Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2008 Lofferta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa Roma settembre 2008 XI Workshop Turistico Internazionale Tempio di Adriano.
Advertisements

La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
PROGETTO «EXPO-RT 2015» Incoming di buyers per promuovere le piccole imprese e l’artigianato durante Expo Milano Gabriella Degano Resp. Ufficio Internazionalizzazione.
[ 2 ] L’EXPO costituisce un momento unico ed irripetibile per l’Italia e conseguentemente la partecipazione è da considerarsi strategica per il sistema.
Provincia di mantova B. I. T BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO FieraMilano febbraio Stand Regione Lombardia Padiglione.
PROGETTO FOOD AGORA’ 7- 8 settembre Alcune immagini di FARETE.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
di Roberta Padroni MEDIA KIT. CHI SONO Roberta Padroni, blogger, content editor e travel consultant, lavoro alla promozione della Colombia.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
CARRARAMARMOTEC A SAIE 2016 Da un’idea di collaborazione fra Fiera di Bologna e CarraraFiere, nasce all’interno di SAIE Marmo di Carrara by IMM, un’area.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
The exploitation of BRIC in tour project in the South of Italy Imprese Turistiche in rete per affrontare i mercati BRIC Giacomo Danese 9tour – Incoming.
CarraraFiere, 29/31 marzo L’unico evento in Italia dedicato all’industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie.
Stefano Soglia consulente in marketing dei servizi, specializzato nei settori turismo, enogastronomia e sviluppo territoriale Laureatosi a Bologna in Economia.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
…ORIENTATORE TURISTICO
Valeria Minghetti, Erica Mingotto
European Union | European Regional Development Fund
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Lazio incontra il Mediterraneo
ESCo e internazionalizzazione
Liceo Scientifico Statale
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Italia degli Innovatori
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Espressioni del Genius Loci Laziale
OUTSIDE ROME Progetto di promozione del settore turistico delle aree litoranee, lacustri, termali, montane e di alto valore ambientale della Regione Lazio.
Espressioni del Genius Loci Laziale
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Workshop IntFormatevi
Roma Muslim Friendly.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
FLORIADE 2012: ipotesi eventi
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
PROGETTO ESTER
“Non c’è solo l’università!”
Il corso Tecnico Turistico
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
Community case history.
PROGETTO ESTER
per fare incoming esperienziale in Veneto
Progetto Madagascar.
Il Museo Atelier fino ad oggi
Una Politica Digitale per l’economia
Chiara Ratzenberger - MAECI
Innovazione Ecosistema Cultura
Una nuova iniziativa AIDP Emilia Romagna Sabato, 16 marzo 2019
Presentazione Agrilevante
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo Termoli
Attività Internazionale
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Milano AmaMi Card. Milano,
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
“Not only fair play” Una storia di successo
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione La Borsa del Turismo Industriale è l’occasione di incontro one to one tra: Buyers: tour operator e organizzatori di eventi, italiani ed esteri, specialisti nell’outgoing, interessati a inserire nelle proprie offerte turistiche visite alle aziende, ai musei aziendali e ai siti di archeologia industriale. Sellers: strutture ricettive, musei aziendali, tour operator dell’incoming, società di servizi, musei aziendali, APT e Enti pubblici, associazioni e consorzi d’impresa.   

Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione Confindustria Emilia ha aperto la strada a un nuovo modo di fare cultura industriale per il territorio favorendo la riscoperta e la valorizzazione degli impianti industriali e dei prodotti che hanno fatto la ricchezza del nostro Paese. Il turismo industriale propone una forma innovativa di valorizzazione della cultura d’impresa e una nuova modalità di fruizione delle «destinazioni turistiche territoriali».

Borsa del Turismo Industriale 2018… i numeri La seconda edizione della Borsa del Turismo Industriale: si è svolta il 6 settembre 2018, nell’ambito di Farete 19 buyers di cui: 15 esteri (Russia, Romania, Francia, UK, Olanda, Germania, Danimarca, Turchia, Polonia, Spagna) 4 italiani (Lazio, Piemonte, Lombardia, Bologna) 35 sellers provenienti da tutta Italia tra cui musei e archivi d’impresa, strutture ricettive, teatri, consorzi di impresa, bus operator, tour operator e adv incoming. Sono stati sviluppati oltre 650 incontri one to one nelle 8 ore dedicate al workshop. Il programma loro dedicato ha consentito ai buyers di visitare, tra l’altro: il Museo Ferrari di Maranello, Il Museo Ducati, il Museo Pagani, il Museo del Patrimonio Industriale, Fashion Research Italy, Fico Eatalyworld, Fender Showcase by Casale Bauer.

Borsa del Turismo Industriale 2019 La Borsa del Turismo Industriale 2019 si svolgerà a Farete il 5 settembre dalle 9.30 alle 18.00 Parteciperanno: tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive, organizzatori di eventi, musei e imprese  

La Filiera Turismo e Cultura e le Filiere di Confindustria Emilia: strumenti per dare risalto alla cultura industriale del nostro territorio Obiettivo della Borsa del Turismo Industriale 2019: dare visibilità e promuovere le eccellenze di archeologia industriale, musei aziendali e visite agli stabilimenti del territorio. Promuovere il territorio e le strutture ricettive associate