IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Programma il futuro «Progetto coding» a. s. 2015/2016 Istituto Comprensivo “V. Martellotta” Scuola Primaria Classe 3^D.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
! Classi 4^ D – 4 ^ E a.s I.C. « Resta – De Donato Giannini « - Turi ( Ba ) « Ti racconto il mio CODING « Ciao a tutti! Questo è stato un anno.
Esperienze e percorsi Code Week ed avvio di esperienze di coding su piattaforma di studio.code.org I bambini delle Classi Terze, Quarte e di Prima della.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Formazione team dell’innovazione
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
CODING.
E vai col….
Quarta A.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Dal disegno alla pratica tecnologica
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
John Dewey Teoria pedagogica
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Programmiamo da zero al Liceo
Costruiamo i numeri in laboratorio
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Progetto T4T-GozziOlivetti Primo incontro 19 ottobre 2016
Il pensiero computazionale
hanno partecipato durante l’anno scolastico 2016/17 all’evento
Programmazione su carta a quadretti !
attività di coding in unplugged
SULLA COMPETENZA DIGITALE
CodeWeek4all challenge Istruzioni per le Scuole
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
E vai col….
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Contare fino a 10 elementi, sommare e sottrarre numeri a una cifra.
FORMARE un imprenditore
La tecnologia applicata alla didattica
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Roncola – Capizzone - Strozza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
ICS “Villareale” Lavello Classi IE-IB-ID
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Assemblea genitori Future Classi Prime a . s
Amaranto Teatro.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
PRIMO PETALO SETTIMANA DEL ROSADIGITALE 55° Circolo Didattico Napoli
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
DAL PASSATO AL PRESENTE
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m CODE WEEK IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m

Settimana europea del coding Dal 15 al 23 ottobre 2016 si svolge la quarta edizione della settimana europea del coding, Europe Code Week, una campagna di alfabetizzazione funzionale promossa dalla Commissione Europea per stimolare lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale come strumento di crescita individuale e collettiva. L’Italia ha aderito a Europe Code Week fin dalla prima edizione e si è sempre distinta per numero di eventi e di partecipanti, soprattutto grazie al coinvolgimento attivo delle scuole. Informazioni sul coding Imparare a programmare prima di saper leggere, a creare piccoli software fin dal primo anno sui banchi di scuola. Benvenuti nell’era del coding, il codice informatico che permette di “costruire” tecnologia. Il concetto chiave è il “pensiero computazionale”, che ricorre anche nel documento del governo. «Significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla — dice Bogliolo —. Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi».Insomma imparare a programmare apre la mente. Per questo si può cominciare già in tenera età. Anche per uscire da un equivoco: quello che i nostri bambini, i cosiddetti “nativi digitali”, siano bravissimi con le nuove tecnologie. «È un luogo comune» dice Massimo Avvisati, responsabile didattico Ci saremo anche noi della scuola dell’infanzia con una attività dedicata ai bambini di 5 anni. In una serie di incontri e i bambini saranno protagonisti di un laboratorio di programmazione unplugged senza l’uso del PC

DESTINATARI Bambini di 5 anni (gruppi di max n DESTINATARI Bambini di 5 anni (gruppi di max n.15) COMPETENZE Per il bambino, “imparare a programmare” è una capacità trasversale che concorre, insieme alle altre, al raggiungimento del traguardo della competenza digitale. Saper tradurre idee in codice poi è espressione di creatività e di capacità di ragionamento,  inoltre incentiva la responsabilizzazione e il ruolo attivo dell’individuo.

Il MIUR, in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), ha avviato un’iniziativa che ha l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica attraverso la programmazione (coding). Non solo gli studenti delle scuole dell’obbligo, ma anche gli alunni delle scuole dell’infanzia possono avvicinarsi al coding in classe. Con i bambini piccoli, ovviamente, è necessario utilizzare attività didattiche e attrezzature semplificati che utilizzino le immagini al posto delle parole scritte.

la nostra esperienza inizia per gioco, un gioco che usiamo tutti i giorni, e tutti insieme. un nostro personaggio denominato cappuccetto rosso, deve raggiungere la casa della nonna, il percorso è senza ostacoli….loro trovano la strada…..contano quanti cubetti gialli occorrono. dopo SECONDO STEP aggiungiamo gli elementi di ostacolo…per arrivare dalla nonna, IL LUPO IL BOSCO

Code week Altro gioco finalizzato. Al pensiero computazionale…..è la campana….il bimbo individua la meta…e la raggiunge seguendo una sequenza numerica e colorata ,saltellando con un piede solo dentro ogni casella

Code week Dopo la campana, siamo passate alla griglia circolare Abbiamo definito destra e sinistra con nastrini colorati legati alle manine e avanti e dietro con frecce. L’INSEGNANTE dava le indicazioni su dove andare con dischi colorati e frecce.. I BAMBINI RIPETEVANO I COLORI E LE DIREZIONI

CODE WEEK TUTTI I BAMBINI DI CINQUE ANNI HANNO FATTO….LA LORO PROVA

CODE WEEK ABBIAMO STAMPATO E PLASTIFICATO UNA GRIGLIA PER OGNI BAMBINO CON COME ACCESSORI FRECCETTE E DIREZIONI…..LA GRIGLIA CONTIIENE UNA STRINGA DI RACCOLTA DATI……IL TUTTO CAMCELLABILE..E RIPOSIZIONABILE

DESCRIZIONE ATTIVITÁ Per giocare a programmare, ecco una prima esperienza di coding… con Pepe come mediatore nel digitale. Una filastrocca, di cui Pepe è protagonista, introduce i bambini all’attività ludica: il gioco richiede di ideare e realizzare sequenze logiche per raggiungere lo scopo, di tradurle utilizzando un codice di riferimento e infine di renderle attive attraverso il gioco stesso. I bambini sono così coinvolti in un’esperienza che stimola la loro curiosità e li rende protagonisti. Infatti sta a loro “programmare” Pepe e guidarlo affinché riesca a raggiungere  il traguardo: una bella fetta di formaggio, di cui è ovviamente ghiotto. ERRORI E CORREZIONI

CODE WEEK INDICAZIONI DELL’INSEGNANTE Insegnante “Siete stati proprio bravissimi Adesso vi distribuirò un foglio dove ognuno di voi proverà a disegnare tutte le frecce che ci sono sul tappeto. Ok? Proviamo?”