Mai fidarsi di una LOS… Tutor: Prof. Alessandro Federico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L’ “IMAGING” DIAGNOSTICO DEL FEGATO
Advertisements

EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
MELANOMA.
LESIONI IATROGENE della VIA BILIARE PRINCIPALE
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
RUOLO ATTUALE DELL’ECOGRAFIA NELLO STUDIO DELLE EPATOPATIE
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
MALATTIA DI CAROLI DEFINIZIONE: malformazione congenita caratterizzata dalla dilatazione multifocale delle vie biliari intraepatiche distali o segmentarie.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Università degli studi di Milano
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Indicazioni all’utilizzo dell’UDCA
Le epatiti acute e croniche
Diagnosi e classificazione
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Il solito bambino con Infezioni Respiratorie Ricorrenti ?
Carcinoma mammario metastatico HR+:
Dott. Giancarlo Ottonello
( la febbre che ritorna………………)
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
progressi nell’imaging
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
S. C. Senologia Direttore S. Folli
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Leucemia.
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Tumori delle vie biliari
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
Giordano D’Andreamatteo
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
LITIASI DELLA COLECISTI
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON ITTERO
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
U.O.C. di Malattie Infettive
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Quando il problema diventa cronico
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Professione: Esercente
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Manuela Mereu Ospedale Clinicizzato, Chieti
Neuropatia motoria subacuta “simulatrice” della SLA
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Mai fidarsi di una LOS… Tutor: Prof. Alessandro Federico Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” Dott. Giuseppe G. Caprio Dott.ssa Luciana Avallone

ANAMNESI A. Familiare Padre deceduto per neoplasia epatica non meglio specificata; una sorella con infezione da HCV trattata con Interferone in riferita risposta virologica sostenuta Abitudini di vita Fumatrice di circa 20 sigarette/die dall’età di circa 23 aa A. Patologica Remota Colica biliare da litiasi della colecisti circa 6 aa fa trattata con colecistectomia

CASO CLINICO S. M. R. sesso F; anni 60

Anamnesi patologica prossima Circa cinque mesi fa comparsa di prurito localizzato agli arti superiori e inferiori, astenia, inappetenza e lieve calo ponderale. Per tale motivo la paziente effettuava: Esami ematochimici: aumento degli indici di colestasi (Gamma-GT x30 V.N., Fosfatasi alcalina x5 V.N.; lieve aumento della bilirubina totale e diretta), aumento degli indici di citolisi (AST e ALT x2 V.N.); ipercolesterolemia; autoanticorpi anti mitocondrio (AMA) assenti; HBsAg negativo; Ab HCV assenti; Ca 19.9: 120,3/37.

Anamnesi patologica prossima Ecografia dell’addome superiore (13/09): “….Fegato di dimensioni leggermente dilatate (grande ala 162 mm), con margini netti e struttura conservata senza segni di lesioni focali….Vie biliari intraepatiche leggermente dilatate, con cospicua accentuazione degli echi peribiliari come da colangite. Via biliare principale (7mm) di calibro ai limiti superiori della norma, con contenuto appena disomogeneo come da sabbia); buona l’esplorabilità sino in sede distale senza evidenti ostacoli al deflusso….”. Colangio-RM (25/10): “fegato di volume incrementato ad intensità di segnale disomogenea per evidenza di multiple centimetriche aree nodulari, in parte confluenti, alcune con segni di colliquazione contestuale che mostrano enhancement prevalentemente periferico dopo somministrazione di mdc ev. Vie biliari intra ed extraepatiche marcatamente ectasiche, con enhancement parietale dopo somministrazione di mdc ev, fino a sede pre papillare ove si apprezza bile densa frammista ad alcuni microliti. Colecisti ablata…”

RICOVERO A Dicembre us si ricoverava in regime di ricovero ordinario presso la nostra struttura. Praticava: Esami ematochimici: Emocromo e coagulazione nella norma; AST: 52; ALT: 77; Fosfatasi alcalina: 563/107; Gamma-GT: 468/36; Colinesterasi: 4105 (5320-12920); IgG: 1804 mg/dl; IgA: 591 mg/dl; PCR: 1,87/0,5; VES: 91 mm/h; Markers virali: assenti (HBsAb presenti >10mIU/mL) ANA, AMA, ASMA: assenti

RICOVERO Ecografia dell’addome superiore : Fegato di volume aumentato in toto. Superficie irregolare. Ecotessitura epatica caratterizzata da echi grossolani, iperiflettenti disomogeneamente distribuiti (coarse ecopattern). Si repertano diverse piccole formazioni nodulari iperecogene in entrambi i lobi e due aree ipoecogene di 16 e 44 mm al terzo s. E’ apprezzabile linfonodo ilare epatico, triangolare ad ecostruttura conservata (diam max 1 cm) di verosimile natura reattiva. Asse splenoportale nella norma per calibro, pervio con flusso epatopeto, normoespansibile. Colecistectomia. Lieve ectasia delle vie biliari intraepatiche a destra. VBP di calibro regolare, con piccola immagine iperecogena di 5 mm al suo terzo distale di non univoca interpretazione (microliotiasi? Artefatto?)…Assenza di ascite… Lo studio con mdc ecografico (CEUS) del fegato mostra numerosissime aree nodulari (del diametro massimo di 2 cm al sesto segmento) che appaiono isovascolari in fase arteriosa, ma mostrano chiaro svuotamento in fase portale e tardiva. Il quadro orienta per lesioni eteroplastiche di ndd.

RICOVERO

RICOVERO

RICOVERO

RICOVERO

RICOVERO Tc total body : Torace: Presenza di multiple formazioni cistiche, in parte confluenti, peribronchiali, specie a carico dei lobi superiori, con risparmio dei seni costo-frenici bilateralmente, micronodulia diffusa ad entrambi gli ambiti polmonari. Il pattern potrebbe essere inquadrato, in prima ipotesi ad istiocitosi a cellule di Langherans. Addome: …multiple formazioni ipodense, profuse ad entrambi i lobi, le maggiori delle quali localizzate a carico del VI s (22 mm di diam max), che non mostrano impregnazione in nessuna delle fasi dinamiche… Le suddette formazioni, a margini non definiti, appaiono essere in contiguità con le vie biliari intraepatiche, diffusamente ed irregolarmente ectasiche. Il reperto non esclude un coinvolgimento delle vie biliari da parte del quadro patologico polmonare sopra-descritto (colangite sclerosante associata ad LCH?). Aumento di volume e deformazione del surrene destro con presenza di formazione nodulare a livello della pars commune. Encefalo: nella norma

TC-TOTAL BODY

TC-TOTAL BODY

TC-TOTAL BODY

TC-TOTAL BODY

RICOVERO Biopsia epatica percutanea su lesione nodulare del VI s. …proliferazione di cellule di media taglia caratterizzate da nuclei con irregolarità di membrana, indentati, incisi, con cromatina fine e nucleoli incospicui, e citoplasmi debolmente eosinofili, accompagnata da un infiltrato di linfociti, istiociti, plasmacellule e numerosi granulociti eosinofili con positività per CD1a e proteina S100. È presente moderata fibrosi e scomparsa delle normali strutture degli spazi portali… Gli aspetti morfologici ed immunoistochimici descritti sono compatibili con una istiocitosi a cellule di Langherans.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Patologia spesso a coinvolgimento sistemico caratterizzata da proliferazione clonale di cellule dendritiche mieloidi CD1a+/CD207+ Più frequente nei bambini, può presentarsi a qualsiasi età. L’incidenza stimata nei bambini al di sotto dei 15 anni è di 8.9 casi per milione per anno, con una mediana di età alla diagnosi di 3 anni. L’incidenza negli adulti è 1-2 casi per milione con una media di età alla diagnosi di 30 anni. Tutti i pazienti con LCH hanno evidenza di attivazione della via del segnale RAS-RAF-MEK-ERK. Le mutazioni BRAF V600E sono identificate nel 50-60% dei pazienti. Tra il 10 e il 15% circa presenta mutazioni di MAP2K1.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Classificazione GRANULOMA EOSINOFILO (malattia di un unico sistema) MALATTIA DI LETTERER-SIWE (malattia multisistemica con coinvolgimento degli organi di rischio) MALATTIA DI HAND-SHULLER-CHRISTIAN (malattia multisistemica senza coinvolgimento degli organi di rischio)

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Classificazione Clinical Characteristics and Treatment of Langerhans Cell Histiocytosis Chalinee Monsereenusorn, MDa, Carlos Rodriguez-Galindo, MDa

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Classificazione Histiocyte Society Evaluation and Treatment Guidelines April 2009

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH epatica Il coinvolgimento epatico è ben conosciuto nei bambini con LCH multisistemica (10-35%). Negli adulti mancano dati consistenti. Il fegato può essere coinvolto nella malattia monosistemica ma nella maggioranza dei casi complica la forma multisistemica. Si riconoscono due pattern di coinvolgimento: Stadio precoce: infiltrazione parenchimale di cellule di Langherans (epatomegalia, noduli epatici, colestasi minore, aumento delle transaminasi e buona risposta alla chemioterapia/ terapia immunosoppressiva). Stadio tardivo: fibrosi cronica dei dotti biliari, piccoli o assenti infiltrati infiammatori di cellule di Langherans e progressione verso la colangite sclerosante e la cirrosi epatica (colestasi severa, insufficienza epatica). In alternativa le anormalità epatiche possono risultare o dall’infiltrazione dell’albero bilare extraepatico (più raro), o dalla compressione estrinseca di un linfonodo o come evento avverso della chemioterapia.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH del fegato negli adulti

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH del fegato negli adulti

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH del fegato negli adulti

LCH DEL FEGATO NEGLI ADULTI

LCH DEL FEGATO NEGLI ADULTI

LCH DEL FEGATO NEGLI ADULTI

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Diagnosi La diagnosi di LCH si basa sull’ esame istologico e immunofenotipico del campione tissutale patologico. Il gold standard per la diagnosi è l’identificazione delle cellule di Langherans. In aggiunta la positività all’esame immunoistomichimico per CD1 e/o Langerina (CD207) è richiesta per la diagnosi definitiva. É stato dimostrato che l’espressione della Langerina conferma la presenza dei granuli di Birbeck. La loro dimostrazione ultrastrutturale (Vecchio gold standard) non è più necessaria.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH e colangite sclerosante La colangite sclerosante si ritrova nel 1,3-6% dei bambini con LCH. Negli adulti, la combinazione tra SC e LCH è raramente riportata. Il rilevo laboratoristico di colestasi in pazienti con LCH può riflettere il danno dei dotti biliari di medio e largo calibro. In questi pazienti la malattia è cronica e progressiva. La biopsia epatica può dimostrare l’infiltrato di cellule di Langherans nell’area portale e nella membrana basale dei dotti biliari; può però risultare negativa per la difficoltà di campionamento dei dotti biliari o per il pregresso trattamento chemioterapico che può distruggere le cellule di Langherans. Non c’ è uno standard di trattamento per SC in pzt con LCH.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH e colangite sclerosante

LCH E COLANGITE SCLEROSANTE

LCH E COLANGITE SCLEROSANTE

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH e colangite sclerosante 15 casi (8 F/7 M) di adulti con LCH e SC riportati. Età media alla diagnosi 42.3 ± 17.1 anni. Nella maggior parte dei pazienti la SC era una complicanza tardiva di LCH (5.4 ± 6 anni). In 5 casi la prima manifestazione di LCH era la patologia epatica colestatica. La biopsia epatica mostrava infiltrato di istiociti in 8/15 casi con positività immunoistochimica in 2 pazienti per CD1a e S100. Quattro pazienti sono stati sottoposti a trapianto epatico, di cui uno con necessità di ritrapianto. Un paziente ha avuto riattivazione di LCH dopo 4 anni dal trapianto. Per tre pazienti la terapia con vinblastina/vincristina + steroidi non ha avuto efficacia; un paziente ha avuto remissione dopo bypass biliare + chemioterapia con vincristina e uno con acido ursodesossicolico e terapia steroidea. Gli altri pazienti sono deceduti per insufficienza epatica o sepsi biliare.

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Clinical Characteristics and Treatment of Langerhans Cell Histiocytosis Chalinee Monsereenusorn, MDa, Carlos Rodriguez-Galindo, MDa

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS LCH e colangite sclerosante Le terapie includono: chemioterapia (ma alcuni come la vinblastina sono controindicati in presenza di severa colestasi), steroidi, acido ursodesossicolico, trapianto epatico. Le attuali linee guida prevedono l’uso di chemioterapici per la terapia della forma multisistemica di LCH con coinvolgimento di organi a rischio; spesso la chemioterapia è controindicata in presenza di severa colestasi o può peggiorare la funzionalità epatica. Il trapianto dovrebbe essere preso in considerazione come alternativa terapeutica in pazienti con MS-LCH a coinvolgimento epatico, con cirrosi biliare e ipertensione portale sintomatica e/o ittero, anche in presenza di parziale risposta alla chemioterapia. (solo 6 casi descritti di adulti con LCH trattati con trapianto epatico). Considerando il potenziale meccanismo autoimmune della malattia, la terapia immunosoppressiva post trapianto dovrebbe ridurre il tasso di ricorrenza (in letteratura un caso di ricorrenza post trapianto negli adulti).

ISTIOCITOSI A CELLULE DI LANGHERANS Histiocyte Society Evaluation and Treatment Guidelines April 2009

MANAGEMENT Alla luce del risultato dell’esame istologico, la paziente è stata convocata per discutere del proseguimento dell’iter terapeutico. E’ stata programmata per il mese di Gennaio una visita ematologica. Al momento la paziente è in terapia con Acido ursodesossicolico (15 mg/kg/die).