3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

IISS N. Moccia Nardò Dal Rav al Pdm Incontro di coordinamento 7 aprile 2016 F.S. Area 1 Prof.ssa Vita Mazzotta.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO INDAGINE SULL’ AMBIENTE LAVORATIVO E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI a.s Elaborazione dati : ins. Maria Grazia Menichetti.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
La valutazione della qualità nella scuola italiana
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Funzione strumentale area 3 Continuità
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
CONFERENZA DEI SERVIZI
Docente: VERDOSSI ADELE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
ISISS “POLO-CATTANEO”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
PIANO DI MIGLIORAMENTO
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
La Valutazione.
Autovalutazione d’Istituto
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018

Rilevazione del gradimento del servizio Monitoraggio finale A. S Rilevazione del gradimento del servizio Monitoraggio finale A.S. 2017/2018 Funzione strumentale N.1 -Autoanalisi d’istituto: Referente: Ingardia Margherita

L’ AUTOANALISI E’ RIVOLTA A: Soggetti: - Genitori - Alunni - Docenti - Personale amministrativo - Collaboratori scolastici

Mira a valutare: - la struttura del P. T. O. F Mira a valutare: - la struttura del P.T.O.F. - il gradimento del servizio scolastico e dell’ O. F. da parte dell’utenza - la percezione del ruolo da parte di tutti gli operatori scolastici - il grado di integrazione degli alunni disabili e degli alunni svantaggiati - gli apprendimenti degli alunni per il 1° e per il 2°quadrimestre.

Genitori: Numero 5 schede distribuite per classe Scuola primaria e Scuola dell’infanzia Totale schede distribuite : 145 Alunni: Numero 5 schede distribuite per classe di Scuola primaria Totale schede distribuite : 145

Personale amministrativo: Collaboratori scolastici: Docenti: Numero schede distribuite: 80 Personale amministrativo: Numero schede distribuite e restituite : 6 Collaboratori scolastici: Numero schede distribuite: 6

MONITORAGGIO GENITORI INDICATORI: ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO SICUREZZA RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE INNOVAZIONE E SVILUPPO VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

SICUREZZA

RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE

INNOVAZIONE E SVILUPPO

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Il personale docente è disponibile notevolmente al dialogo.

Monitoraggio alunni Indicatori Interesse scolastico e didattico Relazioni interne ed esterne

Interesse scolastico e didattico

Vorresti partecipare di pomeriggio ad un progetto?

Relazioni interne ed esterne

MONITORAGGIO DOCENTI INDICATORI Organizzazione istituto Organizzazione educativo-didattica Relazione interne ed esterne Innovazione e sviluppo Valorizzazione delle risorse Gestione delle risorse Sicurezza

ORGANIZZAZIONE ISTITUTO

ORGANIZZAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE

INNOVAZIONE E SVILUPPO

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE

SICUREZZA

MONITORAGGIO PERSONALE AMMINISTRATIVO Indicatori Qualità del servizio Accoglienza e informazione Collaborazione Suddivisione incarichi Tempo Sicurezza

QUALITA’ DEL SERVIZIO

ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

COLLABORAZIONE

SUDDIVISIONE INCARICHI E TEMPI

SICUREZZA

MONITORAGGIO COLLABORATORI SCOLASTICI Indicatori Qualità del servizio Accoglienza e informazione Collaborazione Suddivisione incarichi Sorveglianza Tempo Sicurezza

QUALITA’ DEL SERVIZIO

ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

COLLABORAZIONE

SUDDIVISIONE INCARICHI

SORVEGLIANZA

SICUREZZA

Rilevazioni degli apprendimenti alunni disabili

Punti di debolezza Necessità di rendere più puntuali le attività di aggiornamento-formazione Creare una maggiore interazione tra operatori scolastici

Punti di forza Opinione positiva dei genitori riguardo l’organizzazione dell’Istituto -Orario delle lezioni e attività didattica; -Relazioni con gli insegnanti; -Attività collaterali: visite d’istruzione ecc.. Soddisfazione da parte degli alunni sulla scuola Interesse, discipline e relazione con gli insegnanti. Disponibilità dei docenti a migliorare il proprio insegnamento Uso di nuove tecnologie e condivisione delle conoscenze.

Buone relazioni Con gli enti interistituzionali per gli alunni in difficoltà e fra docenti; Collaborazione con i componenti del S.P.P. (Servizio Prevenzione e protezione) Adeguate informazioni sul Piano di evacuazione Funzionale la distribuzione dei tempi lavorativi del personale amministrativo Turnazione e forme di recupero

Buona collaborazione del personale con il Dirigente scolastico.

GRAFICI SCUOLA DELL’ INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Grado di integrazione degli alunni disabili e degli alunni svantaggiati GRAFICI SCUOLA DELL’ INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONCLUSIONI Individuati i punti di forza e di debolezza l’istituzione scolastica è passata ad elaborare il piano di miglioramento per una progettazione futura che valorizzi la scuola e dia maggiore “credibilità sociale”.

Il D.P.R. N. 80 DEL 2013 regola il sistema di valutazione nazionale in materia di istruzione e formazione e prevede: 1) Autovalutazione delle istituzioni scolastiche con l’ elaborazione di un Rapporto di autovalutazione (R.A.V) in formato elettronico e con la formulazione di un Piano di miglioramento; 2) Valutazione esterna: individuazione da parte dell'Invalsi delle situazioni da sottoporre a verifica e ridefinizione dei Piani di miglioramento, con effettivi interventi migliorativi e supporto di risorse umane e finanziarie disponibili 3) Pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti.

RIFLESSIONE “L’autovalutazione e la valutazione del sistema scolastico non servono a promuovere o bocciare una scuola, ma a migliorarla.”