Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D. Borghi I fitofarmaci.
Advertisements

DIFESA BIOLOGICA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI GLI AGRRESSIVI BIOLOGICI Corso Interno Rivelatori Chimico.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO
Isolamento dei batteri fitopatogeni
L’adattamento delle piante all’ambiente
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Basi di dati - Fondamenti
L’IMPIANTO DI TERRA.
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
RISULTATI E DISCUSSIONE
Agenti biologici Esposizione al rischio biologico
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Metodi istologici.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
13/11/
“Risanamento definitivo degli edifici interessati dall'umidità.
La contaminazione alimentare
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Leucemia.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
La cellula.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Tessitura.
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Patologie della vite.
Definizioni il travaglio di parto.
PRODOTTI FITOSANITARI
I TEST GENETICI.
Definizione di Mappa Concettuale
Metodi di campionamento del suolo
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
OGM.
La cellula.
Microscopi e tecniche microscopiche
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
Thomas Holtz, Markus Kelderer
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
LE PIANTE.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Oidio del melo.
Il degrado dei materiali ceramici
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante

MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali di ricambio o di sviluppo dell’organismo, può essere causata da fattori biotici o abiotici.

DANNO: un attacco che danneggia l’organismo senza nessuna possibilità di reazione da parte dello stesso. Il concetto di danno esprime l’incapacità della pianta di reagire a fattori esterni che le sono avversi.

Classificazione delle malattie Le malattie degli organismi vegetali vengono chiamate FITOPATIE. Esse possono essere suddivise in: Fisiopatie (malattie non infettive o non parassitarie); Malattie infettive; Malattie parassitarie.

Fisiopatie (malattie non infettive e non parassitarie) Sono causate da: Condizioni climatiche avverse (temperatura, umidità e luce) Eccessi o carenze di nutrimento (sali minerali, acqua, terreno) Alterato rapporto di gas atmosferici Traumi meccanici, ferite o traumi causati da agenti meteorici Trattamenti antiparassitari o diserbanti non corretti

Carenza di Ferro Marciume apicale del pomodoro

Malattie infettive e parassitarie Possono essere causate da: AGENTI DI MALATTIA AGENTI DI DANNO Entità infettive (virus, fitoplasmi, rickettsie) Batteri Funghi Piante fanerogame Acari Insetti Nematodi Molluschi Vertebrati

Patologia vegetale ed entomologia agraria LA PATOLOGIA VEGETALE L’ENTOMOLOGIA AGRARIA Si occupa prevalentemente delle malattie provocate da agenti infettivi (virus, fitoplasmi, rickettsie) e microrganismi di origine vegetale (funghi e batteri) nonché delle fisiopatie e dei danni di natura ambientale Tratta i danni provocati da animali (acari, insetti, nematodi, molluschi, vertebrati)

Diagnostica fitopatologica La diagnostica fitopatologica è intesa come l’accertamento dell’eziologia della malattia/danno, la descrizione e la comparazione dei sintomi in modo preciso e corretto. La diagnostica si avvale di: Indagini di campo Indagini di laboratorio

INDAGINI DI LABORATORIO CAMPO Analisi visivo- comparativa dei sintomi Campionamento Camera umida Analisi visiva Analisi istologica Camera umida Isolamento in vitro e analisi microscopica Infezione in vivo

Analisi visiva, comparazione dei sintomi e analisi dei dati. INDAGINI DI CAMPO Analisi visiva, comparazione dei sintomi e analisi dei dati. Rilevazione di: Sintomatologia principale Sintomi collaterali e apparentemente diversi Dislocazione delle diverse sintomatologie nell’area considerata

Campionamento Il campione raccolto deve essere rappresentativo di tutte le situazioni presenti in campo. Si raccolgono: Campioni delle sintomatologie a vari stadi Varie parti di pianta Parti di pianta apparentemente sane

Al campione va allegata: una mappa della zona d’indagine con l’indicazione delle aree di prelievo; informazioni su: Ambiente (clima e tipo di terreno) Operazioni agronomiche Coltivazioni precedenti Vicinanza di strade, zone industriali

Camera umida Serve a creare un ambiente saturo di umidità che faciliti la comparsa di alcuni patogeni (generalmente funghi) latenti o nascosti nei tessuti vegetali. E’ utile nella comparazione dei sintomi. Si allestisce con una scatola Petri, della carta assorbente inumidita di acqua, un reticolo in plastica.

ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio si svolgono in laboratori specializzati e vengono eseguite da fitopatologi o entomologi. Tali strutture sono dislocate presso: Ex Osservatori Regionali delle malattie delle piante (Servizi Fitosanitari Regionali) Consorzi Fitosanitari Obbligatori Istituti Tecnici e Professionali Agrari

Analisi entomologica L’analisi dell’entomologo non richiede l’uso di particolari attrezzature ma è basata soprattutto sull’abilità e l’esperienza dello specialista nel riconoscere : Il parassita animale eventualmente presente nel campione Il tipo di danno, risalendo da questo al parassita, utilizzando anche analisi microscopiche e istologiche

INDAGINI DI LABORATORIO Analisi fitopatologica L’analisi del fitopatologo è più lunga e complessa in quanto l’oggetto dell’analisi è un microorganismo e spesso occorre provocarne l’evasione in substrati naturali o artificiali. In questo caso il campione che arriva in laboratorio è sottoposto alle seguenti analisi: Analisi visiva Analisi istologica Isolamento in vitro

Analisi visiva Viene effettuata ad occhio nudo dallo specialista o tramite osservazioni con il microscopio stereoscopico al fine di evidenziare eventuali microstrutture a livello della parte colpita.

Analisi istologica E’ un’analisi microscopica su sezioni sottili, fatte con il microtomo e con opportune colorazioni. Essa più che evidenziare la presenza del patogeno ha lo scopo di mettere in relazione delle alterazioni cito-istologiche con il sintomo osservato per poter formulare una diagnosi corretta.

Isolamento in vitro In molti casi non è possibile formulare con le metodologie precedenti una diagnosi certa pertanto è necessario provocare l’“evasione” del patogeno tramite l’uso di una camera umida o meglio attraverso il suo isolamento in vitro. Quest’ultima tecnica è utilizzata per la ricerca di funghi e batteri.

Quadro sintomatologico delle malattie delle piante Malattie trofiche: crescita ridotta, minori produzioni , clorosi progressiva

Malattie auxoniche e dello sviluppo: nanismo, gigantismo, crescita abnorme di alcuni organi

Malattie genesiche: modificazioni fisiologiche, alterazioni morfologiche, nanismo.

Malattie tracheotossiche o vascolari: appassimento fogliare anche in presenza d’acqua (dovuta a tossine o a ostruzioni nei vasi conduttori)

Malattie necrotiche: macchie colorate che disseccano sulle foglie, parti verdi, lignificate e successiva necrosi

Malattie litiche: disfacimento delle membrane, tessuti molli con formazione di marciumi.

Malattie epifitiche: generico stato di sofferenza e crescita più ridotta.