Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
COMUNICAZIONE TRA ISTITUZIONI
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Salute Definizione dell’OMS
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Conoscenze, abilità, competenze
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Valutazione e certificazione
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Pediatra di famiglia che lavora a Genova
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
Docente: VERDOSSI ADELE
Difficoltà di apprendimento
Empowerment del Cittadino
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
Nell’alternanza scuola- lavoro
PERSONALIZZAZIONE E’…
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Chi cerca, trova? Paradossi ed insidie del processo diagnostico nei disturbi del neurosviluppo Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD UOC NPIA-ASP Catania XII CONGRESSO NAZIONALE AIDAI-AIRIPA “ADHD E MINDFULNESS” PALERMO, 9 – 10 MAGGIO 2019

Chi siamo? Dal 2007 attivi, in concomitanza con la istituzione del Registro ISS Un Centro di riferimento in Ospedale,operatori dedicati nelle 11 UOS con protocollo condiviso Formazione ECM specifica da 12 anni, 4 Workshop regionali nell’Adhd awareness month dal 2015 con relatori europei,aggiornamento ai migliori livelli “Cervelli” del progetto “dato “ alla Sinpia per il PO da cui sono scaturiti fondi per tutte le ASP In atto riferimento per pazienti da diverse province della Sicilia,grazie anche al contributo degli operatori assunti(+400 pz nell’anno:screening,labs,presa in carico )

L’albero dei disturbi del neurosviluppo Funzionamento intellettivo limite Disturbi specifici dell’apprendimento ADHD Disturbi del neurosviluppo Disturbo dello spettro autistico Disturbi del movimento Tourette Tic Disabilità intellettiva Disturbi del linguaggio

Disturbi del neurosviluppo (DSM 5) Sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo ma con espressione lifelong (importanza aspetti diacronici) Si manifestano precocemente con compromissioni del funzionamento personale, sociale, scolastico e lavorativo Si presentano in concomitanza

Le insidie degli inizi ovvero la molteplicità La gravidanza ed il parto sono naturali?I loro effetti? Partenza da un unico ceppo>one root,more fruits Epigenetica >superamento Nature/Nurture Importanza comportamenti (sostanze,stili,sofferenze) Eteromorfismo nel movimento diacronico>il Carso

Insidie della condizione Difficoltà nella individuazione del problema Individuo/differenza genere Famiglia Scuola Mismatch

Insidie e paradossi della diagnosi Cerco ciò che voglio trovare e trovo ciò che cercavo Rischio inflazione(sindrome super specializzazione) Collusione col desiderio del “minimo danno” Serendipity Ricerca precoce,“rotonda”, senza predeterminazioni Vantaggio nella percezione delle molteplicità

Comorbidità La ricchezza delle manifestazioni dei disturbi La capacità mimetica e quindi confusiva Il rischio di vedere solo ciò che “conosciamo”e che quindi possiamo/vogliamo individuare 40% ADHD/DSA….

Intervento ecologico Impossibilità ed inutilità dell’intervento focalizzato Trasferimento delle competenze per una riduzione del burden of disease e per un miglioramento della qualità della vita Principio di responsabilità condivisa (dal “non mi compete” a “I care”) Alleanza vera fra Famiglia,Scuola e Servizi

Una insidia? “Perché succede così spesso che, nonostante i più sinceri sforzi da entrambe le parti,il rapporto tra medico e paziente è insoddisfacente, e perfino causa di infelicità?” M.Balint Medico,paziente e malattia,1961

Paradossi e potenzialità “Se isoliamo l’etichetta diagnostica dalle finalità e potenzialità che essa implica,rischiamo di fare come lo sciocco che guarda il dito,quando il saggio indica la luna” V. Lingiardi, Diagnosi e destino,2018

Trasformazioni Visione tunnel>>>Consapevolezza Silos>>>>>Collaborazione Colpa >>>>Responsabilità Stagnazione>>>>>Innovazione Basso morale>>>>Impegno (Arbinger)

Going back home…. Consapevolezza del rischio di errori Condivisione delle conoscenze Collaborazione nel progetto Consistenza del progetto Coerenza nel progetto

Grazie, da parte mia e dei colleghi con cui ho il privilegio di lavorare, per la vostra attenzione e, soprattutto, se porterete con voi le nostre riflessioni.