Politica ed economia 17/02/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Disoccupazione e Crisi
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Il Rendiconto finanziario
La criminalità in Italia
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
La Prima Guerra Mondiale
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli aiuti di Stato cenni.
La Banca Centrale Europea (BCE)
La globalizzazione dimezzata ( )
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
I modelli di capitalismo
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Le istituzioni dell’UE
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
UE un organismo complesso
La globalizzazione dimezzata ( )
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Austria.
UE un organismo complesso
Le rivoluzioni del Settecento
Il consolidamento dei due blocchi
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La nascita dello stato nazionale
New York New York è la città più popolosa degli Stati Uniti, nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale.
Relazioni Internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SOGNO AMERICANO.
Relazioni Internazionali
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La BCE ed il Quantitative Easing
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Banca Centrale Europea (BCE)
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Gli aiuti di Stato cenni.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Politica monetaria FLIPPED LESSON
Per parlare di dove abiti
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
L’Unione Europea.
Laboratorio di geografia classe 2G
Organizzazioni internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Il Mondo Diviso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il finanziamento delle imprese
Transcript della presentazione:

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia Un paragone: 17/02/2019

Politica ed economia Un immagine: 17/02/2019

Cosa ha contribuito a mettere in crisi questo rapporto? Politica ed economia Cosa ha contribuito a mettere in crisi questo rapporto? 17/02/2019

Politica ed economia La globalizzazione! 17/02/2019

ha contribuito ad accrescere lo sviluppo economico di molti Paesi. Politica ed economia In positivo: ha contribuito ad accrescere lo sviluppo economico di molti Paesi. 17/02/2019

Allo stesso tempo però: Politica ed economia Allo stesso tempo però: ha favorito la delocalizzazione. 17/02/2019

Politica ed economia Il caso Barbie 17/02/2019

Politica ed economia E soprattutto: ha causato la perdita di potere e di autonomia della politica! Come? 17/02/2019

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia Le banche centrali governano il sistema monetario. 17/02/2019

Politica ed economia Le banche centrali sono apparati statali? 17/02/2019

Politica ed economia Federal Reserve è privata sia nella forma sia nella sostanza. Essa è controllata da un ristretto numero di banche. Nota curiosa: la sede operativa è a Washington DC, quella legale è a Porto Rico. 17/02/2019

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia Gli azionisti rilevanti della Federal Reserve sono: Banca Kuhn Loeb di New York Banca Rothschild di Berlino Banca Warburg di Amburgo Lazard Brothers di Parigi Banca Rothschild di Londra Banca Warburg di Amsterdam Banca Israel Moses Seif Chase Manhattan Bank di New York Goldman Sachs di New York 17/02/2019

Politica ed economia La Banca Centrale Europea è di proprietà delle banche centrali degli Stati che fanno parte dell’Unione Europea. I maggiori azionisti sono: Banca centrale tedesca (18%) Banca centrale francese (14,18%) Banca centrale inglese (13,67%) Banca centrale italiana (12,31%) 17/02/2019

Politica ed economia Tuttavia le Banche Centrali Nazionali sono controllate da società private… …per cui anche la BCE è indirettamente da considerare una società privata. 17/02/2019

Politica ed economia 17/02/2019

Politica ed economia 85% delle quote di partecipazione della Banca d’Italia è in mano a 110 banche italiane! 17/02/2019

Politica ed economia Principali banche azioniste della BCI: Intesa-Sanpaolo (17,01%) Unicredit (14,63%) Carisbo (6,20%) Generali (4,83%) Banca Carige (4,03%) Tutte le altre hanno quote inferiori al 3% 17/02/2019

Politica ed economia Ricapitolando: le istituzioni che in Europa e negli Stati Uniti sono preposte all’emissione di denaro non sono statali, come sarebbe logico pensare, ma più o meno direttamente controllate da privati. Che fare? 17/02/2019

Politica ed economia Diffidate di quelli che vi propinano ricette sicure e certe: sono con molta probabilità dei ciarlatani o degli stupidi! 17/02/2019