Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Advertisements

Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI
il Utilizzazione delle aree pubbliche
l’esempio della Carta del Mare
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Opera della Metropolitana di Siena:
Conferenza Urbanistica Municipale del Municipio V
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ABC analisi / diagramma di Pareto
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
La piazza di “BENEVENTO”
Workstream 2: Workshop territoriali
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
Cresce... Nasce nel 2010 dall’idea di creare un contenitore unico di iniziative in grado di valorizzare e promuovere l’olio e le eccellenze enogastronomiche.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
La Fondazione Cultura e Innovazione
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
“Sustainability and Tourism
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Progetto “Energia del Cambiamento”
Progetto “Nodi e Snodi”
Sindaco Segretario Generale
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Un evento da e per la scuola varesina
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Itinerari Urbani Dentro l’opera
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Progetto Nove+: risultati e prospettive
L’alternanza scuola lavoro al Liceo Boccioni
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni 2019

Il Mu.MA è un’Istituzione Museale costituita il 1 Gennaio 2005. Il Comune la promuove come polo museale e culturale legato al mare. Nel 2010 diventa Istituzione Culturale d’interesse regionale. Con il Galata Museo del Mare entra nella top ten dei musei italiani (Trivago).

Galata Museo del Mare Lanterna di Genova Commenda di Prè Museo Navale di Pegli

Mu.MA e Responsabilità Sociale I nostri stakeholder Sindaco CdA + Staff Shipping Banche Istituzioni cult. Imprese singole e associate Visitatori Personale e Gestori Università Istituzioni culturali Municipi, Enti locali, Regioni Europa e Mediterraneo Ass. Promotori Altre Associazioni Mass media

Reti nazionali e internazionali: Le regioni italiane l’Europa e il Mediterraneo Istituti di Ricerca Università Musei Centri culturali Relazioni con: AMMM Associazione dei Musei Marittimi del Mediterraneo dal 2007 ICMM International Council of Maritime Museums ICOM International Council of Museums SITES OF CONSCIENCE dal 2011

Sistema mare Genova e la Liguria Linee guida Il filo che unisce: Sistema mare Economico, Turistico, Culturale, Formativo Genova e la Liguria come localizzazione e ragion d’essere

12.000 mq di allestimenti che comprendono spazi esterni e l’Open Air Museum Galata Museo del Mare 7

Bacino marittimo della Darsena Integrazione tra «dentro» e «fuori» Oper Air Museum Un’area di pregio, di interesse storico e culturale, restituita alla città Galata Museo del Mare Bacino marittimo della Darsena

Commenda di Prè (1180) Ospitale dei Pellegrini riaperta al pubblico a Maggio 2009 Ospitale dei Pellegrini in viaggio verso la Terrasanta Risanamento ambientale Interazione tra cultura e sociale Coinvolgimento di soggetti pubblici e privati 9

Commenda di Prè Futura sede del Museo dell’emigrazione italiana MEI (Inaugurazione 2021) 10

Lanterna di Genova (1128) Acquisita dal Mu.MA nel Marzo 2018 E’ il faro più alto del Mediterraneo (77m) e il secondo più antico ancora funzionante 20.000 visitatori annui Apertura Sabato e Domenica 14:30 - 18:30 Si accede attraverso una passeggiata di 800m aperta nel 2011 11

Museo Navale di Pegli Da dimensione museale a piazza culturale del Ponente cittadino e ligure. Da gestione pubblica a pubblico-privata con un accordo con il CUP – Centro Universitario del ponente. 12

Sostenibilità Economica rapporto “virtuoso” tra pubblico-privato e privato-sociale

Gestione pubblico - privata CdA + staff Mu.MA Programmazione Linee-guida Costa Edutainment Rischio d’impresa, marketing e comunicazione Coperativa Solidarietà & Lavoro Servizi al pubblico Associazione Promotori Mu.MA Supporto al fundraising e azioni di valorizzazione

Sostenibilità Sociale

Da polo museale a polo culturale Legato al mare e al dialogo tra popoli, culture e religioni Con accessibilità per tutti bambini, anziani, diversamente abili, anche con percorsi anche guidati

Sostenibilità Ambientale

un parco culturale del mare Il MuMA promuove un parco culturale del mare Miragenova Reti Musei Marittimi Liguri Carta del Mare e Buone pratiche Itinerari Culturali Letterari Architettonici e post industriali Postazioni multimediali

Il Mu.MA e i progetti per il territorio

Eventi in rete 16-17-18 Maggio 2019 12-13-14 Novembre 2018 Il Galata è una sede di Orientamenti con incontri sui «Capitani coraggiosi». 16-17-18 Maggio 2019 Conferenze, laboratori e mostre promosso da Università di Genova in collaborazione con Porto Antico, Acquario e Galata.

Programmi di trasformazione urbana con il coinvolgimento diretto dei cittadini Prè – Visioni (Assessorato all’urbanistica del Comune di Genova e Università di Genova) Open Vicoli (rete territoriale di realtà socio-educative-culturali capofilata da Cooperativa Il Laboratorio - bando Compagnia di San Paolo)

Il know-how scientifico e museografico dell’Istituzione Mu.MA a servizio di nuove realtà regionali, nazionali e internazionali. Bordighera – Dolceacqua, mostra di Monet Catanzaro, futuro Museo del mare e delle tradizioni marine della Calabria Oman, futuro Museo de mare e delle tradizioni marittime Napoli, futuro Museo del mare

Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni Grazie per l’attenzione! Nicoletta Viziano Presidente Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni