IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
PROGETTO FORMAZIONE DOCENTI
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
ISTITUTO COMPRENSIVO «A. CALCARA»
Titolo presentazione sottotitolo
Sant’Angelo in Pontano
La bellezza delle scienze e dei numeri
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
#SMS Salute Media Scuola
Università degli Studi di Macerata
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La confettura all’intersezione tra saperi
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Scuola Secondaria di primo grado
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Peace and Democracy September 2017 – Agosto 2019.
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
Fondi Strutturali Europei
Conoscenze, abilità, competenze
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
“FALCONE-BORSELLINO”
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
I.C. “ANTONIO UGO”.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Istituto Comprensivo 1 Modena
LICEO delle SCIENZE UMANE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
Docenti di ogni ordine e grado
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
DAL PASSATO AL PRESENTE
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
PANTA REI TEATRO 40 ORE DI ATTIVITA’ IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Piano Nazionale Scuola Digitale
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’” MATRIOSKA IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”

Competenze linguistiche Ambito artistico-manuale Ambito informatico Competenze linguistiche Ambito artistico-manuale

Lettura dei suoni – intercultura - discriminazione Acquisizione tecniche artigianali Power Point -scuola primaria e secondaria di I grado

Manualità obiettivi Manualità Acquisizione di tecniche artigianali Sviluppo delle capacità manuali Acquisizione di tecniche artigianali Realizzazione personalizzate dei manufatti ed esposizione

Ambito letterario Recupero e Potenziamento obiettivi Lettura dei suoni Individuare e migliorare vari tipi di difficoltà(pronuncia, ansia, balbuzie) Imparare a leggere ascoltando Migliorare la concentrazione

Intercultura obiettivi Sensibilizzare ai valori della solidarietà promuovere il rispetto, la tolleranza e la comprensione reciproca Prevenire situazioni di disagio Interventi individualizzati per l’acquisizione della lingua italiana L2

Discriminazione obiettivi promuovere nei giovani le competenze necessarie per una partecipazione attiva e consapevole alla vita civica sviluppare nei giovani le competenze necessarie per decostruire criticamente gli stereotipi e i discorsi dell’odio basati sulla razza, il genere, le disabilità e l'orientamento sessuale sviluppare e promuovere una comunità virtuale composta da giovani e adulti con lo scopo di contrastare l’uso discriminatorio dei media contro l’“altro”

Informatica obiettivi Il PC e nuovi linguaggi Favorire un approccio spontaneo e ludico alle tecnologie Sviluppo delle capacità logiche Promuovere l’uso del computer come momento trasversale alle varie discipline