Fonte: google e wikipedia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attendibilità dei siti
Advertisements

Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Francesco Campagnol Sabrina Ceretti. Indice degli argomenti  Definizioni  Cosa sono i furti d’identità?  Perché nei social network?  Tecniche  Aspetti.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il blog Cos’è un blog? Un blog può essere tante cose. Per qualcuno può essere un semplice modo di sfogarsi, per altri un modo per esprimere la propria.
Diventare un esperto di PAES
Statistica a scuola. Esperienze condivise
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
EBSCO Discovery Service tutorial
Narratologia: storia e discorso
Tommaso Fonda Francesco Martelliti
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Il Quotidiano.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
L’esposizione scritta
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
IL LIBRO BIANCO DELLA PUBBLICITÀ
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
I Social Media -> caratteristiche
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Il Quotidiano
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
LA COPERTINA.
1.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
Alternanza Scuola Lavoro 2018
Blogging and Editorial Plan
Io bloggo, e tu?.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Modulo 4 – Ricerca di informazioni nel web
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Fare ricerca, mai così facile
BLOGGALO.
Ricerca avanzata su EBSCOhost
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fare ricerca mai così facile!
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Modello immagine social media
Fake news: Che cosa sono e come riconoscerle
Il giornale quotidiano
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Fonte: google e wikipedia FAKE NEWS Fonte: google e wikipedia

CHE COSA È UNA FAKE NEWS? Il termine inglese fake news (letteralmente in italiano notizie false) indica articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di disinformare o diffondere bufale attraverso i mezzi di informazione. Tradizionalmente a veicolare le fake news sono i grandi media, ovvero le televisioni e le più importanti testate giornalistiche. Tuttavia con l'avvento di Internet, soprattutto con la condivisione dei media sociali, è aumentata esponenzialmente anche la diffusione di notizie false.

7 MODI DI DISINFORMARSI Collegamento ingannevole: quando titoli, immagini o didascalie differiscono dal contenuto. Contenuto ingannatore: quando il contenuto viene spacciato come proveniente da fonti realmente esistenti. Contenuto falso al 100%: quando il contenuto è completamente falso, costruito per trarre in inganno. Contenuto manipolato: quando l'informazione reale, o l'immagine, viene manipolata per trarre in inganno. Manipolazione della satira: quando non c'è intenzione di procurare danno, ma il contenuto satirico viene utilizzato per trarre in inganno. Contenuto fuorviante: quando si fa uso ingannevole dell'informazione per inquadrare un problema o una persona. Contesto ingannevole: quando il contenuto reale è accompagnato da informazioni contestuali false.

FAKE NEWS SUL WEB Effettuare un controllo incrociato: ricercare altre fonti attendibili. Se ci troviamo davanti a notizie clamorose ma che ci sembrano poco credibili, prima di tutto è possibile ricercare se una traccia della stessa notizia è riportata anche da fonti di notizie accreditate (per esempio i siti dei giornali "ufficiali). Verificare la fonte (o l'autore): una delle domande fondamentali da porsi quando ci si trova davanti ad una notizia è da dove provenga. Non tutte le fonti sono attendibili allo stesso modo poiché vi sono anche fake account, per questo dovremmo sempre cercare di risalire alla fonte originale o al nome dell'autore della notizia che ci troviamo davanti. Una notizia letta sul sito web di un giornale ufficiale, si distingue da una notizia trovata su un blog o su un social. A questo proposito, social network come Facebook, Twitter e Google, prevedono di adoperare strumenti che permetteranno di combattere le fake news: Controllare le immagini contenute all'interno dell'articolo: foto o immagini correlate alle notizie fake sono a loro volta false, ritoccate oppure, in alcuni casi, immagini reali utilizzate fuori dal loro contesto di appartenenza. Per effettuare una verifica, è possibile ricercare la stessa immagine tramite Google Images e confrontare i risultati con l'immagine contenuta nell'articolo.

VERIFICARE LE IMMAGINI Spesso le notizie contengono immagini, e in diversi casi queste stesse possono essere ambigue nel contesto di cui si parla. Questo può rappresentare un’eventuale minaccia nei confronti dell’informazione che può risultare falsa o non attendibile, è per questo che è consigliato seguire dei semplici passaggi per verificarne l’attendibilità o veridicità. Stabilire l'autore o la fonte originaria, cercare di contattare il fruitore del contenuto in maniera diretta, attraverso i social, per risalire all'identità della fonte cercando di capire se è il vero autore oppure solo un intermediario. Se non è possibile risalire all'originale autore dell'immagine, è possibile effettuare ricerche attraverso dei siti online come Google Reverse Images Search[o TinEye, in modo da recuperare i link legati all'immagine confrontando i vari link, è così possibile notare diverse immagini con diverse risoluzioni. Accertarsi che l'immagine presa in causa rappresenti un determinato momento. Molto spesso le immagini autentiche possono trovarsi in contesti sbagliati e può capitare che una foto scattata tempo prima venga inserita in un contesto successivo simile al precedente ma con una data diversa.

RISCHI Gli autori delle fake news rischiano diverse sanzioni, sia pecuniarie che detentive, a seconda dell’argomento e del contenuto della notizia. Ciò perché, ad oggi, non c’è ancora una disciplina ad hoc sulle fake news e quindi bisogna utilizzare i reati già esistenti nel Codice penale, dopo aver valutato qual è l’argomento e la finalità della notizia falsa. Quindi, a seconda dei casi, l’autore di una fake news può essere accusato di diffamazione, procurato allarme, abuso della credulità popolare, distorsione del mercato ed anche concorrenza sleale, e punito con le sanzioni corrispondenti alla fattispecie criminosa posta in essere. Chi commenta, condivide e favorisce in vari modi la diffusione della bufala non è considerato colpevole se dimostra di non essere a conoscenza della falsità della notizia, invece se lo ha fatto al solo fine di aiutare l’autore originale a diffondere le false informazioni deve essere considerato corresponsabile.