A cura di: Beatrice Camaioni e Fabio Muscas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e contenuti del Programma
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
‘‘Scenari di cooperazione Palazzo Grandi Stazioni
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
La Politica Agricola Comune (PAC)
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Assurance and Advisory Business Services
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Le linee guida per la valutazione di leader a livello locale Roma 24 ottobre 2017 A cura di Carlo Ricci.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Spese della Pubblica Amministrazione
Il contesto: un ambiente data-centrico
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
La riserva di performance del PSR della Regione Piemonte
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Le puntate precedenti…
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IV COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR FEASR BASILICATA 2014|2020
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
A cura di Raffaella Di Napoli
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Comitato di Sorveglianza
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Le strutture organizzative del
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Stato di attuazione di leader al 31/12/2018
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

A cura di: Beatrice Camaioni e Fabio Muscas La redazione della RAA novità e modifiche regolamentari Roma, 19 Aprile 2018 obiettivi attività calendario Gruppo di lavoro A cura di: Beatrice Camaioni e Fabio Muscas

Riferimenti normativi Reg. 1303/2013, articolo 50 : Le relazioni di attuazione annuali (RAE) contengono informazioni chiave sull'attuazione del programma e sulle sue priorità con riferimento ai dati finanziari, agli indicatori comuni e specifici per programma e ai target, compresi i cambiamenti nei valori degli indicatori di risultato se del caso, nonché, a partire dal relazione di attuazione annuale da presentare nel 2017, ai target intermedi definiti nel performance framework…. Inoltre, contiene informazioni sulle azioni intraprese allo scopo di ottemperare alle condizionalità ex- ante e ogni altra informazione sugli aspetti che incidono sui risultati del programma nonchè delle azioni correttive intraprese. Reg. 1305/2013, articolo 75: Oltre a rispettare quanto previsto all’art. 50 del Reg. 1303/2013, le RAE includono informazioni sugli impegni finanziari e sulla spesa per misura, e una sintesi delle attività intraprese in relazione al piano di valutazione Reg. es. 808/2014, Allegati: INDICE DELLA RAE INDICATORI PRODOTTO (OUTPUT) INDICATORI DI OBIETTIVO (TARGET)

Contesto RAA Principali informazioni sull’attuazione del programma e sulle sue priorità a) Dati finanziari relativi all’esecuzione finanziaria per misura e per Focus area (FA) Scopo di questa sezione è fotografare lo stato dell’arte dell’implementazione finanziaria dell’anno oggetto della Relazione, le tabelle sono generate automaticamente da SFC sulla base delle dichiarazioni di spesa b) Indicatori comuni e specifici per programma e target Tabella A: Spese impegnate per misura e per FA Tabella B: Indicatori di prodotto realizzati per misura e per FA (B1, B2, B3, B4) Tabella C: Ripartizione per indicatori di prodotto per alcune misure pertinenti, in funzione del tipo di zona, del genere e/o dell’età Tabella D: Progressi verso i target Tabella E: Monitoraggio delle misure transitorie Tabella F: Conseguimento degli indicatori della riserva di performance Tabelle G: Indicatori specifici di programma

Deriva dall’applicazione del «performance framework» Elementi peculiari 1) Prima del 2017 si poteva «rendicontare» per progetti conclusi (pagati al saldo al beneficiario) Deriva dall’applicazione del «performance framework» Nuovo strumento della programmazione 14-20 che si affianca N+3 N+3 valuta l’efficienza (valutazione di input- output) PF valuta l’efficacia (valutazione obiettivi-risultati) Le risorse del Psr attualmente programmate non sono definitive N+3: «sanziona» in caso di mancato target di spesa totale PF nel 2018 PREMIA solo i Programmi più efficaci PF nel 2024 sanziona la spesa effettuata dei programmi con priorità in grave «carenza»

Elementi peculiari Modifica del PF (Reg2018/276)influisce su tutto il sistema di monitoraggio!! All'articolo 5, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: « Il target intermedio e il target finale per un indicatore di output si riferiscono ai valori conseguiti da operazioni, laddove tutte le azioni che hanno portato a output siano state integralmente attuate ma per le quali non tutti i pagamenti relativi siano necessariamente stati effettuati, o ai valori conseguiti da operazioni avviate, ma nelle quali alcune delle azioni che producono gli output siano ancora in corso, o a entrambi.»

Elementi peculiari Modifica nelle linee guida di monitoraggio (in discussione Comitato sviluppo rurale il 25/04) In sintesi: Dalla RAA 2017 le ADG devono scegliere se rendicontare per progetti conclusi o per progetti «avviati» Nel secondo caso si potrebbe rendicontare solo quando si è sicuri che l’output sia «in conseguimento» Anticipi+Stati avanzamento lavori: certi! Anticipi: ancora qualche riserva…

LEADER E MONITORAGGIO OBLIGATORIO

Il contesto della programmazione M19  Focus area 6B (NB: dove non c’è solo il Leader!!) 1) Output/prodotto (misura/FA) I. Contesto (cap. 4 del PSR) Obiettivo/target di FA

Output/prodotto solo della M19: Il contesto della programmazione Leader Output/prodotto solo della M19: N. GAL Selezionati Popolazione coperta da GAL Spesa pubblica Ind. Contesto (cap. 4 del PSR): Popolazione rurale Obiettivo/target di FA: T21: percentuale di popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale T22: percentuale di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture T23: posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati (LEADER)

- Alcuni dati già in possesso dell’ADG - Alcuni da chiedere al GAL Monitoraggio Indicatori da monitorare output (oltre quelli previsti dalla programmazione) e Target NB: - Alcuni dati già in possesso dell’ADG - Alcuni da chiedere al GAL

Struttura tabelle e dati RAA

Monitoraggio Dati RAA 2016 Dati già a disposizione dell’ADG (ed inserite nella RAA alla selezione delle strategie): FA6B Tab. A e B1 Elemento Dati / informazioni valore cod misura-sottomisura Fonte informazione [momento rilevazione] Modalità di attuazione CLLD Le SSL sono Multifondo? s/n 19 AdG [Selezione SSL] Cooperazione I GAL sono stati coinvolti in progetti di cooperazione? [Operazione approvata] Indicatore di Output/Prodotto O18 - Popolazione coperta dai GAL [n°] AdG [Selezione SSL] O19 - Numero di GAL selezionati Spesa Prevista (Impegnata tab A) O1 - Spesa pubblica totale impegnata [€] 19.1 19.2 19.3 19.4

Dati a disposizione dell’ADG DA MONITORARE OGNI ANNO (per progetti avviati o conclusidipende dalla decisione di come l’ADG rendiconta il PSR nella RAA) - Avanzamento della spesa pubblica per sottomisura 19.1 – 19.2 – 19.3 e 19.4 Nella FA 6B per la 19.2 La TABELLA RAA B2.1 per FA

DATI da chiedere al GAL TABELLA RAA B2.1 Tabella B2.1: Risultati LEADER realizzati (AIR) - DATI CUMULATIVI (tutte le sottomisure della 19) Tabella B2.2: Elementi di dati LEADER per monitorare i contributi all'aspetto specifico principale - DATI CUMULATIVI RELATIVAMENTE ALLA 19.2: O1 - Spesa pubblica totale O20 - Numero di progetti LEADER beneficiari di un sostegno MA OCCORRE INDIVIDUARE LA FOCUS AREA !!! DA CUI DIPENDE L’INDICATORE COLLEGATO NELLA TABELLA B2.2 DELLA RAA TABELLA RAA B2.1

TABELLA RAA B2.1 Priorità FOCUS AREA N. progetti Spesa Pubblica (€) P1 INNOVAZIONE, COOPERAZIONE E CONOSCENZA   1B RICERCA ED INNOVAZIONE IN TUTTA LA FILIERA 1C FORMAZIONE E CONSULENZA P2 2A PRESTAZIONI ECONOMICHE E AMMODERNAMENTO AZIENDE 2B NUOVI IMPRENDITORI E RICAMBIO GENERAZIONALE P3 3A SVILUPPO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE 3B PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO P4 4A SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ 4B SALVAGUA RDIA RISORSE IDRICHE 4C SALVAGUA RDIA DEL SUOLO P5 5A EFFICIENZA USO DELL’ACQUA 5B EFFICIENZA ENERGETICA 5C ENERGIE RINNOVABILI 5D RIDUZIONE DELLE EMISSIONI 5E CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO P6 6A DIVERSIFICAZIONE E SVILUPPO PICCOLE IMPRESE 6B SVILUPPO LOCALE DELLE ZONE RURALI 6C ACCESSIBILITÀ E USO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TABELLA RAA B2.1

Codice e nome indicatore di prodotto collegato FOCUS AREA Codice e nome indicatore di prodotto collegato Misure collegate ai fini dell'individuazione dell'indicatore di prodotto 1A INNOVAZIONE, COOPERAZIONE E CONOSCENZA O.1 -Spesa pubblica totale per interventi di formazione, informazione, consulenza e cooperazione 1; 2; 16; 1B RICERCA ED INNOVAZIONE IN TUTTA LA FILIERA O.17 Numero di operazioni di cooperazione sostenute (diverse dal PEI) da 16.2 a 16.9 1C FORMAZIONE E CONSULENZA O.12 Numero di partecipanti alla formazione 1 2A PRESTAZIONI ECONOMICHE E AMMODERNAMENTO AZIENDE O.4 Numero di aziende agricole beneficiarie di supporto per investimenti materiali per la competitività/redditività 4.1 2B NUOVI IMPRENDITORI E RICAMBIO GENERAZIONALE O.4 Numero di aziende agricole beneficiarie di supporto nella misura "avviamento giovani agricoltori" o investimenti materiali di aziende condotte da giovani agricoltori 6.1 (o 4.1 in assenza della 6.1) 3A SVILUPPO DELLA FILIERA AGROALIMENTARE O4 -numero di aziende sostenute per una nuova partecipazione a regimi di qualità O9 - numero di aziende /organizzazioni supportate nell'ambito di un progetto di cooperazione/promozione locale tra gli attori della filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali 3.1; 9; 16.4 3B PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO O4 - Numero di aziende agricole supportate per investimenti nella prevenzione del rischio O9 - Numero di aziende che partecipano a regimi di gestione del rischio 5.1; 17 4A SALVAGUARDIA BIODIVERSITÀ O.5 Superficie Totale sotto impegno (ha) - Agricola 10.1; 11; 12.1 O.5 Superficie Totale sotto impegno (ha) - Forestale 8.5; 12.2; 15.1 4B GESTIONE RISORSE IDRICHE 10.1; 11; 12.3 8.5; 15.1 4C GESTIONE DEL SUOLO 10.1; 11 M 8.5; 15.1 5A EFFICIENZA USO DELL’ACQUA O.5 Terreni irrigui che passano a sistemi di irrigazione più efficienti (ha) 4.1; 4.3; 10.1 5B EFFICIENZA ENERGETICA O.2 Investimenti Totali (pubblico+privato) per l'efficienza energetica 4.1; 4.2; 4.3; 7.2 5C ENERGIE RINNOVABILI O.2 Investimenti Totali (pubblico+ privato) per le energie rinnovabili 4.1; 4.3; 6.2; 6.4; 7.2; 8.6 5D RIDUZIONE DELLE EMISSIONI O.5 Superficie agricola Totale (ha) sotto impegno per la riduzione di GHG e/o ammoniaca (ha) 10.1 O.8 Numero di unità di bestiame sovvenzionate dalla misura benessere animali o da investimenti in stoccaggio/trattamento di letame 4.1; 4.3; 4.4; 5E CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO O.5 Superficie agricola e forestale sotto impegno finalizzato al miglioramento del sequestro/conservazione del carbonio (ha) M 8.1; 8.2; 10.1 6A DIVERSIFICAZIONE E SVILUPPO PICCOLE IMPRESE T23- Posti di lavoro creati 4.2; 6.2; 6.4; 8.6 6B SVILUPPO LOCALE DELLE ZONE RURALI O.15 Popolazione che beneficia di migliori servizi/infrastrutture (TI o altro) da 7.1 a 7.8 6C ACCESSIBILITÀ E USO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 7.3 TABELLA RAA B2.2

TARGET DEL LEADER TABELLA RAA D T23: posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati (LEADER) (DA CHIEDERSI PER OGNI PROGETTO FINANZIATO DAL GAL INDIPENDENTEMENTE DALLA FOCUS AREA) DA MONITORARE OGNI ANNO TABELLA RAA D

Altri indicatori Gestione GAL O.1 -Spesa pubblica totale O.21 Numero di progetti di cooperazione supportati Numero di identificazione univoco del GAL coinvolto in progetti di cooperazione Supporto tecnico preparatorio per la cooperazione supporto per progetti di cooperazione interterritoriale supporto per progetti di cooperazione transnazionale cooperazione interterritoriale cooperazione transnazionale 19. 3 - Cooperazione   O.1 -Spesa pubblica totale Gestione GAL Animazione 19.4 - - Sostegno per i costi di gestione e animazione  

MONIT  VALUTAZIONE INDICATORI CHIESTI AL GAL costituiscono la base informativa iniziale per il Valutatore del PSR al fine di procedere alla stima degli indicatori di risultato e di impatto - il GAL dovrà raccogliere ulteriori informazioni la cui natura dipende da quanto stabilito nel Piano di Valutazione del PSR, ed in estrema sintesi al metodo utilizzato dal valutatore per stimare i risultati e gli impatti del Programma.

Grazie per l’attenzione Beatrice Camaioni e Fabio Muscas Crea-PB