SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

La codifica dello stimolo
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
IL POTENZIALE D’AZIONE
Organi di senso.
Fisiopatologia del dolore
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Organizzazione funzionale del SNC;
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Somestesia Chiamato anche sistema somatosensoriale , comprende la esterocezione , la propriocezione , e l’ interocezione Importante è definire che la propriocezione.
Fisiologia della sensibilità generale
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
GLI ORGANI DI SENSO.
Comunicazione neuronale
Fisiologia dei Recettori Sensoriali
Classificazione dei recettori
I recettori sensoriali
Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio
IL SISTEMA NERVOSO NEGLI ANIMALI
Fisiologia dei sistemi sensoriali.
SISTEMI SENSORIALI.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
Cranio umano visto dell’alto
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
13/11/
13/11/
Bersagli molecolari dei farmaci
Tel ARPCI - Istituto Italiano di Terapia Cognitivo-Interpersonale Neuroni, attività nervosa e comportamento.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
SENSIBILITA’ GENERALE.
Dolore e analgesia.
Interferenza onde meccaniche
IL SISTEMA NERVOSO.
L'ENERGIA.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Sistema somatosensitivo
1.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Organi di senso.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
La velocità.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Il Sistema Nervoso.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
13/11/
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
E n e r g i a.
Organi di senso.
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
Il Sistema Nervoso.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
I vari tipi di percezione
Transcript della presentazione:

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO SISTEMA AFFERENTE SENSORIALE SISTEMA DI INTEGRAZIONE

Funzioni sensoriali Capacità di raccogliere le informazioni relative all’ambiente esterno (ma anche interno) ed elaborarle per formare sensazioni e percezioni. Stimoli sensoriali AL SNC Trasduzione del segnale Recettore sensoriale Il segnale nervoso ottenuto riflette alcune importanti caratteristiche dello stimolo: modalità (qualità) intensità durata localizzazione Segnale nervoso CODIFICAZIONE

RECETTORI SENSORIALI Sono TRASDUTTORI ATTIVI; trasduttori, perché capaci di trasformare qualunque tipo di energia in entrata in energia elettrica ed amplificano l’energia in uscita; attivi, perché possiedono una propria energia derivante dal metabolismo cellulare. I recettori stimolati producono un potenziale di recettore che innesca il potenziale di azione. I° TIPO: meccanocettori quali i corpuscoli del Pacini e quelli di Merkel e i nocicettori; II° TIPO: cellule cigliate dell’apparato vestibolare e di quello acustico; III° TIPO: fotocettori retinici.

Classificazione dei recettori in base alla loro localizzazione ESTEROCETTORI: sensibili a stimoli provenienti dall’esterno, per cui sono localizzati sulla superficie dell’organismo (tutti i recettori cutanei, della retina, dell’orecchio interno e della mucosa nasale). ENTEROCETTORI: sensibili a stimoli provenienti dall’ambiente interno, per cui sono localizzati in profondità (recettori viscerali). PROPRIOCETTORI: sensibili a stimoli provenienti dai muscoli, dai tendini e dalle articolazioni cioè sensibili ai movimenti e alla posizione del corpo nello spazio (fusi neuromuscolari, organi tendinei del Golgi).

Classificazione dei recettori in funzione della forma di energia alla quale sono selettivamente sensibili Meccanocettori: energia meccanica Chemocettori: energia chimica Termocettori: energia termica Fotocettori: energia luminosa Nocicettori: stimoli dolorifici e potenzialmente lesivi Elettrocettori: energia elettrica

Proprietà dei recettori 1. SELETTIVITA’ o SPECIFICITA’: dovuta alle caratteristiche molecolari della propria membrana e alla propria struttura. Stimolo adeguato: stimolo di minima intensità che attiva in modo specifico un particolare recettore e quindi una particolare fibra nervosa. 2. RIPETITIVITA’

Proprietà dei recettori 3. ADATTAMENTO tonici o a lento adattamento, continuano a rispondere dando una scarica d'impulsi costante per tutta la durata dello stimolo fasici o a rapido adattamento, si inattivano rapidamente pur perdurando la stimolazione Recettori fasico-tonici: rispondono all’inizio dello stimolo con una breve scarica fasica ad elevata frequenza che poi si riduce notevolmente mantenendosi per tutta la durata dello stimolo stesso

Proprietà dei recettori 4. ATTIVITA’ SPONTANEA

Processo sensoriale TRASDUZIONE DELLO STIMOLO: processo di trasformazione dell’energia dello stimolo da parte del recettore CODIFICAZIONE NERVOSA: processo mediante il quale le informazioni relative allo stimolo vengono rappresentate in una serie di potenziali d’azione. (1) (2) (3) (1-2) L’energia dello stimolo adeguato modifica la conduttanza di membrana in quanto provoca l’apertura o la chiusura di canali ionici, con conseguente variazione del potenziale di membrana. Questa variazione del potenziale di membrana è detta potenziale del recettore o potenziale generatore.

Processo sensoriale chemocettore meccanocettore

Processo sensoriale (1) (2) (3) (3) Il potenziale di recettore (segnale analogico) deve essere trasformato in potenziali d’azione (segnale digitale). Ciò avviene mediante il processo della codificazione nervosa.

Nella successione dei potenziali d’azione (codice nervoso) sono rappresentate le caratteristiche dello stimolo MODALITA’ INTENSITA’ DURATA LOCALIZZAZIONE

Modalità e intensità dello stimolo Legge delle energie sensoriali specifiche: la capacità di codificare la modalità di uno stimolo è una proprietà delle fibre nervose sensoriali ed è legata al tipo di energia dello stimolo. Intensità codificata da: 1) frequenza di scarica del neurone afferente primario, e 2) numero di fibre attivate simultaneamente. La frequenza di scarica del neurone afferente primario è tanto più elevata quanto maggiore è l’intensità dello stimolo. Quindi, nel processo sensoriale si passa da un “codice di ampiezza” (quello del potenziale di recettore) ad un “codice di frequenza” (quello dei potenziali d’azione); quest’ultimo esprime l’intensità dello stimolo.

Durata dello stimolo L’informazione relativa a questo parametro dello stimolo si ottiene soprattutto dai recettori tonici (a lento adattamento). Tuttavia, anche recettori fasici (a rapido adattamento) possono dare informazioni sulla durata dello stimolo, definita dall’intervallo temporale che intercorre tra le risposte on e off.

Localizzazione dello stimolo Resa possibile dall’organizzazione topografica dei sistemi sensoriali: cioè, i rapporti che i recettori stabiliscono tra di loro a livello periferico si ritrovano anche a livello centrale. Perciò, nel sistema nervoso centrale si possono descrivere vere e proprie mappe definite “mappe somatotopiche”.

Campo recettivo

Campi recettivi Per i neuroni di ordine superiore i campi recettivi divengono più complessi; inoltre, poiché nei diversi nuclei si può avere l’interposizione di neuroni inibitori, i campi recettivi possono assumere carattere misto, eccitatorio e inibitorio.

Inibizione laterale La presenza di una zona inibitoria nel campo recettivo è importante perchè permette di aumentare la capacità discriminativa tra stimoli contigui. Il meccanismo che ne è alla base è detto inibizione laterale ed amplifica i contrasti. stimolo interneuroni inibitori In assenza di inibizione laterale la divergenza dei segnali dai recettori degrada la localizzazione del segnale In presenza di inibizione laterale il feedback inibitorio migliora la localizzazione del segnale a livello dei neuroni afferenti secondari