METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Il percorso di ascolto partecipato
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Intervista.
Interviste e Focus group
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Sociologia generale Lezione 3
Il focus group.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Uno strumento per la Ricerca Qualitativa
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
l’associazione delle nostre idee
Processi decisionali individuali e di gruppo
Il manifesto della comunicazione non ostile
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Il modello Puntoedu.
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
La relazione - Giulio Colecchia
Focus group.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Intervista.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning. (angelo esposito 21 A) Questo contributo si propone,
La restituzione ai partecipanti
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
RETEMARK1 Formazione Giovani
Il Piano Didattico Personalizzato
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Metodo DELPHI.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione Alessandra rimano Anno Accademico 2011/2012

Il focus group Il focus group è una tecnica di raccolta delle informazioni che coinvolge non un intervistato soltanto, ma più persone contemporaneamente. I partecipanti al focus group vengono invitati a discutere tra loro di un particolare argomento o insieme di argomenti tra di essi collegati, quello o quelli che la ricerca ha interesse a «mettere a fuoco» e ad approfondire. L’assunto su cui il focus group si basa è che nell’interazione diretta con altre persone sia più facile far emergere ed esprimere in modo immediato e spontaneo non solo opinioni, ma anche sentimenti, motivazioni, riferimenti a valori, immagini di realtà e quant’altro potrebbe risultare più difficile da esternare in un colloquio individuale con un intervistatore.

(Il focus group, continuazione) Nel corso della discussione possono verificarsi le seguenti evenienze, tutte positive dal punto di vista del ricercatore: i partecipanti, grazie al confronto con gli altri, sono agevolati nel definire, chiarire, approfondire e comunicare in modo articolato e coerente la propria posizione; la particolare situazione d’interazione tra «pari» gioca a favore di un indebolimento dei meccanismi di difesa che spesso sono a monte di sospetti, timori, esitazioni, reticenze e, più in generale, della tendenza a non rispondere in modo sincero e collaborativo;

(Il focus group, continuazione) la discussione può sollecitare il ricordo e far affiorare elementi che, diversamente, rimarrebbero inespressi; l’interazione con gli altri favorisce la riflessione e l’analisi, e può stimolare l’emergere di idee nuove, di «cose» che altrimenti non sarebbero venute in mente; il rapporto di complicità e di reciproco sostegno tra i partecipanti aiuta ad affrontare argomenti particolarmente delicati e imbarazzanti, riducendo in tal modo la propensione di alcuni, consapevole o inconsapevole che sia, a dare informazioni su di sé in termini di «desiderabilità sociale».

Il focus group, (continuazione) Aspetti metodologici peculiari del FGs: La composizione dei gruppi e le modalità di selezione dei partecipanti La numerosità dei gruppi La traccia di discussione e il tipo di domande Gli stili di conduzione del moderatore Le modalità di analisi dei risultati

Il focus group, (continuazione) Merton: Il maggior vantaggio dei focus groups è l’approfondimento delle opinioni generato dalle interazioni e la possibilità di far emergere nuove idee. Il maggior svantaggio potrebbe essere l’eccessiva convergenza di posizioni dettata dal desiderio di conformarsi al gruppo.

Il focus group, (argomenti da approfondire) FUNZIONE ANCILLARE (indagine di sfondo e costruzione dei questionari) FUNZIONE INDIPENDENTE (processo di raccolta dei dati) FINALITA’ PIU’ IMPORTANTI COMPOSIZIONE DEI GRUPPI (mini group – full group) FASI DEL F.G. (apertura – introduttiva - sostanziale – conclusiva) ANALISI DEI DATI