Istituti deflativi del contenzioso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario di Emanuele Rossi.
Fase dell’accertamento
Le sanzioni Corso di Diritto Tributario. LINEAMENTI GENERALI - Le violazioni tributarie sono punite attraverso le sanzioni; - Scopo della sanzione è pertanto.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
DURC INTERNO: si riparte! Msg 3454 del 21/05/2015 Breve Vademecum degli adempimenti.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
PROCESSO TELEMATICO.
Le principali novità fiscali dal 2017
Assemblea dei Presidenti
Il procedimento amministrativo è
ROTTAMAZIONE CARTELLE
L’iniziativa procedimentale comporta
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La fiscalità internazionale nel D. L
Convegno Omnia Executiones – Milano 20 ottobre 2017
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
Orizzonte «compliance»
Le novità introdotte dal DM
LE PRINCIPALI NOVITA’ NEL REGIME FISCALE EX LEGGE 398/1991
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
I PROFILI FISCALI DELLE UNIONI CIVILI E DELLE CONVIVENZE DI FATTO
Intrastat.
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
Partecipazione al procedimento (artt. 7-10; 13)
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Definizione agevolata delle cartelle
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gruppo di lavoro fisco e immobili
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
«PACE FISCALE ?!?».
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
LUCIDI II.
Misure di contrasto all’evasione:
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
Art. 20 Il Silenzio assenso
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Corso Tirocinanti 2009/2010: L’accertamento tributario: Opzioni transattive Mercoledì 18 novembre 2009.
I termini della ricostruzione di carriera
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
La riserva di legge.
Società di capitali e cooperative
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
Art. 20 Il Silenzio assenso
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Istituti deflativi del contenzioso CORSO ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO Perugia, 30.03.2016 Istituti deflativi del contenzioso Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflativi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Art. 13 D.lgs. n. 472/1997 Istituto con cui il contribuente può spontaneamente rimediare alle violazioni commesse, beneficiando di una notevole riduzione della sanzione base prevista per la violazione commessa Art. 13 D.lgs. n. 472/1997 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

Legge di Stabilità 2015 – (L. 23/12/2014 n. 190) RAVVEDIMENTO OPEROSO Riforma del 2015 Legge di Stabilità 2015 – (L. 23/12/2014 n. 190) Rimodulazione delle sanzioni; Per i soli tributi amministrati dall’AdE: Ampliamento dei limiti temporali: Possibilità di ravvedersi per tutto il periodo di accertamento, salvo consegna di PVC; Eliminazione del limite oggettivo rappresentato dall’inizio di accessi, verifiche o altre attività di controllo: Possibilità di regolarizzare errori ed omissioni anche quando la violazione sia già stata contestata o siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche, salvo notifica di un atto di liquidazione o di accertamento. Ravvedimento a seguito di notifica di PVC. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

Riforma del sistema sanzionatorio – (D.lgs. n. 158/2015) RAVVEDIMENTO OPEROSO Riforma del 2016 Riforma del sistema sanzionatorio – (D.lgs. n. 158/2015) in vigore dal 01.01.2016 Ulteriore rimodulazione delle sanzioni Dimezzamento delle sanzioni base per gli omessi o ritardati versamenti delle imposte per ritardi entro 90 gg. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

Dimezzamento della sanzione base secondo la nuova disciplina RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO SPRINT Versamento eseguito entro il 14° giorno dalla violazione. Dimezzamento della sanzione base secondo la nuova disciplina Sanzione max applicabile: 2,8% fino al 31.12.2015: sanz. 0,2% per ogni giorno di ritardo dall’01.01.2016: sanz. 0,1% Sanzione max applicabile: 1,4% Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO BREVE Versamento eseguito entro 30 giorni dalla violazione. Dimezzamento della sanzione base dal 30% al 15% secondo la nuova disciplina fino al 31.12.2015: sanz. 3% (1/10 del 30%) dall’01.01.2016: sanz. 1,5% (1/10 del 15%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO INTERMEDIO Versamento eseguito dopo il 30° giorno dalla violazione, ma entro il 90° giorno Dimezzamento della sanzione base dal 30% al 15% secondo la nuova disciplina fino al 31.12.2015: sanz. 3,33% (1/9 del 30%) dall’01.01.2016: sanz. 1,67% (1/9 del 15%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO LUNGO Versamento eseguito dal 91° giorno dalla violazione sino al termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale la violazione è stata commessa o, in assenza di dichiarazione periodica, entro 1 anno dalla violazione o dall’errore. Nessuna variazione rispetto al 2015 Sanzione: 3,75% (1/8 del 30%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO ULTRANNUALE RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO ULTRANNUALE per i soli tributi amministrati dall’AdE Versamento eseguito entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale la violazione è stata commessa o, in assenza di dichiarazione periodica, entro 2 anni dalla violazione o dall’errore. Nessuna variazione rispetto al 2015 Sanzione: 4,29% (1/7 del 30%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO LUNGHISSIMO RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO LUNGHISSIMO per i soli tributi amministrati dall’AdE Versamento eseguito oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo a quello nel corso del quale la violazione è stata commessa o, in assenza di dichiarazione periodica, oltre 2 anni dalla violazione o dall’errore. Nessuna variazione rispetto al 2015 Sanzione: 5% (1/6 del 30%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

Attuale disciplina & Dichiarazioni Integrative RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina & Dichiarazioni Integrative Il Ravvedimento Lunghissimo si combina con la disciplina della rettificabilità formale delle dichiarazioni fiscali In seguito alle novità introdotte con la Legge di Stabilità 2015, è stato innovato altresì l’art. 2, c. 8, del D.P.R. 322/1998 relativo alle integrazioni delle dichiarazioni dei redditi, dell’IRAP, dell’IVA e del mod. 770 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina & Dichiarazioni Integrative Possibilità di integrare le dichiarazioni fiscali non oltre i termini stabiliti dalla legge per l’accertamento (31/12 del 4° anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione) Possibilità di utilizzare il ravvedimento operoso (in caso di dichiarativa a sfavore) per il versamento delle sanzioni (nella normativa previgente le sanzioni venivano applicate in misura piena) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO POST - PVC RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO POST - PVC Regolarizzazione di errori ed omissioni dopo la constatazione della violazione (mediante consegna del PVC da parte della GdF) N.B. In ogni caso il pagamento non preclude l’inizio e la prosecuzione degli accessi, delle ispezioni o di ulteriori controlli da parte dei verificatori. Nessuna variazione rispetto al 2015 Sanzione: 6% (1/5 del 30%) Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO POST - PVC RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO POST - PVC Non applicabile a violazioni riguardanti: mancata emissione di ricevute e scontrini fiscali o ddt; omessa annotazione di ciascuna operazione sul registro dei corrispettivi manuale in caso di malfunzionamento del misuratore fiscale; omessa installazione di misuratori fiscali Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO POST - PVC Per i PVC notificati entro il 31.12.2015 il contribuente poteva optare per due alternativi istituti deflativi: l’adesione al PVC il ravvedimento operoso sul PVC Per i PVC notificati a partire dal 2016 è applicabile il solo istituto del ravvedimento sul PVC Essendo stata abrogata l’adesione al contenuto del PVC. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO POST - PVC RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO POST - PVC Caratteristiche dell’istituto e differenze rispetto all’adesione al PVC: sanzioni ridotte ad 1/5 (e non ad 1/6); impossibilità di optare per il pagamento rateizzato; impossibilità di ricorrere all’istituto del concorso di violazioni ex art. 12 D.lgs. n. 472/1997 (applicazione della sanzione più grave aumentata da ¼ al doppio in caso di violazione di più norme con una medesima omissione); unitamente alla presentazione della dichiarazione integrativa, il ravvedimento comporta la riapertura dei termini concessi all’A.F. per l’accertamento; possibilità per il contribuente di definire solamente i rilievi del PVC che ritiene fondati (e non adesione all’integrale contenuto). Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO POST - PVC RAVVEDIMENTO OPEROSO Attuale disciplina RAVVEDIMENTO POST - PVC Nel caso in cui si opti per il ravvedimento sul PVC e si presenti una dichiarazione integrativa, stante la possibile difficoltà per l’Ufficio di individuare i rilievi ai quali si intende aderire, è consigliabile presentare all’Ufficio anche un’apposita memoria contenente le omissioni o gli errori a cui si intende aderire. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Interessi Alla sanzione devono essere aggiunti interessi di ritardato pagamento al tasso legale annuo. 2013: 2,5% 2014: 1% 2015: 0,5% 2016: 0,2% Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Favor Rei Riforma del 2016 Riforma del sistema sanzionatorio – (D.lgs. n. 158/2015) in vigore dal 01.01.2016 Favor Rei Per le sanzioni commesse nel corso del 2015 è prevista l’applicazione del favor rei Il Contribuente potrà beneficiare degli effetti (positivi) della riforma del sistema sanzionatorio “STRATEGIE” DI RAVVEDIMENTO Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

RAVVEDIMENTO OPEROSO Esempio: Ravvedimento ritenute lavoro autonomo Scadenza versamento: 16/12/2015 Ravvedimento sprint entro il 30/12/2015 (14° giorno): sanz. 2,8% Ravvedimento breve entro il 15/01/2016: sanz. 1,5% SOLUZIONE PIÙ CONVENIENTE La soluzione più conveniente in assoluto sarebbe stata il ravvedimento entro 7 gg (entro il 23/12/2015): sanz. 1,4% Ma solo 7 giorni per il versamento e non invece 30 giorni sfruttando il favor rei del nuovo ravvedimento! Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

riduzione delle sanzioni ad 1/3. ACQUIESCENZA Strumento deflativo del contenzioso che comporta la tacita accettazione della pretesa erariale e la contestuale rinuncia all’impugnazione beneficando della riduzione delle sanzioni ad 1/3. Art. 15 D.lgs. n. 218/1997 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

ACQUIESCENZA Con la L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) per gli atti notificati a partire dal 01.01.2016 è stato abrogato il comma 2-bis che prevedeva l’ulteriore riduzione della metà delle sanzioni per gli atti non preceduti da inviti al contraddittorio o PVC definibili Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

ADESIONE AL PVC Art. 5-bis D.lgs. n. 218/1997 Strumento deflativo del contenzioso che comporta l’integrale adesione a PVC che consentono l’emissione di accertamenti parziali in materia di imposte sui redditi, IRAP e IVA beneficando della riduzione delle sanzioni ad 1/6. Art. 5-bis D.lgs. n. 218/1997 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

ADESIONE AL PVC Modalità di Adesione Invio al competente ufficio e all’organo che ha redatto il PVC entro 30 gg dal ricevimento, mediante l’apposito modello, optando per il versamento in un’unica soluzione o per la rateazione (8 rate o 12 per importi > € 51.645,69). Notifica, entro 60 gg dalla ricezione dell’adesione, dell’atto di definizione dell’accertamento da parte del competente ufficio Versamento integrale (o della 1^ rata), entro 20 gg dalla ricezione dell’atto di definizione. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

DELL’INVITO A COMPARIRE ADESIONE AL CONTENUTO DELL’INVITO A COMPARIRE Strumento deflativo del contenzioso che comporta l’integrale adesione al contenuto dell’invito al contraddittorio. beneficando della riduzione delle sanzioni ad 1/6. Artt. 5 e 11 D.lgs. n. 218/1997 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

DELL’INVITO A COMPARIRE ADESIONE AL CONTENUTO DELL’INVITO A COMPARIRE Modalità di Adesione Invio al contribuente da parte del competente ufficio di lettera raccomandata contenente l’invito a comparire almeno 45 gg prima della data fissata per il contraddittorio Versamento integrale (o della 1^ rata) da parte del contribuente e comunicazione dell’adesione all’invito mediante l’apposito modello almeno 15 gg prima della data fissata per il contraddittorio Svolgimento del contraddittorio. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

ADESIONE AL PVC E ALL’INVITO A COMPARIRE Modello Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

ADESIONE AL PVC E ADESIONE AL CONTENUTO DELL’INVITO A COMPARIRE Con la L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) per gli atti notificati a partire dal 01.01.2016 sono stati soppressi gli Istituti dell’Adesione al PVC e dell’Adesione all’invito a comparire che, tuttavia, si sono continuati ad applicare per gli atti notificati entro il 31.12.2015 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

DEFINIZIONE DELLE SANZIONI Strumento deflattivo del contenzioso che comporta il versamento, entro il termine per l’impugnazione, delle sole sanzioni irrogate nella misura di 1/3 e, in ogni caso, in misura non inferiore ad 1/3 dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi relative a ciascun tributo. Art. 16, c. 3 e Art. 17 D.lgs. n. 472/1997 Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

DEFINIZIONE DELLE SANZIONI Perfezionamento: versamento del dovuto entro la scadenza dei termini per l’impugnazione. Non prevede l’instaurazione di un contraddittorio con l’Ufficio. Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa

Grazie per l’attenzione e Buon Lavoro Contatti: elisapettirossi@gmail.com Corso base accertamento e contenzioso – Gli Istituti Deflattivi del contenzioso – Perugia, 30.03.2016 – Pettirossi Elisa