisica dell’incontro (bello se in cerchio o a rettangolo) Organizzazione delle attrezzature (lavagna luminosa e di carta, videoproiettore e computer) (L. Musso, …e allora come?; M.Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, Franco Angeli, 1998) …

È importante Partecipazione attiva ed interattiva Posizione non autoritaria e cattedratica del formatore Chiarezza e semplicità Ridondanza dei concetti fondamentali (enfasi di certi aspetti) Un filo logico Un clima emotivo buono di mutuo rispetto e fiducia

È importante ricordare Non c’è apprendimento e nemmeno formazione senza motivazione Valorizzare le esperienze e le opinioni dei partecipanti Prestare attenzione alla comunicazione non verbale Evitare messaggi ambigui e contradditori Evitare i toni moralistici

Per facilitare… L’uso di immagini (ricerche approfondite sulla comunicazione dimostrano che una persona ricorda il 10-15 % di ciò che viene detto con parole, il 30-35% di ciò che vede ma il 50% di ciò che vede e sente contemporaneamente) Come devono essere? Immagini semplici, meglio se colorate, schemi chiari e di facile comprensione Come utilizzarle? L’immagine va di pari passo con la parola; la validità dei messaggi (visivo ed auditivo) si rinforzano reciprocamente Non delegare la trasmissione dei contenuti alla lettura delle slide

…e per finire, l’importantissimo strumento della DISCUSSIONE Come animarla: riprendere, alla luce dei nuovi stimoli, spunti e pareri espressi dai partecipanti nelle parte iniziale dell’incontro Come guidarla:la discussione va incoraggiata, evitando che parlino sempre le stesse persone ed enfatizzando l’importanza di scambiarsi punti di vista diversi (Pensate al tempo che è stato necessario a voi per ammettere la necessità di cambiare il vostro punto di vista su qualcosa) A che cosa fare attenzione: alle manie di protagonismo, al tempo per tutti, rimanere in tema, un argomento alla volta (Non c’è solo un modo di essere esperti in qualcosa, provate a pensarci ed a limitare la delega)

Che altro ? Essere in grado di suscitare empatia Essere in grado di ascoltare Essere in grado di non giudicare Essere aperto ad un contatto umano

FINE (torna all’indice)