Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa orientale.
Advertisements

Il Danubio in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj,
Carta fisica 1.
Fate clic per modificare il formato del testo della struttura Secondo livello struttura Terzo livello struttura Quarto livello struttura Quinto livello.
Austria.
Matteo Massara Andrei Boca
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7
UCRAINA.
Europa Centro Orientale
IL NORD Caratteri Geofisici
Ungheria Sara M..
Gli stati di quest’aria sono il «cuore orientale» del continente. Il territorio è attraversato dalla catena montuose dei Sudenti e dei Carpazi, che separano.
SERBIA.
Capitale: Bucarest Forma di governo: Repubblica Moneta: Leu Lingua: Romeno Religione: Ortodossa.
BULGARIA.
Rubel Rahaman La Repubblica Popolare del Bangladesh è una nazione dell'Asia del Sud, che forma la parte orientale dell'antica regione del Bengala. Bangladesh.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Popolazione dell’America Latina?
Estonia,Lettonia e Lituania
Albania di Kujtim Skenderay
NORVEGIA.
REPUBBLICA CECA çesko.
N O S BULGARIA confini Romania Serbia Macedonia Mar Nero E
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
LA ROMANIA.
La fine del comunismo e la nuova Europa
LIECHTENSTEIN.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Kosovo Storia e Geografia F.F..
La costruzione di un equilibrio bipolare
REGIONI E STATI IN EUROPA
IL BELGIO.
Albania.
SVIZZERA.
LA POLONIA.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
N O S UCRAINA confini Bielorussia Russia Polonia Slovacchia Ungheria
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
LA GERMANIA.
REGIONI E STATI IN EUROPA
Geografia: Il Messico Superficie: km2
La fine del comunismo e la nuova Europa
ALBANIA.
N O S MACEDONIA confini Serbia Kosovo Albania Bulgaria E
LA FRANCIA.
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
Lezione n° 1 Geografia Come studiare uno stato europeo 1 2.
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Austria.
Grecia.
Venezuela.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
ISLANDA.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
Austria.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
F. Iarrera - G. Pilotti Facciamo geografia 2 Seconda edizione 2.
I protagonisti dell'economia globale
Ungheria.
ROMANIA.
Bernardo canale parola
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli

Indice: Il Territorio La Popolazione La Storia Le Città L’Economia Le Curiosità Romania: Copertina

Il Territorio: Lo stato della Romania si trova nell’Europa Centro-Orientale. Ha una superficie di circa 240.000 Km2 e ha una forma poligonale. Confina con Ucraina, Moldavia, Bulgaria, Serbia e Ungheria. Essa è divisa in tre zone: La fascia delle pianure esterne (Valacchia, Dobrugia, Banato) Una fascia più interna montuosa che comprende i Carpazi e le Alpi Transilvaniche. Una zona centrale dove si estende l’Altopiano della Transilvania. La Romania è atraversata per 1075 Km dal Danubio ed il monte più alto è il Moldoveanu.

La Popolazione: La popolazione rumena è divisa in due gruppi etnici: rumeni e ungheresi. Le aree più popolose sono quelle urbane pianeggianti. La lingua principale è il rumeno. L’ 86,8% della popolazione è ortodossa. I tre aspetti fondamentali della popolazione sono: l’emigrazione verso l’Europa occidentale il lavoro e i valori familiari l’istituzione delle leggi immigratorie.

La Storia: La storia rumena inizia tra il II e il III secolo d.C. I Romani si insediarono nella Dacia. Con le invasioni barbariche i Magiari occuparono la Transilvania. Nel 1859 il principato di Moldavia e quello di Valacchia si unirono sotto il nome di Romania che conquistò l’indipendenza nel 1878. Negli anni 30’ salì al potere un governo fascista che costrinse la Romania a partecipare al secondo conflitto mondiale: si schierarono con la Germania Nazista e subirono una pesante sconfitta. Nel 1967 entra a far parte dell’ Unione Sovietica. Quando il regime stalinista cadde nel 1989 la Romania intraprese un periodo di ripresa economica, favorito dall’entrata nell’ UE nel 2007.

Le Città: La Romania è una repubblica semipresidenziale. La capitale è Bucarest, che è anche il centro culturale ed economico, inoltre è uno dei principali snodi ferroviari e portuali dell’ Est Europa. Altre città sono Timisoara, Cluj-Napoca e Brasov.

L’Economia: L’economia rumena si basa su due punti fondamentali: Vi sono grandi risorse naturali, come foreste e pianure. Vi sono dei stretti rapporti industriali con Germania e Italia. Comunque la Romania pecca su due settori: Quello dei Servizi Quello Bancario-Finanziario.