Tutto ciò che c’è da sapere….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Le bufale online Matteo Marraudino Che cosa sono le bufale online? Sono un'affermazione falsa o inverosimile, destinata a ingannare il pubblico, presentando.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
L’ EDITORIA STRUTTURE E RUOLI DELL’ EDITORIA.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Nuove Tecnologie e disabilità
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
La comunicazione scritta
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
Il Quotidiano.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL LIBRO BIANCO DELLA PUBBLICITÀ
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Divulgare il DISF attraverso il social network
Equazioni differenziali
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
URP – Provincia autonoma di Trento
La lettera.
Il Quotidiano
Come si scrive un poster scientifico
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
Alternanza Scuola Lavoro 2018
FORME DI RICCHEZZA.
Blogging and Editorial Plan
Io bloggo, e tu?.
NEWSROOM STRUCTURE.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Fare ricerca, mai così facile
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
LA MAGISTRATURA 1.
Diventa Agente di Keepsporting!
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
INFORMAZIONE ONLINE: LA QUALITA’ E I COSTI
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Fabbrica Creativa Toscana
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
BULLISMO E CYBERBULLISMO
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Riflessioni sull’apprendimento
Fonte: google e wikipedia
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Pesci rossi, squali e oceani digitali:
diritto della comunicazione pubblica
Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle
Il giornale quotidiano
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Tutto ciò che c’è da sapere…. Le fake news Tutto ciò che c’è da sapere….

Cosa sono? Le fake news presentano informazioni inventate, ingannevoli, create per disinformare e rendere virali le bufale. Esse sono la contraffazione di notizie, che viene creata ignorando completamente le norme editoriali, le regole, i processi adottati nei media per garantire la conformità e verificabilità, ma nonostante tutto ciò ha un potente effetto sulla coscienza di un gran numero di persone. sono semplici bufale che vengono create per screditare un personaggio pubblico o manipolare la verità dei fatti di un evento,attraverso internet.

Diversi tipi di fake: Inoltre dalle fake news nascono pure i fake account, email, post e video. Le fake email : è una tecnica informatica che consiste nella creazione di email con indirizzo del mittente contraffatto per ingannare il destinatario l’origine del messaggio. Fake account : il profilo fake è un utente di una piattaforma che falsifica la propria identità mentendo sulle proprie informazioni personali allo scopo di danneggiare la reputazione di un determinato individuo o di trarne qualche vantaggio. Fake post: questa è la forma più conosciuta delle fake news perché molto spesso le troviamo sui social network. Sono delle bufale che riescono a conquistare l’ attenzione e l’interesse delle persone.

Come prevenire le fake news? 1 Verificare la fonte: indagare il sito, i suoi finie i suoi indirizzi dicontatto. 2 Approfondire: i titoli, infatti tendono spsso ad esagerare per aumentare i clic 3 cercare indizi visivi: spesso le bufale presentano immagini poco professionali, ma anche un utilizzo esagerato del carattere maiuscolo. 4 cercare informazioni su chi scrive: l’autore della notizia potrebbe non essere né un giornalista né un esperto. 5 Verificare quando è stata scritta: spesso le notizie online vengono ri-postate.

Reati previsti per le fake news Gli autori delle fake news sono puniti per i reati di diffamazione , procurato allarme a seconda del contenuto. Chi lo condivide inconsapevolmente non commette reato. Gli autori di bufale rischiano diverse sanzioni sia pecuniarie che detentive a seconda dell’ argomento e del contenuto della notizia. Purtroppo non esiste una pena specifica per le fake news , ma dipende dalla tipologia di essa.

Esempio di fake news Ieri Il Messaggero ha dato la notizia di una sposa bambina di 9 anni molestata dal “marito” trentacinquenne, gran parte della stampa italiana ha dato la notizia per buona, ma in realtà era una fake news.

LA NOTIZIA FALSA Dunque una notizia mostruosa, ma falsa, è stata data per buona da un giornale autorevole, seguito da altri quotidiani importanti e commentata da leader politici che vorrebbero governare il Paese. Questa vicenda è sintomatica di come le fake news saranno un elemento costante, specialmente durante la campagna elettorale, e nello stesso tempo deve far alzare gli scudi agli operatori dell’informazione, che prima di dare per buona una notizia dovrebbero avere la certezza che questa sia vera.