SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Advertisements

Microrete Teatrando Progetto Vives
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Qualità dell’educazione scolastica
Percorso di scrittura creativa per bambini
ProjectWork COLORO CON ARTE!
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
Introduzione al Coding
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Tutti in scena PON in rete Braucci De Gasperi Cilea-Mameli
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
DIDATTICA LABORATORIALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
IL TEMA.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Il materiale verbale nello spettacolo
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Otto livelli EQF.
Roncola – Capizzone - Strozza
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Le prove autentiche (exempla)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Foto di Esperienze Scolastiche della classe G
DSA Istruzioni per l’uso
Percorso Educativo Personalizzato
SCRATCH 2.0.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Nastagio e Federigo.
Amaranto Teatro.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Progetto «ARMONIA» a.s. 2017/2018 plesso A. Rosmini
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
progetto Legal MENTE giovane
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorso interdisciplinare
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ IC Gemelli, classe 4A A.S. 2017-2018 Associazione Un Sogno per Tutti SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ

COME ABBIAMO CREATO IL NOSTRO COPIONE Lettura del testo il Mago di Oz - Frank Baum Comprensione del testo e delle caratteristiche dei personaggi Rielaborazione personale del testo a gruppi Lettura, correzione e confronto sui lavori svolti Scrittura definitiva del copione Assegnazione e studio delle parti Prove teatrali e recita finale

COSA ABBIAMO IMPARATO Abituare gli studenti ad un progetto di gruppo nel rispetto di regole e tempi. Rendere gli studenti responsabili nel sapersi assumere incarichi e compiti. Saper rapportare se stessi agli altri e all’interno di uno spazio. Sviluppare abilità nell’ambito umanistico, imparando le tecniche di costruzione di un copione teatrale, anche attraverso l’utilizzo di un linguaggio specifico e in relazione alle esigenze della scena. Individuare problemi e difficoltà di realizzazione, ricercare soluzioni condivise e creative. Sperimentare linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica, canto e parola. Sviluppare la creatività e l’inventiva. Migliorare le capacità mnemoniche attraverso la memorizzazione delle parti da recitare.