Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Advertisements

IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Composizione Organi Funzioni
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
Il Governo Il Governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che risultano vincitori alle elezioni politiche.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
Il Governo.
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Governo Formazione e struttura
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
IL GOVERNO.
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO LA FUNZIONE LEGISLATIVA DEL PARLAMENTO: L’ITER DELLA LEGGE IL GOVERNO IL GOVERNO 1.Come nasce.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’attuale presidente del consiglio dei ministri (M. Renzi) e i ministri. A cura di Alessandro Bloisi.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL GOVERNO.
IL GOVERNO.
Pubblica Amministrazione
Il governo.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Diritto costituzionale
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Diritto costituzionale
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA COM’È FATTO LO STATO ITALIANO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Le forme di governo Un primo test:
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
IL GOVERNO.
Istituzioni di diritto pubblico per SP a.a. 2018/2019
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
LO STATO ITALIANO E GLI ORGANI COSTITUZIONALI
Le forme di governo Un primo test:
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Transcript della presentazione:

Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo L’organizzazione I compiti La Pubblica Amministrazione

Che cos’è il Governo Il Governo è un organo costituzionale che: mette in pratica le leggi (potere esecutivo) amministra le finanze statali gestisce la forza pubblica intrattiene le relazioni con gli altri Stati

La formazione del Governo 1° passaggio Dimissioni del Governo precedente: all’inizio di una nuova legislatura mozione di sfiducia (crisi parlamentare) crisi extraparlamentare Il voto di sfiducia di una delle Camere comporta le dimissioni del Governo

La formazione del Governo 2° passaggio Consultazioni del Presidente della Repubblica, che terminano affidando l’incarico al Presidente del Consiglio incaricato Se il presidente accetta l’incarico, viene nominato Presidente del Consiglio La nomina del presidente del Consiglio è di competenza del Capo dello Stato

La formazione del Governo 3° passaggio scelta dei ministri (Presidente incaricato) nomina (Presidente della Repubblica) giuramento (il nuovo Governo entra in carica) Presidente del Consiglio e ministri giurano nelle mani del Capo dello Stato

La formazione del Governo 4° passaggio voto di fiducia delle Camere il Governo entra nella pienezza dei suoi poteri Il voto di fiducia del Parlamento conclude l’iter di formazione di un nuovo Governo

L’organizzazione Il Governo è un organo complesso e comprende: il presidente del Consiglio convoca e presiede il Consiglio dei ministri dirige la politica generale del governo coordina l’attività dei ministri

L’organizzazione i ministri il Consiglio dei ministri dirigono il ministero al quale sono preposti possono anche essere senza portafoglio sono coadiuvati da sottosegretari e viceministri approva le decisioni più importanti definisce la politica generale del governo

I compiti L’attività di governo di indirizzo politico amministrativa legislativa regolamentare definizione della politica interna ed estera esecuzione delle leggi decreti legge e decreti legislativi atti normativi secondari

La Pubblica Amministrazione La Pubblica Amministrazione è l’insieme di organi ed enti pubblici, alle dipendenze del Governo, che perseguono i fini pubblici attraverso l’attività amministrativa attività concreta della P.A. per mettere in pratica le scelte politiche e le disposizioni di legge

La Pubblica Amministrazione Struttura della P.A. Sistema gerarchico: al vertice dell’amministrazione statale: governo al vertice di ogni ministero (uffici, personale, mezzi): ministro competente Atti della P.A. Possono avere la forma seguente: decreti ministeriali circolari (valore interno) provvedimenti (non hanno valore di norma)

La Pubblica Amministrazione I principi costituzionali: decentramento (art. 5) sussidiarietà (art. 118) legalità (artt. 28 e 113) imparzialità (art. 97): giustizia buon andamento (art. 97): efficienza