FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team Building.
Advertisements

RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
SEQUENZA MODULI (Le quattro giornate) Giorno 1: Presentazione e conoscenza partecipanti; condivisione Vision, Mission e Valori aziendali Giorno 2: Team.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
per fare della tua passione …una professione ! il tour Il tour percorrerà tutta l’Italia partendo da Milano per poi passare,Brindisi ed arrivare fino.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
COMPARTO EDILE Introduzione
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Management Anno accademico 2016/2017
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
WS n. 2 -Selfchange management
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Comunicazione Teatrale
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Organizzazione Aziendale
Partecipazione | Progettazione Decisione
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
Competenze, risultati e valore
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Economia ed organizzazione aziendale 2
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
TEATRO IN AZIENDA Analisi e Interventi.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Giovani, patrimonio dell’umanità
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Progetto Madagascar.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“L’import / export delle buone prassi…”
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Promozione delle salute in azienda –
Indagine Internazionale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Annalisa Minutillo Happiness Agent
La sfida di formarci alla competenza interculturale
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
… una riflessione sulle possibili implicazioni
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Team building La metafora sistemica METODOLOGIA OBIETTIVO PROGRAMMA Ritrovarsi in un contesto naturale e diverso dall’ambiente in cui quotidianamente si interagisce con i colleghi, l’outdoor training pone il gruppo di fronte alla necessità di trovare la soluzione ad un problema con precise regole da rispettare, superare ostacoli, cimentarsi in una sfida con se stessi, con gli altri e contro il tempo, mettendo il team di fronte alla necessità di trovare al proprio interno le migliori risorse e soprattutto una combinazione ottimale delle stesse. OBIETTIVO PROGRAMMA Integrazione Spirito di gruppo Fiducia e Cooperazione Performance Management Durata 1/2 giorni Presentazione dell’esperienza Ice Breaking e attività conoscitive Attività sulla fiducia Problem Solving su dinamiche di team Debriefing e chiusura Team building INVESTIMENTO - Fino a 20 Pax: € 2.400,00 La metafora sistemica La quotazione include: Ideazione e Progetto Organizzazione e Coordinamento Personale totale di staff Materiale per esercizi in outdoor La quotazione non include: Location Impianto audio (se necessario) Trasferta staff fuori regione Lombardia Tutto quanto non espressamente indicato

Sound building La metafora musicale METODOLOGIA OBIETTIVO PROGRAMMA Abbattimento del concetto di impossibilità’ Affrontare il cambiamento focalizzandosi sulle proprie risorse L’orchestra sinergia di persone Ogni componente dell’orchestra da e riceve fiducia al tempo stesso OBIETTIVO PROGRAMMA Team working Comunicazione Interpersonale Creatività Self e People Confidence Durata 4/8 ore Ice Breaking e Presentazione dell’esperienza Problem Solving su coordinazione e ritmi Presentazione degli strumenti musicali Lancio della sfida: suonare come un’orchestra Realizzazione delle performance Sound building INVESTIMENTO - Fino a 20 Pax: € 2.400,00 La metafora musicale La quotazione include: Ideazione e Progetto Organizzazione e Coordinamento Personale totale di staff Materiale per esercizi in outdoor Percussioni di diverso taglio forma e suono, 1 per ogni partecipante con battenti e risuonatori La quotazione non include: Location Impianto audio (se necessario) Trasferta staff fuori regione Lombardia Tutto quanto non espressamente indicato

One day Actor La metafora teatrale METODOLOGIA OBIETTIVO PROGRAMMA Il Teatro è la più grande metafora della vita, lavorativa e non. Attraverso il teatro possiamo rappresentare tutto in un contesto protetto e simbolico. Cambiamento, Adattamento, Trasformazione, sono alla base del training dell’attore. L’obiettivo della “messa in scena” richiede tempi e risorse di lavorazione. Maschere, costumi teatrali, arredi, trucchi è il limite che diventa risorsa quando la creatività e la presenza sono qualità del team aziendale OBIETTIVO PROGRAMMA Team working Self Empowerment Change management Problem Solving Durata 1/2 giorni Ice Breaking e presentazione dell’esperienza Esercizi per stimolare l’intelligenza emozionale e il pensiero laterale Costruzione del copione da inscenare La “messa in scena”: Sfide e Improvvisazione Conclusione lavori One day Actor INVESTIMENTO - Fino a 20 Pax: € 2.400,00 La metafora teatrale La quotazione include: Ideazione e Progetto Organizzazione e Coordinamento Personale totale di staff Materiali di scena La quotazione non include: Location Impianto audio (se necessario) Trasferta staff fuori regione Lombardia Tutto quanto non espressamente indicato

Movie making La metafora cinematografica METODOLOGIA OBIETTIVO Il Movie making utilizza il contesto cinematografico per trasmettere messaggi formativi di forte impatto con uno stile leggero. Anche l’azienda è infatti un palcoscenico in cui ogni giorno si muovono decine di personaggi e il cinema si rivolge innanzitutto a loro! Vision, Mission e Valori sono parte fondamentale e indispensabile della strategia che caratterizza un’impresa. OBIETTIVO PROGRAMMA Trasmettere e condividere la cultura aziendale La costruzione condivisione di un corto cinematografico diventa quindi modalità di trasmissione e condivisione della cultura aziendale Durata 4/8 ore Ice Breaking e Presentazione dell’esperienza Presentazione degli strumenti di ripresa Lancio della sfida Progettazione e Realizzazione del filmato Debriefing Movie making INVESTIMENTO - Fino a 20 Pax: € 2.800,00 La metafora cinematografica La quotazione include: Ideazione e Progetto Organizzazione e Coordinamento Personale totale di staff Strumentazione tecnica La quotazione non include: Location Impianto audio (se necessario) Trasferta staff fuori regione Lombardia Tutto quanto non espressamente indicato

Team sailing La metafora sportiva METODOLOGIA OBIETTIVO PROGRAMMA Perché andare in barca vela offre al gruppo l’opportunità di mettere alla prova la capacità di adattamento psicofisico, sviluppando il lavoro di squadra, la tolleranza allo stress, il problem solving e l’autostima. I nostri percorsi di Team Sailing possono essere realizzati in diverse location. La sede principale è situata nell’incantevole cornice del Lago Maggiore con skipper e coach Tiziano Nava. È possibile realizzare i progetti Team Sailing da Marzo a Novembre, periodo che assicura favorevoli condizioni climatiche. Le imbarcazioni utilizzate sono tutte sicure e dotate di dispositivo antiribaltamento. OBIETTIVO PROGRAMMA Team building Leadership Problem solving Decision Making Lavoro di gruppo Comunicazione e Time Management Durata 1/2 giorni Una giornata di “azione” con attività fortemente emotiva che fa gruppo Problem Solving su dinamiche di team Debriefing e chiusura Team sailing INVESTIMENTO - Fino a 20 Pax: € 2.400,00 La metafora sportiva La quotazione include: Ideazione e Progetto Organizzazione e Coordinamento Personale totale di staff Materiale per esercizi in outdoor La quotazione non include: Location Impianto audio (se necessario) Trasferta staff fuori regione Lombardia Tutto quanto non espressamente indicato

FORMAZIONE ESPERIENZIALE