I generi maschile e femminile in ottica trinitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
quale responsabilità educativa?
1 Persona libera e relazioni Per una comunione autentica.
“maschio e femmina li creò”
DONNA.
DONNA.
Donne e Uomini percorsi condivisi
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Il pensiero femminile come pensiero della nascita
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Michele Graziadei | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino.
LA VIOLENZA DI GENERE.
I VALORI CONDIVISI DEI PROFESSIONISTI
Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso
google. com/ /Movies
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
Impotenza o disfunzione sessuale ? ARPCI Roma 2-3 Dicembre 2011
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
“Integrare la didattica:
Arcidiocesi di Chieti – Vasto Ufficio di Pastorale della Famiglia
ERESIE CRISTOLOGICHE.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Diverse prospettive del ruolo della donna
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
L’immagine della famiglia nella comunicazione Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro.
The Left Hand of Darkness
Cura e Giustizia.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
I cercatori della cura: aspetti etici
La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese
L’Amore su Venere e su marte Dr
La “normalizzazione” della violenza nei media
SESSO e GENERE Le differenze in un’ottica plurale e trasversale
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
  Per ogni donna forte, ma stanca di sembrare debole, c’è un uomo debole e stanco di apparire forte.
La Festa della Donna è una festività internazionale celebrata in molti paesi l’ 8 marzo. E’ un giorno di celebrazione per le conquiste sociali, di lotta.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
I cercatori della cura: aspetti etici
DONNA.
Maschio e Femmina Dio li creò
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Sesso: Dio, disgustoso o dono
I cercatori della cura: aspetti etici
L’occupazione femminile e il pay gap
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
La rivoluzione francese
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
Una tematica articolata tra fedeltà biblica e accoglienza
Transcript della presentazione:

I generi maschile e femminile in ottica trinitaria

Risorse bibliografiche Aa.Vv., “Mascolinità e femminilità”, Sdt NS XIV (2002) N. 28; “Dichiarazione di Danvers sull’uomo e la donna secondo la Bibbia” (1987) in P. Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, Bologna EDB 1997, pp. 341-344; A. Strauch, Uomini e donne. Uguali ma diversi, Fondi, UCEB 2001. S. James, Il piano di Dio per la donna, Mantova, Passaggio 2007. Giornate teologiche 2006, “Femminilità e complementarietà”, Sdt – Suppl. 12 (2014) pp. 39-45.

1. Le identità 2. Le relazioni 3. I vissuti

Le identità Temi trinitari: consustanzialità (uguaglianza di natura) e differenza personale (distinzione) Traiettorie per i generi: uguale/stessa umanità (dignità, diritti, doveri, ecc.) diversa personalità (sessualità, genere, specificità, ecc.) Rischi per i generi: l’uguaglianza schiaccia la differenza; la differenza mina l’uguaglianza

Le relazioni Temi trinitari: alterità, “taxis” e pericoresi, alleanza Traiettorie per i generi: Alterità: un’identità matura si esprime nella relazione con sé stesso/a e con l’altro da sé (donna-uomo). Il matrimonio è la relazione a più alto investimento relazionale (affettivo, sessuale, generativo). Rischi per i generi: la ricerca di sé nell’altro (omofilia; omoaffettività) e la trasformazione di sé nell’altro (trans-gender)

Traiettorie per i generi: “Taxis”, pericoresi e alleanza - Complementarietà (parziale distinzione di ruoli e responsabilità in un vissuto di responsabilità condivise) Egualitarismo (totale sovrapponibilità e intercambiabilità di ruoli e responsabilità in un vissuto di progettualità indipendenti) Rischi per i generi: gerarchia patriarcale/ matriarcale o anomia/anarchia sociale.

I vissuti Temi trinitari: Relazioni “ad intra” e “ad extra” Traiettorie per i generi: identità maschili e femminili mature, stabili e relazionalmente aperte. Autorità come autorevolezza (integrità, affidabilità, presa in carico, trasparenza); sottomissione come consapevole riconoscimento dell’autorevolezza altrui e affidamento ad essa Rischi per i generi: autoritarismo/sfruttamento, rivendicazione conflittuale, autonomismo.