Rendita del consumatore e ‘perdita secca’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Advertisements

Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
LA CONCORRENZA PERFETTA
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Teoria dell’incidenza
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Effetti delle fluttuazioni del tasso di disoccupazione sui lavoratori
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
I DAZI SULLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
La protezione dell’industria nascente
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Traslazione in regime di monopolio
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Eccesso di domanda e di offerta
La regola dell’elasticità inversa
Mercato di serie e di qualità
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Le discriminazioni dei prezzi
Ricavi totali, medi marginali
Consumatori, Produttori, e Efficienza dei Mercati
Concorrenza Monopolistica
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La Politica tributaria
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Rendita del consumatore e ‘perdita secca’ Economia Rendita del consumatore e ‘perdita secca’ Si riportano p e cma sulle ordinate, q sulle ascisse, con la domanda del consumatore d e l’offerta dell’impresa a costi marginali costanti cma L’equilibrio di concorrenza perfetta è in E , dove p=cma, con pE e qE Il consumatore avrebbe pagato p1 per acquistare q1 Dato che paga pE è come se ‘guadagnasse’, in termini di utilità-benessere, la differenza p1- pE p cma Ugualmente Il consumatore avrebbe pagato p2 per acquistare q2 Pagando pE ‘guadagna’ la differenza p2- pE A Ancora, il consumatore avrebbe pagato p3 per acquistare q3 p1 Pagando pE ‘guadagna’ la differenza p3- pE La rendita del consumatore è l’area ApEE Rappresenta il guadagno, in termini di benessere (utilità) del consumatore con il prezzo unico pE e la domanda è d p2 pM b Consideriamo il ricavo marginale rm L’equilibrio del monopolista è in c, con rma = cma e con il prezzo pM p3 Il consumatore acquista qM al prezzo pM E La rendita del consumatore, rispetto alla situazione di concorrenza. si riduce da ApEE ad ApMb cma pE c La parte pMbcpE va al monopolista Il triangolo bcE scompare: è la perdita di rendita del consumatore che non va al monopolista rma d E’ il costo sociale del monopolio e rappresenta una perdita secca per la società q1 q2 qM q3 qE q