FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAI RICICLARE? Agli studenti delle scuole elementari e medie:
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA “PORTA A PORTA” – QUARTIERE DI BARBANELLA CO.S.EC.A. S.p.A. Comune di Grosseto Ricicliamoli comodi!
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
il littering il littering è una forma di
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
PROGETTO GREEN SCHOOL ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE «A.MANZONI» UBOLDO SCUOLA PRIMARIA DI ORIGGIO ANNO SC. 2016/2017.
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
I simboli del riciclaggio
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
UNA LUNGA STRADA PER DIVENTARE “GREEN SCHOOL”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
FACCIAMO LA DIFFERENZA
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Il percorso di Antonino
GREEN DAY 20 MARZO
La giornata della terra è ogni giorno
Strumenti ed azioni per educare alla riduzione dei rifiuti attraverso la raccolta differenziata ed il consumo consapevole.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
La strada che ho deciso di seguire…
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
COSA PENSANO GLI STUDENTI DELLA MECCATRONICA?
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
NEWSROOM STRUCTURE.
Educazione ambientale
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
2 Weeks of Waste Reduction
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
ISISS “POLO-CATTANEO”
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Scuola Primaria "Enrico Fermi"
Istituto Comprensivo “B. Passerini” Induno Olona
Scuola Primaria “Gen. Cantore” Santo Stefano
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Si ricorda inoltre che:
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
RICICLAGGIO DELLA PLASTICA
I.C. “Ugo BETTI” CAMERINO SCUOLA DELL’INFANZIA “DANIELE ORTOLANI”
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
PLASTIC FREE CHALLENGE
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Scuola Secondaria «E. Galvaligi» di Solbiate Arno
Scuola primaria a. manzoni
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
NON RIFIUTO IO RICICLO ! Capire l’importanza della raccolta differenziataª CLASSE 1 ª C – 1° C.D. di Giugliano ª Docente sperimentatore: ANTONELLA MONTELLA.
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
Transcript della presentazione:

FACCIAMO LA DIFFERENZIATA IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi Progetto Green School FACCIAMO LA DIFFERENZIATA 23 maggio 2019 IC DANTE ALIGHIERI –Ismaele Orlandi Cassano Magnago (VA) a.s. 2018-2019

LE FASI della progettazione: Scelta del pilastro: i rifiuti Individuazione del problema: miglioramento della differenziata Indagine INIZIALE: fase di osservazione e di analisi Fase di attivazione: conoscenza e organizzazione prima dell’ «avvio differenziata» Fase di AZIONE: avvio della differenziata + ricreazione con merenda senza incarto INFORMIAMO E COINVOLGIAMO: link Green School sul sito della scuola, pagina facebook scuola e volantino cartaceo Wrapping Free Day

2. INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA: miglioramento della differenziata La nostra scuola ha sempre differenziato i rifiuti solo parzialmente. Infatti in ciascuna classe veniva separata solo la carta dal resto dei rifiuti prodotti! SCOPO: MIGLIORARE LA DIFFERENZIATA CONOSCERE, RIDURRE E RICICLARE ANCHE PARTE DEI RIFIUTI (soprattutto plastica) 3. INDAGINE INIZIALE: fase di osservazione e di analisi Il gruppo operativo ha deciso di documentare e esaminare gli errori indagare il rifiuto maggiormente presente e analizzarlo Pesare l’indifferenziato (escluso carta)-PRIMA DELL’AZIONE

confezioni di merendine ANALISI DELL’INDIFFERENZIATO nel sacco dell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti nelle classi sono mescolati bottiglie di plastica fazzoletti avanzi di cibo confezioni di merendine 3.fase di osservazione e di analisi

GLI ERRORI FREQUENTI nell’indifferenziato …ERRORI anche nella CARTA! tetrapak Bottoglie PET fazzoletti usati …ERRORI anche nella CARTA! 3.fase di osservazione e di analisi

b) INDAGINE DEL RIFIUTO MAGGIORE - Sondaggio somministrato a tutti gli alunni per chiedere la loro IPOTESI sul tipo di rifiuto maggiormente presente nel cestino della classe SI EVIDENZIA  la maggior parte dei ragazzi ipotizza che nel cestino la gran parte del rifiuto è plastica. 26 % è la categoria “fazzoletti di carta” ( forse a causa del periodo invernale, per i frequenti raffreddori ecc…) 21%: indifferenziato (perché non riconoscibile la categoria di appartenenza) 3.fase di osservazione e di analisi

Esempio di scheda di rilevazione (settimanale) in ciascuna classe b) ANALISI DEL TIPO DI RIFIUTO PLASTICO (nel cestino) conteggio del numero e tipo di imballaggi plastici della propria merenda 2 settimane di rilevazione 19 classi (tutti gli studenti coinvolti!) 3.fase di osservazione e di analisi

RISULTATI E ANALISI del RIFIUTO TIPO PLASTICO: cestino della classe  74% dei rifiuto plastico corrisponde alle confezioni merendine 10% riguarda «altro», cioè rifiuto plastico come pellicole…  8% = cannucce di plastica (succhi di frutta)  6% corrisponde alle bottiglie PET /2% vaschette 3.fase di osservazione e di analisi

c) LE PESATE dell’INDIFFERENZIATO PESATE INDIFFERENZIATO PRIMA DELL’AZIONE PIANO Peso kg 27 marzo-03 aprile 4 aprile-9-aprile TOT kg/piano terra -5 classi 4,100 +4 2,750+3 13,850 primo – 5 classi 3,500+3,200 5,200+6,200 18,1 secondo – 9 classi 4, 250 +3 3,5+3,800 14,550 Tot/settimana 20,5 23,3 46,5 (2 settimane) 23,25 kg/settimana PIANO Peso in kg (una pesata per piano) terra -5 classi 6,25 primo – 5 classi 2,5 secondo – 9 classi 5,5 TOTALE 14,250 kg/settimana PRIMA SETTIMANA di differenziata: DAL 10/03 AL 17/04 PESATE INDIFFERENZIATO DOPO L’AZIONE 3.fase di osservazione e di analisi

4. FASE DI ATTIVAZIONE: conoscenza e organizzazione prima della differenziata progettazione e stesura di una cartellonistica (classe 2G) per l’istituto dove riportate le modalità per differenziare correttamente come da indicazioni ufficiali* dell’azienda S.I.E.C.O. di Cassano Magnago

PROGETTAZIONE nella classi prime medie (in fase di attuazione) INDICAZIONI S.I.E.C.O. (sulle modalità e tipo di rifiuti*) appese sulla bacheca di ogni classe Foto bacheca classe PROGETTAZIONE nella classi prime medie (in fase di attuazione) di 8 bidoni con materiali plastici di recupero per la raccolta del rifiuto definito «multimateriale leggero» esempio di modello di bidone in fase di attuazione  4. Fase di conoscenza e organizzazione prima della differenziata

a) multimateriale leggero b) residuo secco c) carta +tetrapak INSTALLAZIONE all’ingresso dell’istituto di una RETE DI PESCATORIper la raccolta delle sole bottiglie PET (vuote, con tappo, non schiacciate) COLLOCAZIONE di contenitori in ciascuna classe per avviare la differenziata di: a) multimateriale leggero b) residuo secco c) carta +tetrapak 4. Fase di conoscenza e organizzazione prima della differenziata

5. FASE DI AZIONE: avvio della differenziata 10 aprile 2019  è cominciata ufficialmente la differenziata in ciascuna classe Durante i due intervalli della mattina, i guardiani del cestino verificano il comportamento dei compagni Il cestino dell’indifferenziato ha preso il nome di «residuo secco» e non contiene più plastica generica, PET, tetrapak, alluminio e stagnola 5, Fase di avvio della differenziata

Dalla tabella si nota una notevole diminuzione del peso dell’indifferenziato (residuo secco) (da 23,25 kg a 14,25 kg a settimana) si nota un aumento del peso della carta per l’aggiunta di tetrapak, che infatti prima era messo nell’indifferenziato la plastica DOPO L’AZIONE non è stata pesata. Si è calcolato il suo peso teoricamente, per differenza, e corrisponde a circa 5,83 kg/settimana 5. Fase di avvio della differenziata

nel «Multimateriale leggero» La diminuzione del residuo secco è dovuta al conferimento di:  plastica (confezioni merendine, cannucce, pellicole…) alluminio (lattine)  stagnola  tetrapak nella carta+ tetrapak  bottigliette PET che vengono conferite nella RETE DA PESCA momentaneamente; nel «Multimateriale leggero» La scelta di gettare il PET nella rete risulta adatta per: SENSIBILIZZARE tutti gli attori dell’istituto verso il problema della plastica, ENFATIZZARE la quantità di plastica usata FAR CONOSCERE/RICORDARE le conseguenze ambientali delle micro e macro-plastiche nel mare 5. Fase di avvio della differenziata

RETE DI PESCATORI 5. Fase di avvio della differenziata

Analisi merceologica DOPO L’AZIONE : si riscontrano i primi errori!! a) nel multimateriale leggero ancora tetrapak b) nel residuo secco ancora materiale plastico

Approfondimento teorico sulle plastiche - classi 2B, 2C, 2E e 2G ed esposizione lavori nei corridoi della scuola I TIPI DI PLASTICHE CONOSCERE LA PLASTICA

6. INFORMIAMO E COINVOLGIAMO Link sito della scuola https://www.cassanodante.edu.it/green-school/ Pagina facebook scuola https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=579577002528584&id=101814603638162 volantino Wrapping Free Day

presentazione a cura del gruppo operativo Progetto Green School GRAZIE facciamo la differenza! presentazione a cura del gruppo operativo