L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Advertisements

LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
La criminalità in Italia
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
L’imprenditorialità in rosa
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Insegnante Teresa Petraglia
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Politiche di internazionalizzazione
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Esercitazione di Statistica Economica
Statistica descrittiva bivariata
Esercitazione di Statistica Economica
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Corso di Economia Aziendale
IMPRENDITORIA FEMMINILE
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Effetti della tramvia sul commercio
Statistica descrittiva bivariata
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Statistica descrittiva bivariata
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Palazzo Marino, Sala Commissioni
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
delle imprese registrate
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La forma giuridica delle imprese registrate
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Statistica descrittiva bivariata
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT aaaaaaaaaaa L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT Analisi territoriale della presenza femminile nelle società di capitale al 31 dicembre 2017 Pag. 1 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

SITUAZIONE COMPLESSIVA Le imprese femminili sono poco più di 1/5 del totale nel Nord Ovest e in provincia di Genova mentre a livello nazionale e ligure le quote risultano maggiori di circa due punti percentuali. La rappresentazione evidente di un gap che cresce nel Nord Ovest, quindi nelle regioni che hanno sempre rappresentato il traino per l’economia del Paese. Maggiori difficoltà in entrata nonostante i migliori risultati formativi raggiunti condizionano l’inserimento femminile nella struttura imprenditoriale e la crisi non ha certo migliorato la situazione portando spesso a situazioni di scoraggiamento. Pag. 2 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

SETTORI ICT La situazione risulta aggravata nei settori dell’ICT (qui si utilizza la classificazione Smart Specialization Strategy SSE in uso dal 2013 in Liguria), attività in cui la percentuale di imprenditoria femminile oscilla tra il 14,6% e il 15,7% nei diversi ambiti territoriali considerati. Esiste una forte tendenza (quasi obbligata) ad una specializzazione «femminile», vale a dire i settori in cui è maggiore la presenza dell’imprenditoria femminile risultano quelli della cura, dei servizi alla persona in genere, del commercio e anche dell’agricoltura. Un’analisi delle categorie di attività in cui la presenza femminile è più elevata nei diversi ambiti territoriali svolta qualche anno fa, evidenziava che non esiste una grande diversificazione territoriale e che buona parte delle attività femminili è presente nello stesso ordine di graduatoria ovunque. Pag. 3 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

COMMERCIO ELETTRONICO L’analisi relativa alla situazione nel commercio elettronico vede generalmente una maggiore quota femminile rispetto alla situazione complessiva e, soprattutto, a quella riferita ai settori ICT. In questo caso, inoltre, il dato ligure è superiore al 30% e in genere il Nord Ovest seppure di poco presenta un valore maggiore di quello nazionale. Il commercio via internet riscuote un «buon» risultato e può essere definita (relativamente alla totalità dei settori) un’attività più femminilizzata. Pag. 4 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

PRESENZA SOCIETA’ DI CAPITALE L’imprenditoria femminile è quindi numericamente in netta minoranza, situazione che si aggrava quando si considera la quota di imprese di capitale (tra le femminili) confrontata al dato delle imprese a compagine prevalente maschile, con i dati liguri particolarmente bassi (con l’eccezione del commercio elettronico). Le differenze negative nelle quote calcolate per ciascun ambito territoriale e per le tre casistiche considerate in precedenza oscillano da un minimo di 2.5 punti percentuali per il commercio via internet in Liguria e un massimo di 10 punti per la stessa attività economica a livello nazionale. Pag. 5 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

GRADO DI IMPRENDITORIALITA’ FEMMINILE Un’ulteriore osservazione sulle distribuzioni delle società di capitale femminili per grado di imprenditorialità femminile (esclusivo, forte e maggioritario) sempre in riferimento agli ambiti territoriali e alle attività considerate, per comprendere in quali attività è più probabile una compagine interamente femminile. Il commercio elettronico conferma di essere un settore relativamente più femminilizzato della media se guardiamo la presenza esclusiva; in genere anche considerando la somma di esclusivo e forte questa attività presenta valori più alti del totale (tranne per la Liguria). Viceversa avviene nel caso dei settori ICT dove la presenza esclusiva è inferiore a quella che si verifica per la totalità delle società di capitale femminili. Italia NordOvest Liguria Genova Totale Esclusivo 40,3 35,4 35,7 34,6 Forte 42,4 43,3 44,0 42,9 Maggioritario 17,3 21,3 20,3 22,5 Settori ICT 33,4 28,1 30,7 27,6 44,3 46,1 51,3 50,3 22,3 25,9 18,0 22,1 Commercio elettronico 49,4 52,9 66,7 35,1 35,2 23,5 22,2 13,7 15,4 11,1 Pag. 6 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Situazione ancor più minoritaria nel caso delle società di capitale CONCLUSIONI Poche imprese femminili, in particolare nel Nord Ovest e in provincia di Genova Ancora meno nei settori dell’ICT, un po’ di più nel commercio elettronico Situazione ancor più minoritaria nel caso delle società di capitale Il commercio elettronico presenta qualche maggiore opportunità Difficile per l’imprenditoria femminile la situazione nei settori ICT In generale dove risulta maggiore la necessità di capitali iniziali sembra maggiore la difficoltà di entrata per l’imprenditoria femminile Pag. 7 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova

Grazie per l’attenzione Claudia Sirito Pag. 8 Sportello Informativo Economico-Statistico Camera di Commercio di Genova