Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018 THE VISITING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 A.M. DI NOCERA DIRIGENTE SCOLASTICO. 1. Il Tutor e le sue funzioni 2. Il Tutor e la formazione dei docenti neo-assunti 3. Il peer to peer in campo educativo.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PRESENTAZIONE TIROCINIO
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Bosco senza confini- I corridoi ecologici che uniscono
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
L’anno di formazione e di prova
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Piano Lauree Scientifiche
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
“Dalla progettazione alla valutazione”
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018 THE VISITING
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018 THE VISITING
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Il piano per la formazione docenti in breve
MONITORAGGIO REGIONE CAMPANIA DOCENTI NEOASSUNTI 2016 – 2017
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Il Piano per la formazione docenti
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Formazione docenti neo-assunti Il ruolo del tutor
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetto Rete Formazione Lavoro
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018 THE VISITING
Formazione sui temi dell’Inclusione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

Formazione docenti neoassunti a.s. 2017/2018 THE VISITING a cura di Anna Maria Di Nocera Dirigente Scolastico Referente regionale Formazione docenti neoassunti

Una delle novità previste dal Piano di formazione dei docenti neoassunti a.s. 2017-18 è il visiting, cioè la possibilità di sostituire fino a 12 ore di attività di laboratorio formativo in presenza con la visita a istituzioni scolastiche che offrono esempi di buone pratiche. La possibilità è riservata ad un numero limitato di docenti (2.000 in tutta Italia, con contingenti regionali in proporzione), stante il carattere sperimentale, di messa alla prova della nuova proposta.

Finalità Con il visiting ci si propone di offrire ai docenti neoassunti l’opportunità di conoscere realtà scolastiche innovative dal punto di vista didattico e metodologico e, al tempo stesso, di favorire lo sviluppo di processi di apprendimento fortemente partecipati e attivi. La documentazione di buone pratiche può fornire stimoli utili a migliorare e armonizzare la qualità dell’insegnamento e dell’organizzazione scolastica.

Il clima collaborativo Il visiting, così come il peer to peer e le diverse esperienze collaborative realizzate nel corso della formazione in presenza, deve poter essere attuato in un clima di collaborazione e di scambio. Ne deriva che un ruolo fondamentale è svolto dal personale «accogliente», cui compete la guida e la capacità di rendere conoscibile la realtà scolastica ai docenti «ospiti».

Il visiting in Campania Il Piano attuativo regionale, prevede l’individuazione dei docenti neoassunti partecipanti tra coloro che abbiano espresso la volontà di prendere parte all’esperienza formativa, dando la priorità coloro che hanno maturato minore esperienza nell’insegnamento riferita al servizio pre-ruolo espletato. Sono individuati pertanto: 73 docenti con 0 anni di servizio pre-ruolo; 77 docenti con 1 anno di servizio pre – ruolo; 117 docenti con 2 anni di servizio pre – ruolo. (Complessivamente 267 docenti a fronte di 1.101 richiedenti).

Il catalogo regionale I docenti individuati realizzeranno la visita nell’ambito prescelto (presso il polo formativo o la scuola polo neoassunti 2016/2017). A seguito di ricognizione delle esperienze progettuali dei poli, si verrà a comporre un catalogo regionale delle visite nell’ambito dei campi di innovazione, delimitati e ricondotti alle priorità tipiche dell’anno di formazione.

Il modello formativo Il modello formativo adottato per le visite di studio in Campania è di tipo integrato, in quanto prevede momenti di condivisione e diffusione dell’esperienza, realizzata nelle scuole innovative all’interno dei laboratori in presenza (2 visite + 1 laboratorio):

Le Scuole innovative Tenendo conto che per tale attività non sono previsti oneri per l’Amministrazione e considerando la necessità di supportare il docente nella visita di studio con personale esperto nella formazione dei docenti, in particolare dei neoassunti, il Piano regionale prevede il coinvolgimento dei Poli formativi e delle Scuole polo per la formazione operanti nel corso dell’anno scolastico 2016/2017 che abbiano in corso esperienze didattiche innovative.

Rilevazione dei progetti innovativi L’Ufficio III procederà preliminarmente a rilevare i dati delle predette istituzioni scolastiche relativi ai progetti innovativi realizzati nelle quattro aree tematiche prescelte per i laboratori formativi: Nuove risorse digitali (es.:SCUOLE POLO PNSD) Bisogni educativi speciali (es.:CTI) Valutazione (Es: SCUOLE POLO PER LA VALUTAZIONE) Sviluppo sostenibile (progetti curricolari/ extracurricolari)

Il modello integrato Le visite di studio, daranno priorità alla dimensione curricolare e saranno realizzate nel corso di due giornate di 4h 30’ in una istituzione scolastica dell’ambito territoriale cui appartiene il polo formativo prescelto per la formazione in presenza. Tali giornate sostituiranno 3 dei 4 laboratori in presenza previsti dal piano. Affinché la visita di studio possa stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento anche nei colleghi, è prevista la partecipazione dei docenti che hanno realizzato la visita all’ultimo laboratorio in presenza.

Le aree tematiche dei laboratori I 4 laboratori potranno essere organizzati prioritariamente sulle seguenti aree tematiche: 1. Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica; 2. Bisogni educativi speciali e dinamiche interculturali; 3. Valutazione didattica e valutazione di sistema; 4. Sviluppo sostenibile; 5. Buone pratiche didattiche (per ordine di scuola). La tematica n. 5 potrà essere sviluppata in forma di piccoli gruppi di lavoro da inserire nel corso di ognuno dei primi quattro laboratori.

L’itinerario della visita Nella costruzione dell’itinerario della visita, è necessario definirne le tappe, scandirne i tempi, così da rendere possibile la partecipazione ad una mattinata scolastica, comprensiva di diversi momenti dedicati alla conoscenza delle attività realizzate nelle classi, nei laboratori, ma anche allo scambio con i docenti, i referenti, i responsabili di progetto, i coordinatori di classe.

Un nuovo tutor – il conductor Con il visiting si delinea una nuova funzione di tutoraggio. Si tratta del docente cui sono affidate le funzioni di guida e di accompagnamento che potremmo definire Conductor. La scuola innovativa accogliente individuerà il docente/i docenti cui affidare il compito di conductor, tenendo conto delle pregresse esperienze realizzate in attività di tutoraggio dei docenti e peer to peer, tirocinio universitario (laurea in scienze della formazione primaria/TFA).

Il Protocollo per il visiting Ferma restando l’autonomia di ogni scuola accogliente nel definire gli ambienti, i momenti , le attività oggetto di visita, risulta necessario definire un Protocollo comune al fine di condividere gli elementi organizzativi necessari per la maggiore uniformità possibile nella gestione delle azioni a livello regionale.

1^ FASE preparatoria Al termine dell’incontro di accoglienza, la scuola polo di ambito territoriale comunicherà i nominativi dei docenti selezionati, secondo i criteri definiti nel Piano regionale, che realizzeranno la visita alle scuole innovative. I docenti saranno informati sulla sede dell’ambito territoriale in cui realizzeranno l’esperienza formativa. 2^ FASE accoglienza (h 1:00) I docenti neoassunti, convocati in gruppi di max 8 dalla scuola innovativa dell’ambito territoriale, incontreranno il docente conductor che illustrerà gli elementi fondamentali dal punto di vista didattico e metodologico oggetto dell’esperienza sul campo (si suggerisce di consegnare documenti didattici di supporto) 3^ FASE percorso osservativo itinerante ( h 3:00 ) I docenti neoassunti saranno guidati a osservare gli ambienti della scuola ma anche le attività , le azioni, le dinamiche relazionali che si realizzano nelle classi, nei laboratori in cui si adottano metodologie innovative. 4^ FASE focus e rielaborazione ( h 1:30) È opportuno che i docenti visitatori possano disporre di un ambiente e di un momento conclusivo in cui realizzare la riflessione partecipata su quanto osservato ed avviare la stesura del report che sarà poi inserito nel portfolio e partecipato ai colleghi neoassunti nel corso dell’ultimo laboratorio in presenza.

L’autorizzazione Il Dirigente scolastico del docente neoassunto rilascerà una specifica autorizzazione all’uscita (una validazione della richiesta), anche per verificare la coerenza tra il piano delle visite e il patto per lo sviluppo formativo che il docente neoassunto ha opportunamente sottoscritto.