Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
Advertisements

Scenario nazionale di riferimento Processo politico di accesso al sistema delle opportunità. Politiche di accesso alle opportunità e alla autonomia Si.
Politica regionale di sviluppo 2007/13 Rapporto di valutazione 2009 Aosta, 14 dicembre 2009 NUVAL – Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale.
Regione Sicilia LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL PROGRAMMA LEADER+ BASILICATA Comitato di Sorveglianza delle forme di intervento comunitario in Basilicata.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
GAL E TURISMI: PROMOTORI DI SVILUPPO LOCALE
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Nuove Tecnologie e disabilità
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Liberare l’economia per tornare a crescere
La comunicazione nell’approccio Leader
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Unità 2.2 Definizione degli obiettivi
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana ERIK FUTURE
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Il processo decisionale
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
la spesa per i servizi sociali
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
Scenario competitivo internazionale
Corso di Laurea in Economia
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
I Fondi Europei.
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
diritto della comunicazione pubblica
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011

2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE

Obiettivi specifici e avanzamento finanziario 6/2010 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE

Avanzamento finanziario per programma 6/2010 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE

Distribuzione territoriale del costo ammesso 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE

I progetti esaminati in profondità 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE

2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE Valutazione .. cosa sembra funzionare bene A+ Giudizio uniformemente positivo dalle varie prospettive di valutazione, in uno scenario in cui si conferma la rilevanza degli obiettivi rispetto al contesto. I progetti appaiono centrati e coerenti con gli obiettivi. A Anche alla luce dell’evoluzione di contesto, l’impatto potenziale degli interventi di sviluppo locale e rurale sul sistema socio-economico valdostano appare elevato. Una stima quantitativa è difficilmente rilevabile dai documenti di progetto. 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE A Rispetto ad una evoluzione molto positiva dell’approccio istituzionale, il giudizio è condizionato dal ritardo di attivazione dei GAL, concepiti come volano dell’integrazione tra programmi dal livello locale Giudizio uniforme. Miglior equilibrio distributivo rispetto al passato e progetti coerenti con la scala e le esigenze del territorio. Il giudizio sconta il ritardo di attivazione dei GAL A

2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE Valutazione .. cosa sembra funzionare meno bene In un quadro in cui l’efficacia appare collegata alla concertazione ed alla convergenza di interessi degli attori coinvolti. Il giudizio è moderato in quanto sconta la mancata attivazione dei PSL B Il volume delle risorse impegnate negli interventi appare congruo, ma la complessità del processo ed il sistema procedurale incidono negativamente sull’efficienza complessiva. Il ruolo pubblico nei partenariati può favorire. B 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE Sussistono rilevanti perplessità circa la capacità intrinseca dei progetti (non materiali) di rigenerazione degli effetti prodotti. La sostenibilità appare collegata alla sussistenza di risorse pubbliche oltre il periodo del finanziamento comunitario. B

2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE Raccomandazioni non procrastinare la piena attivazione dei GAL, che devono fungere da volano dell’integrazione a livello locale sollecitare maggiori sinergie progettuali tra Amministrazione regionale ed attori locali e tra Politica regionale di sviluppo e politiche regionali ordinarie migliorare la qualità della concertazione e della convergenza di interessi degli attori dello sviluppo locale promuovere iniziative per sviluppare l’approccio bottom-up (OS4 del DUP), in particolare in relazione ai progetti strategici e cardine 2. INSEDIAMENTI, SVILUPPO LOCALE E RURALE