CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

YOGA Le Asana.
Sistematica dei muscoli
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Il linguaggio dell’insegnante
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Il posizionamento a letto
La Back School.
Il controllo della postura e salute
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Arto inferiore: muscoli
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
MUSCOLI DELLA RESPIRAZIONE
Vertebre lombari.
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
“i grandi attrezzi dell’ Educazione Fisica”
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
LA GINNASTICA POSTURALE LE AUTOPOSTURE MEZIERES
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
I vizi del portamento e le posture corrette
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
La cervicalgia.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Il controllo della postura e salute
Il galleggiamento verticale
Vocabolario: Il corpo umano
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Università degli studi di Verona
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
CORSO BASE DI TIRO CON L’ARCO
Università degli studi di Verona
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Il linguaggio dell’insegnante
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
La flessibilità.
IL MAL DI SCHIENA: come gestirlo con l’educazione posturale e gli esercizi di ginnastica vertebrale (back school)
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
IL NUOTO.
DORSO Facoltà di Scienze Motorie
La funzione della battuta gambe crawl
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La flessibilità.
Il controllo della postura e salute
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
Il controllo della postura e salute
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Università degli studi di Verona
La funzione della battuta gambe crawl
Transcript della presentazione:

CLASSE 5^ Gs A.S. 2016-2017 ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA LA POSTURA CLASSE 5^ Gs A.S. 2016-2017 ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA

La postura è la posizione che l'uomo assume nello spazio. COS’è LA POSTURA? La postura è la posizione che l'uomo assume nello spazio.

QUANDO LA POSTURA E’ CORRETTA? La postura è corretta quando la disposizione delle diverse parti del corpo rispetta le naturali curve fisiologiche.

QUANDO LA POSTURA E’ SCORRETTA? La postura è corretta quando la disposizione delle diverse parti del corpo rispetta le naturali curve fisiologiche.

ESERCIZI POSTURALI Nelle slide seguenti, verranno evidenziati degli esercizi posturali utili in caso di cervicalgia e lombalgia.

Esercizi per la cervicalgia

Allungamento della muscolatura cervicale, in flessione anteriore portando il mento allo sterno in modo graduale. Mantenere la posizione raggiunta per 30 secondi, respirando in modo regolare e ripetere altre volte.

Allungamento della muscolatura cervicale in flessione laterale portando l’orecchio verso la spalla. Mantenere la posizione raggiunta per 30 secondi, respirando in modo regolare e ripetere altre volte.

Allungamento dei muscoli pettorali, incrociando le dita dietro la colonna vertebrale. Distendi completamente gli arti superiori. Mantenere la posizione raggiunta per 30 secondi, respirando in modo regolare e ripetere altre volte.

Allungamento del muscolo tricipite Allungamento del muscolo tricipite. Porta un braccio dietro la testa, e l’altro dietro la colonna vertebrale, cercando di agganciare le dita. Aiuta a mantenere una posizione corretta, favorendo l’apertura delle spalle. Mantenere la posizione raggiunta per 30 secondi, respirando in modo regolare e ripetere altre volte.

Esercizi per la lombalgia

In posizione supina, fletti le gambe, appoggia i piedi vicino ai glutei e spingi il bacino verso l’alto. Mantenendo gli addominali ben contratti. Esegui l’esercizio per 3 serie da 15 ripetizioni.

Dalla posizione di quadrupedia, porta i glutei verso i talloni, allungando gli arti superiori in avanti, mantieni la posizione 30 secondi e ripetere per 3 volte.

Allungamento della colonna vertebrale in flessione ed estensione. Espira mentre porti il mento allo sterno e la colonna vertebrale verso l’alto. Inspira mentre stendi la colonna vertebrale e porta lo sguardo verso avanti. Esegui l’esercizio 3 serie da 10.

Allungamento della muscolatura paravertebrale Allungamento della muscolatura paravertebrale. Porta lentamente il mento allo sterno e progressivamente il busto e gli arti superiori verso il pavimento. Mantenere la posizione raggiunta per 30 secondi, respirando in modo regolare e ripetere altre volte.

A Allungamento del muscolo ileopsoas, fondamentale per una corretta postura. Mantenedo gli allineamenti corretti rimani in posizione statica per 30 secondi per 3 volte per arto inferiore.

Allungamento dei muscoli abduttori e flessibilità della colonna vertebrale. Mantieni la posizione per 30 secondi per 3 volte.

Porta le ginocchia al petto avendo cura di mantenere la colonna vertebrale in appoggio a terra. Mantieni la posizione per 30 secondi per 3 volte al fine di favorire lo scarico della colonna vertebrale lombare.

Rinforzo dei muscoli paravertebrali ed allungamento della muscolatura addominale. Spingi le spalle lontane dalle orecchie e mantieni la posizione contraendo leggermente i glutei per 30 secondi per 3 volte.

CONCLUSIONI Ore di studio, lavoro al pc e l’uso spropositato di smartphone portano ad una postura corretta e conseguente mal di schiena; La ginnastica posturale è un attività che potrebbe essere effettuate anche a casa; Bastano pochi minuti al giorno per un miglioramento della mobilità articolare e sentirsi meglio …. Buona Postura a tutti!

GRAZIE Classe 5gs Istituto Piero Sraffa Anno 2016/2017 Docente di Scienze Motorie: Botta Alice