α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Advertisements

Concentrazione di imprese
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
I costi della produzione: natura e andamento
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Il mercato.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
L’impresa perfettamente concorrenziale
Teoria dell’incidenza
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Finanza Aziendale
Struttura del mercato e Entrata:
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Funzioni dell’investimento
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia La deflazione
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Eccesso di domanda e di offerta
La regola dell’elasticità inversa
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Economia politica Lezione 17
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Costi totali, medi, marginali
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM Economia Oligopolio e punto di pareggio Si riportano sulle ordinate i ricavi totali RT ed i costi totali CT e sulle ascisse la quantità totale Q. I ricavi totali RT sono previsti come proporzionali alla Q prodotta e venduta. L’impresa oligopolistica considera un prezzo invariato α = RT/Q con una funzione lineare di RT. CT è la funzione di costi totali, con costi variabili proporzionali a Q. RT CT In PP, con la quantità QPP è il punto di pareggio tra costi totali CT e ricavi totali RT L’obiettivo minimo dell’oligopolista è il recupero dei costi totali nel punto di pareggio PP. RT a La quantità prodotta è Q1, con un profitto di ab (= RT – CT in Q1). CT b PP QM è la quantità massima producibile. Q1QM è una quantità strategica ‘di riserva’ con capacità inutilizzata: nel caso di aumento imprevisto di domanda l’offerta può aumentare in tempi brevi senza necessità di nuovi investimenti che richiederebbero tempi più lunghi per aumentare la capacità produttiva. α QPP Q1 QM Q