Schema SiPM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Gli strumenti di supporto per laccertamento in ingresso delle competenze degli adulti Antonella Mastrogiovanni Ricercatore INVALSI Roma, 07 luglio 2010.
elementi di didattica a distanza: . Approfondimento o recupero
MOF A – MOF B – C&I per LHC MOF A Lavoro dello Scrutiny Group quasi concluso Piccole correzioni allo schema presentato Spazio per ottimizzazione dei servizi.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Aggiornamento IRC C’è chiesa e Chiesa 1
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro.
Il sistema di controllo della gestione
Descrizione della prova di laboratorio
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
In questo corso ti verrà proposta una serie di problemi aritmetici di tipo moltiplicativo ed additivo che dovrai risolvere dentro i Micromondi di ARI-LAB.
Asimmetrie Forward-Backward
SiPM Characteristics Serial N. S U Nominal Voltage 69.95V.
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
PROGETTO ARIANNA ANNUALITA’ monitoraggio dati call center servizio telefonico 1522.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
INVALSI QUINTA ELEMENTARE Se volete trovare i risultati relativi alla vostra classe sul sito dell’ INVLSI dovete usare come User: MOIC82100N Password:
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Fronti d’onda Come determinare i fronti d’onda: il caso della sorgente puntiforme.
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
di Milano e Monza Brianza
IN UFFICIO RICORDATI CHE :
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Layout titolo Sottotitolo.
4. Per intervenire … Le attività
Corso di Fisica Subnucleare
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Determinazione del valore di g
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
Serpenti (snakes) Strumenti di analisi tramite i Softx Shot
Correntometro: lo strumento
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Proposal del CIEMAT per misurare con campioni di 244,246Cm in EAR2
Haàretz La terra.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Definizione Un “tee” è un oggetto progettato per tenere la palla sollevata dal terreno.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Nota 1 DIPARTIMENTO P.A.C. – SERVIZIO DI FARMACOECONOMIA.
Progetto REQUISITE – Ancona, 12/13 dicembre 2005 PRIMI DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DELLA MUCILLAGINE LUNGO LA COSTA ABRUZZESE (anno 2005)
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
DEI MODULI DI TOP IMPLART
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Esercitazione – Parte 1 Definire una funzione Gaussiana normalizzata a 1 (con valor medio  e deviazione standard  a piacere) e calcolare l’integrale.
Layout titolo Sottotitolo.
Aggiungere un titolo di diapositiva - 1
ASTRO una cosmic box per EEE
NA62: Possibile nuovo esperimento
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Sottotitolo Layout titolo.
Le centrali analogiche serie KSA700 Elementi del Loop Kilsen
Aggiungere un titolo diapositiva 1
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
x discussion tesi polar
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Organizzazione della Preparazione Fisica:
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
RACCOLTA DATI   3 dl / bottiglia dl 14,5 Litri x bottiglie.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

Schema SiPM

Schema ratepair e ratedir Direzione RatePair RateDir 1 3 o 2 0 13, 2 7 3 1 o 0 2 7, 8 1 2 1 o 0 3 6, 12 5 1 2 o 3 0 9, 3 3 0 0 o 1 1 o 2 2 o 3 3 0, 5, 10, 15 4 2 3 14 8 0 1 2 3 2 11 1 0 6

Confronto dei 3 rivelatori al CERN dal 27/06/18 al 28/06/18

Pola-01 = -0.00213 +/- 0.00002 Pola-02 = -0.00337 +/- 0.00001 Pola-03 = -0.00323 +/- 0.00001

Dati pola02/01 e pola03/01 con RatePair

Dati dei fit delle correzioni con i Pair RatePair Fit Pola02/01 p0 = 0.991 +/- 0.004 p0 = 0.92 +/- 0.03 p0 = 0.93 +/- 0.01 p0 = 0.95 +/- 0.01 p0 = 1.17 +/- 0.03 p0 = 0.988 +/- 0.004 p0 = 1.15 +/- 0.02 p0 = 1.06 +/- 0.01 p0 = 1.05 +/- 0.01 p0 = 0.92 +/- 0.01 p0 = 0.985 +/- 0.004 p0 = 1.06 +/- 0.03 p0 = 1.09 +/- 0.02 p0 = 1.05 +/- 0.03 p0 = 0.997 +/- 0.004 RatePair Fit Pola03/01 p0 = 0.959 +/- 0.005 p0 = 0.98 +/- 0.04 p0 = 1.12 +/- 0.01 p0 = 0.90 +/- 0.01 p0 = 1.05 +/- 0.03 p0 = 1.44 +/- 0.02 p0 = 1.02 +/- 0.01 p0 = 1.06 +/- 0.01 p0 = 0.89 +/- 0.01 p0 = 1.017 +/- 0.005 p0 = 1.07 +/- 0.04 p0 = 1.12 +/- 0.02 p0 = 0.94 +/- 0.01 p0 = 2.59 +/- 0.06 p0 = 0.9621 +/- 0.005

Correzioni per pola02/01 e pola03/01 con RatePair4c

Dati dei fit delle correzioni con i Pair4c Dati Fit Pola02/01 Pair4c p0 = 0.993 +/- 0.004 p0 = 0.98 +/- 0.02 p0 = 0.936 +/- 0.009 p0 = 0.95 +/- 0.01 p0 = 1.19 +/- 0.03 p0 = 1.030 +/- 0.004 p0 = 1.16 +/- 0.02 p0 = 1.07 +/- 0.01 p0 = 1.06 +/- 0.01 p0 = 0.95 +/- 0.01 p0 = 0.998 +/- 0.005 p0 = 1.06 +/- 0.03 p0 = 1.10 +/- 0.02 p0 = 0.97 +/- 0.01 p0 = 1.04 +/- 0.03 p0 = 1.010 +/- 0.004 Dati Fit Pola03/01 Pair4c p0 = 0.918 +/- 0.005 p0 = 0.85 +/- 0.03 p0 = 0.83 +/- 0.01 p0 = 0.87 +/- 0.01 p0 = 1.00 +/- 0.03 p0 = 0.946 +/- 0.005 p0 = 1.02 +/- 0.02 p0 = 0.97 +/- 0.01 p0 = 0.98 +/- 0.01 p0 = 0.86 +/- 0.01 p0 = 0.912 +/- 0.005 p0 = 1.01 +/- 0.04 p0 = 1.06 +/- 0.02 p0 = 0.91 +/- 0.01 p0 = 0.984 +/- 0.03 p0 = 0.953 +/- 0.005

Dati pola02/01 e pola03/01 con rateDir

Dati fit delle correzioni con rateDir Correzioni ratedir pola02 p0 = 1.05 +/- 0.03 p0 = 1.060 +/- 0.008 p0 = 1.16 +/- 0.03 p0 = 0.936 +/- 0.009 p0 = 0.990 +/- 0.002 p0 = 1.11 +/- 0.01 p0 = 0.92 +/- 0.02 p0 = 0.930 +/- 0.007 Correzioni rateddir pola03 p0 = 1.07 +/- 0.03 p0 = 1.04 +/- 0.01 p0 = 1.05 +/- 0.03 p0 = 0.90 +/- 0.01 p0 = 0.969 +/- 0.002 p0 = 1.28 +/- 0.01 p0 = 0.98 +/- 0.03 p0 = 1.032 +/- 0.009 p0 = 2.59 +/- 0.06

Grafici ratepair di pola02 sul lungo periodo corretti

Pola03 dentro l’edificio

Pola03 fuori dall’edificio