INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Advertisements

Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
COME ABBIAMO RIDOTTO IL MARE…. L’OCEANO Se guardiamo attentamente l’oceano possiamo notare che è pieno di vita, allora perché noi dobbiamo rovinare le.
il littering il littering è una forma di
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
IL SUBCONTINENTE INDIANO
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Che cos’è il riciclaggio?
Quali di queste acque sono più sicure?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
I simboli del riciclaggio
Combattere l’inquinamento della plastica nell’oceano
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
Struttuta interna della Terra
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
Gli animali della barriera corallina
Inquinamento delle acque
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Lavoro di gruppo di scienze naturali
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
Come funziona il riciclaggio?
SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Prof. Molinu Silvia
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Raccolta differenziata
La tartaruga comune: Caretta caretta
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
Una introduzione allo studio del pianeta
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Le onde elettromagnetiche
Una prateria in fondo al mare ...
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
Le pietre preziose.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
I.I.S. "A. VOLTA " Pavia presenta
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Le acque e il loro inquinamento
Andamento M44 in sperimentazione
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
STORIA DELLA BICICLETTA
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Inquinamento dell’aria
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Sara Murru Ricerca di Chimica classe 1c
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Giulio è una verdura.
Le pietre preziose.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
Transcript della presentazione:

INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184. PER INQUINAMENTO CAUSATO DALLA PLASTICA SI INTENDE DISPERSIONE E ACCUMULO DEI PRODOTTI IN PLASTICA NELL’AMBIENETE CAUSANDO PROBLEMI ALLA FLORA E LA FAUNA. INQUINA IL SUOLO I FIUMI,LAGHI, OCEANI. AD ESEMPIO LE ISOLE DI PLASTICA CHE SI SONO FORMATE NEGLI OCEANI

ISOLE DI PLASTICA SONO DEGLI ACCUMULI DI RIFIUTI GALLEGIANTI COMPOSTI SOPRATTUTTO DA PLASTICA. CAUSANO L’INQUINAMENTO MARINO, MORTE DEI PESCI E DEI VOLATILI. I RIFIUTI PLASTICI VENGONO BUTTATI IN MARE E I PESCI LI INGOIANO.

Pacific Trash Vortex: cos’è? IL PACIFIC TRASH VORTEX è UN’ISOLA DI PLASTICA SITUATA NEL OCEANO PACIFICO. SI ESTENDE DAI 700.000 KM² FINO A PIÙ DI 10 MILIONI DI KM². L’ACCUMULO SI E’ FORMATO INTORNO AGLI ANNI 80

Pacific Trash Vortex: come si forma? SI FORMA A CAUSA DELLE CORRENTI OCEANICHE E CHE ASSUMONO UN ANDAMENTO A SPIRALE CON UNA ZONA CALMA NEL CENTRO. L’ACCUMULO SI FORMA NEL PUNTO CENTRALE DI QUESTA SPIRALE ED IL FENOMENO E’ INIZIATO NEGLI ANNI ’80. I RIFIUTI GALLEGGIANTI DI VARIA PROVENIENZA (PLASTICA E ALTRI MATERIALI) SUBISCONO UNA FOTODEGRADAZIONE MOLTO LENTA E UNA VOLTA DEGRADATI PRECIPITANO IN PROFONDITA’. PERO’ PUO’ PRODURRE PBC.

CHE MONDO SAREBBE SENZA LA PLASTICA? Al supermercato non c’è più la plastica! Ciao, sono Pietro. Qualche tempo fa gli umani si sono accorti che la plastica inquinava troppo se veniva dispersa nell’ambiente senza controllo e per questo hanno deciso di eliminarla un poco alla volta. Prima, la plastica non veniva riciclata quindi veniva buttata in mare oppure sul suolo, senza attenzione per la natura. Quella che era buttata in mare veniva ingoiata dai pesci che nel caso peggiore potevano morire, soffocati. Quella che era buttata a terra, veniva assorbita dalla natura solo dopo un tempo lunghissimo, tra i 100 e i 1000 anni. Ora al supermercato la plastica non esiste più! Le persone hanno sostituito le bottiglie in plastica con bottiglie in vetro, mentre gli involucri per alimenti ora sono in alluminio. Tutti i contenitori come quelli ad esempio per gli yogurt o per il cibo ora sono fatti di vetro. Le penne sono fatte di legno, il righello è in alluminio.

CHE MONDO SAREBBE SENZA LA PLASTICA? Penso che ci dovremmo adeguare a questa situazione, perché se è vero che la plastica è molto leggera e poco costosa, è vero anche che il mondo sta cambiando. L’uso eccessivo della plastica può provocare danni alla pelle (dermatite, allergia), soffocamento dei pesci che la ingoiano in mare, ed inoltre il carbonio, di cui la plastica è costituita, quando viene bruciata produce CO2 che, rilasciata nell’ambiente, aumenta il riscaldamento globale. Un grande problema da superare sono le “isole di plastica”, che sono degli accumuli di prodotti plastici nel mare e nell’oceano, molto pericolosi per la salute. Quindi senza la plastica ci sarà probabilmente più fauna marina, perché non ci sarebbe così tanto inquinamento nei mari come avviene oggi.

UN LAVORO DI NADIA BUZA EDUARD IVANOV PIETRO SINIGAGLIA NOURHENE HAJ NOUAJI MANUEL PIERAN