LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli Ordini Professionali nel Progetto di Aggiornamento della Cartografia Riccardo Orlandi Presidente Ordine Architetti della Provincia di Ferrara.
Advertisements

PROCEDURE INTRODOTTE DAL DPR 151/2011 E DAL DM 7 AGOSTO 2012”
Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
Manutenzione delle porte tagliafuoco – la nuova norma
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Comando Provinciale di Lecco
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Assemblea dei Presidenti
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
NUOVO PORTALE DEL MINISTERO DEL LAVORO PER I PROFESSIONISTI
Presentazione della modulistica
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Presentazione della modulistica
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Normativa, connessione, dimensionamento
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Formazione Professionale Permanente
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Responsabile Funzione Impianti
Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò
ATTRIBUZIONI DEL CONSIGLIO: RILASCIO PARERE DI CONGRUITA’ SULLE NOTULE DOPO ABROGAZIONE TARIFFE PROFESSIONALI Dr.ssa Alessandra ZUFFANELLI Firenze,
Le novità introdotte dal DM
Riunione direttivo PISLL
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
La programmazione in LADDER
RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
In vigore dal 1° settembre 2017
Norme per prevenzione incendi: combustibili liquidi e gassosi
La norma EN in fase di verifica periodica
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2007 ROMA 14 GIUGNO 2007
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Normativa di prevenzione incendi per le strutture ricettive
La prevenzione incendi: novità in corso
Procedimenti amministrativi di prevenzione incendi – D. M
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Associazione Industriali di Vicenza Palazzo Bonin Longare - Vicenza
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
STAT-RI WEB OPERATIVI.
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
18-19 SETTEMBRE 2019 BERGAMO FIERA.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Gli impianti di protezione attiva antincendio
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
Dispositivi di protezione individuale
Transcript della presentazione:

LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I. Circ. P515/4101 sott. 72/E.6 Del 24 Aprile 2008 Componenti della Consulta interprofessionale Firenze Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ordine Architetti Ordine Dottori Agronomi e Forestali Ordine Ingegneri Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Collegio Geometri Componenti della Consulta interprofessionale Firenze Consulta INTERPROFESSIONALE

Responsabile servizio Prevenzione Ing. Alessandro Vieri Comando Provinciale Vigili del Fuoco Firenze Responsabile servizio Prevenzione   http://www.vigilfuoco.it/ alessandro.vieri@vigilfuoco.it

CERT REI – 2008 Sostituisce: CERT REI 2004 REL REI 2004

CARATTERISTICHE La certificazione si basa sulle reali caratteristiche degli elementi in opera e non è più necessario certificare la corrispondenza e pertanto è abolito il modello DICH-CORRISP 2004 Si riconducono elementi costruttivi affini ad uno solo Il Professionista sceglie tra TABELLARE SPERIMENTALE e ANALITICO Ci deve essere una sintetica descrizione delle valutazioni fatte. E’ prevista una serie di allegati da consegnare al titolare.

DICH-PROD 2008 COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI MARCATI “CE” NECESSITA’ DI UNIFORMARE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A: PRODOTTI CON CARATTERISTICA DI REAZIONE AL FUOCO PRODOTTI CON CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO DISPOSITIVI DI APERTURA DELLE PORTE

IL PROFESSIONISTA ACCERTA CHE I PRODOTTI IN OPERA RISPONDANO AI REQUISITI APPROVATI NEL PROGETTO VISIONA LE INFORMAZIONI E LE PROCEDURE DEL PRODUTTORE/FORNITORE VERIFICA LA CORRETTA POSA IN OPERA IN AMBITO DI D.L. DIRETTAMENTE O TRAMITE LE DICHIARAZIONI DEGLI INSTALLATORI

DOCUMENTI DA PRESENTARE 1/2 PRODOTTI OMOLOGATI: Dichiarazione di conformità al campione omologato Dichiarazione di corretta posa in opera PRODOTTI MARCATI “CE” Copia etichettatura “CE” Doc. accompagnamento “CE” (caratt.prestazionali) Dichiarazione corretta posa in opera

DOCUMENTI DA PRESENTARE 2/2 PRODOTTI CLASSIFICATI PER LA REAZIONE AL FUOCO Copia certificato di prova (art. 10 DM 26/06/84 “fini diversi dall’omologazione”) Dichiarazione di corretta posa in opera PRODOTTI CLASSIFICATI PER LA RESISTENZA AL FUOCO CERT REI 2008

DICH IMP 2008 CERT IMP 2008 Si basano entrambi sul DM 22/01/2008 n. 37 che ha come campo di applicazione tutti gli impianti posti negli EDIFICI.

CERT IMP 2008 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IMPIANTI RILEVANTI AI FINI DELLA SICUREZZA ANTINCENDI (Art. 3.1 lett. A All. II DM 04/05/1998) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ Art. 7 DM 37/2008 RICADENTI NEL DM 37/2008 RICADENTI NEL DM 37/2008 (se non sono già nel progetto e esistono modifiche) SCHEMA IMPIANTO + RELAZIONE IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO ESTIZIONE E RILEVAZIONE

CERT IMP 2008 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE RICADENTI NEL DM 37/2008 ESEGUITI PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE CERT IMP TECNICO 818 ABILITATO NEL SETTORE DI QUELL’IMPIANTO IMPIANTI PER CUI NON E’ STATA REDATTA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DICH IMP 2008 se esiste un progetto CERT IMP 2008 Se non esiste un progetto IMPIANTI NON DISCIPLINATI DM 37/98 EVACUAZIONE FUMI

Mod CERT.REI - 2008

R EI

R EI

R

Mod. DICH.PROD - 2008

Mod. CERT.IMP - 2008

Mod. DICH.IMP - 2008

GRAZIE PER L’ATTENZIONE