Buona visione Speriamo che vi piaccia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche di produzione e lavorazione del miele
Advertisements

IL MIELE 1. La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
IL MIELE 1. La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
LE CISTERNE Nel territorio di Cisternino i pozzi e le cisterne piene di acqua piovana hanno sempre costituito una ricchezza inestimabile data la scarsità.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Percorso di Educazione Alimentare: Anno Scolastico
S ALVE! IO SONO L'APE REGINA. SONO UN INSETTO E APPARTENGO ALLA FAMIGLIA DEGLI “IMENOTTERI”. IL MIO COMPITO E' QUELLO DI DEPORRE LE UOVA E DI COMANDARE.
Aurora Villa:le api. CENNI STORICI Fin dall'antichità il miele era considerato il cibo preferito dagli dei,un simbolo di ricchezza e di abbondanza. Spesso.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
miele 1 2 La parola miele sembra derivare dall‘ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi.
L'Energia e la Centrale Geotermica. COS'è L'ENERGIA GEOTERMICA? L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale in superficie.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
DV –SI “Rin Tin Tin” Pula – Pola anno scolastico 2012/13
! catalogo prodotti : Let’s Cake S.P.A Follow us on
Ospedale civile - BRESCIA
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
L’energia in natura Stefania Papa
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
L’OSMOSI E LE PIANTE.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Energia elettrica dall’acqua
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
I fiori.
SINTESI DEL NYLON Classi 2^ A-D-E-F.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Fisica: lezioni e problemi
I componenti della materia
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Fisica: lezioni e problemi
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Pascal Stevino Torricelli
Scienze dei materiali dentali
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
Il latte TRATTAMENTO UHT.
Una introduzione allo studio del pianeta
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Risolvere problemi con somma e differenza
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Istituto comprensivo Trento 5
Le tipologie di te.
I.I.S. "A. VOLTA " Pavia presenta
Iceberg Impressionanti Rigati
. IL CALORE.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Le fasi di produzione del te
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Il miele.
IL MIELE Chiara e Gabriele.
Il miele 1.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Transcript della presentazione:

Buona visione Speriamo che vi piaccia MIELE Buona visione Speriamo che vi piaccia

La parola miele sembra derivare dall'ittita melit La parola miele sembra derivare dall'ittita melit. Nell’antichità gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe o vasi ricolmi di miele per il viaggio nell’Aldilà, mentre i Greci lo consideravano "cibo degli dei", e dunque rappresentava una componente importantissima nei riti.

Le fonti del miele sono il nettare che è prodotto dalle piante da fiori e, la melata, che è un derivato della linfa degli alberi.

La produzione del miele comincia nell'ingluvie dell'ape bottinatrice, dove il nettare raccolto viene accumulato. Giunta nell'alveare, l'ape rigurgita il nettare, che a questo stadio è ancora molto liquido. Il compito passa alle api operaie, che per 30 minuti digeriscono il nettare e lo depongono in strati sottili sulla parete delle celle.

Le api ventilatrici mantengono nell'alveare una corrente d'aria che provoca l'evaporazione dell'acqua. Il miele impiega in media 36 giorni per maturare, ma la durata varia a seconda dell'umidità iniziale del nettare. Viene quindi immagazzinato in altre cellette che, una volta piene, saranno sigillate. Le api utilizzano il miele come nutrimento in caso di grande freddo.

Al momento opportuno l'apicoltore porta tutto in laboratorio per iniziare l'estrazione del miele. Questa fase comporta la necessità di togliere le api contenute nel melario.

I melari vengono portati in laboratorio ed accatastati I melari vengono portati in laboratorio ed accatastati.  Le cellette vengono chiuse con un tappo di cera. Una volta tolto il tappo i telaini vengono posti nello smielatore che, grazie alla forza centrifuga, fa fuoriuscire il miele.

Il miele viene versato nei maturatori passando attraverso i filtri che raccolgono i residui di cera. Nel maturatore il miele decanta e l'aria viene a galla sotto forma di bollicine che formano la schiuma.

Poi la schiuma viene eliminata e il miele, una volta limpido, può essere invasettato con una macchina l’invasettatrice. Comincia dunque la cristallizzazione, che permette al miele di essere cremoso e omogeneo, facile da spalmare. Il miele più famoso è il miele di acacia.

I principali componenti del miele sono: glucosio fruttosio acqua polline Il miele ha un’azione antibatterica.  

Fatto da asia e giorgia ASIA E GIORGIA