La gestione dell’infortunio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura : Dott.ssa Alessandra Maffei
Advertisements

INFORTUNIO ALTERAZIONE DELL’ORGANISMO PER CAUSA VIOLENTA IN OCCASIONE DI LAVORO, DA CUI SIA DERIVATA LA MORTE O UN’INABILITA’ PERMANENTE AL LAVORO, ASSOLUTA.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
La sicurezza nella scuola Stato di avanzamento dei lavori del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La gestione.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
LE MALATTIE PROFESSIONALI APPROFONDIMENTO PER GLI RLST ASLE 1 INAIL DIREZIONE TERRITORIALE PAVIA-LODI.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Federturismo Confindustria
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Valutazioni su scala da 1 a 4
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Rapporto giuridico contributivo
Le collaborazioni organizzate dal committente
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Certificazione INAIL.
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TRA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA E AZIENDE SANITARIE
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Rating di legalità delle imprese
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Rapporto giuridico contributivo
Tavola n Gli infortuni sulla strada
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
ESTERNALIZZAZIONI DI PERSONALE, PROFILI ASSICURATIVI
INCONTRO INFORMATIVO DENUNCE ON LINE 21 GIUGNO 2013
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Assicurati morosi sospesi e insolventi
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Distacco transnazionale e trasferimenti intra-societari
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
I principali compiti del datore di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
RIASSUNTO DI USO COMUNE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Garanzie normative e contrattuali
LA GESTIONE DELL’INFORTUNIO
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

La gestione dell’infortunio Area Lavoro e Previdenza “I mercoledì della previdenza” La gestione dell’infortunio Milano, 16 settembre 2009 __________________________________________________________ Agata Famoso

SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO (art. 9 DPR 1124/65) Sono i datori di lavoro che, nell’esercizio di attività protette, occupano persone aventi diritto a tutela assicurativa Possono essere persone fisiche o collettive, con o senza personalità giuridica, gli enti privati, gli enti pubblici compresi lo stato e gli enti locali __________________________________________________________

SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO ASSICURATIVO (art. 9 DPR 1124/65) Normalmente a far sorgere l’obbligo assicurativo è il rapporto di subordinazione intercorrente tra datore di lavoro e lavoratore Non sempre e non necessariamente deve trattarsi di un rapporto di lavoro subordinato (es. sono tenuti a instaurare la posizione assicurativa le imprese nei confronti di lavoratori autonomi, i committenti a favore di co.co.co e co.co.pro, i lavoratori autonomi nei confronti di se stessi) __________________________________________________________

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO SONO: Oggetto dell’assicurazione GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL’INFORTUNIO SUL LAVORO SONO: La lesione della salute del lavoratore L’occasione di lavoro La causa violenta __________________________________________________________

La lesione della salute del lavoratore deve comportare: Oggetto dell’assicurazione La lesione della salute del lavoratore deve comportare: permanente, assoluta o parziale inabilità al lavoro temporanea assoluta che determini l’astensione dal lavoro per più di 3 giorni __________________________________________________________ morte

Infortunio in itinere DEFINIZIONE INAIL E’ UNA CONSEGUENZA DEL RISCHIO DELLA STRADA NEL QUALE INCORRE IL LAVORATORE NEI SEGUENTI TRAGITTI: Dalla dimora al luogo di lavoro e viceversa Dal luogo di lavoro al luogo per il pranzo e viceversa Da un luogo di lavoro a un altro luogo di lavoro ove il lavoratore abbia più rapporti __________________________________________________________ PER IL RICONOSCIMENTO DELL’ “INFORTUNIO IN ITINERE” DEVE SUSSISTERE L’ “OCCASIONE DI LAVORO”

Infortunio in itinere L’INAIL HA PRECISATO CHE VI E’ “OCCASIONE DI LAVORO” ALLORQUANDO COESISTONO 2 REQUISITI: 1° REQUISITO Il rischio generico della strada si trasforma in rischio professionale, specifico o generico aggravato, quando ricorrono le seguenti condizioni di necessità: utilizzo di una determinata strada che conduce esclusivamente al luogo di lavoro utilizzo di mezzi di trasporto messi a disposizione dal datore di lavoro __________________________________________________________ utilizzo di mezzi privati per l’inesistenza di mezzi pubblici ovvero esistenti ma non in tempo utile rispetto al turno lavorativo

2° REQUISITO Esistenza di collegamento tra evento, percorso e lavoro: Infortunio in itinere 2° REQUISITO Esistenza di collegamento tra evento, percorso e lavoro: Il nesso causale si concretizza quando l’infortunio avviene sul “normale tragitto” per recarsi dal “luogo di dimora abituale” al lavoro e per tornare Le deviazioni del percorso per motivi personali non rientrano nel “percorso normale” fatte salve le cause dettate dalle necessità individuate dalla CASSAZIONE: __________________________________________________________ ragioni di lavoro e su direttiva del datore per soccorrere persona vittima di incidente stradale

Doveri del lavoratore Il lavoratore deve dare immediata comunicazione al datore di lavoro e consegnare la certificazione attestante l’infortunio Il mancato adempimento comporta la perdita dell’indennità per i giorni antecedenti quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio __________________________________________________________

In seguito alla notizia dell’infortunio il datore di lavoro deve fare: Doveri del datore di lavoro In seguito alla notizia dell’infortunio il datore di lavoro deve fare: La denuncia di infortunio all’INAIL (art. 53 T.U.) La denuncia di infortunio all’Autorità di pubblica sicurezza (art. 54 T.U.) __________________________________________________________

Termini per effettuare la denuncia Denuncia di infortunio all’INAIL Termini per effettuare la denuncia entro 24 ore dall’evento per mezzo di un telegramma o di un fax se l’infortunio ha prodotto o per il quale sia previsto il pericolo di morte del lavoratore entro 2 giorni se l’infortunio ha causato l’invalidità al lavoro per almeno 3 giorni entro 2 giorni dalla ricezione del secondo certificato, che prolunghi la prognosi oltre il terzo giorno, nel caso fosse inizialmente stata inferiore a 3 giorni __________________________________________________________

DENUNCIA INFORTUNI DI ALMENO UN GIORNO Denuncia di infortunio all’INAIL DENUNCIA INFORTUNI DI ALMENO UN GIORNO SOSPENSIONE OBBLIGO (circolare Ministero del Lavoro n. 17 del 27 maggio 2009) L’obbligo di effettuare la comunicazione all’INAIL, a fini statistici ed informativi, dei dati relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento, è stato sospeso L’obbligo, che sarebbe dovuto entrare in vigore il giorno 16 maggio 2009, diventerà operativo allorchè saranno definite le regole di funzionamento del sistema da utilizzare (SINP – sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro) __________________________________________________________ Rimane confermato l’obbligo di annotazione sul registro degli infortuni

Registro degli infortuni E’ il registro che il datore ha l’obbligo di tenere per annotare in ordine cronologico gli infortuni verificatisi ai propri dipendenti che comportino un’assenza dal lavoro di almeno un giorno __________________________________________________________

x x PREMIO A CARICO A CARICO DATORE DI LAVORO 1/3 COLLABORATORE 2/3 Finanziamento del sistema assicurativo PREMIO A CARICO A CARICO DATORE DI LAVORO 1/3 COLLABORATORE 2/3 COMMITTENTE x x LAVORATORI SUBORDINATI __________________________________________________________ LAVORATORI PARASUBORDINATI

RISCOSSIONE DEI PREMI AUTOLIQUIDAZIONE RETRIBUZIONI EFFETTIVE Finanziamento del sistema assicurativo RISCOSSIONE DEI PREMI RETRIBUZIONI EFFETTIVE AUTOLIQUIDAZIONE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI ACCONTO SALDO __________________________________________________________ 16 febbraio 2009 16 febbraio 2010

Prestazioni LE PRESTAZIONI Cure mediche e chirurgiche, accertamenti clinici e apparecchi di protesi SANITARIE ECONOMICHE INAIL Beneficiari Erogatori Datori di lavoro __________________________________________________________ Superstiti Lavoratore assicurato

INDENNITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA Prestazioni INAIL INDENNITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA Dal 4° al 90° giorno successivo all’evento 60% della retribuzione media giornaliera Dal 91° giorno fino a guarigione 75%della retribuzione media giornaliera Per tutti i giorni di assenza compresi i festivi __________________________________________________________

FESTIVITA’ CADENTI NEL PERIODO DI ASSENZA Prestazioni FESTIVITA’ CADENTI NEL PERIODO DI ASSENZA 100% della retribuzione media giornaliera, se la festività cade nel periodo di carenza 40% della retribuzione media giornaliera nei giorni in cui l’INAIL indennizza il 60%; 25% della retribuzione media giornaliera nei giorni in cui l’INAIL indennizza il 75% __________________________________________________________

Retribuzione oraria convenzionale Part-time PART-TIME PLURIMO Premio Base imponibile Retribuzione oraria convenzionale Tabellare (retribuzione annua contrattuale : ore annue contrattuali) Ciascun datore Ore complessive da retribuire X o Minimale (43,49 x 6 : 40 = 6,52) __________________________________________________________ La retribuzione oraria da assumere a base imponibile è quella più elevata tra la tabellare e il valore minimale

: 6 INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA X Part-time Segue: PART-TIME PLURIMO INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA Assente per infortunio presso tutti i datori di lavoro Retribuzione oraria convenzionale X n. ore di lavoro settimanali complessive : 6 __________________________________________________________

LAVORATORI “PARASUBORDINATI” PREMIO Compensi effettivamente percepiti nei limiti minimo massimo a mese divisibile A frazione di mese INDENNITA’ DI TEMPORANEA Corrispettivo effettivo anche superiore al max __________________________________________________________ Corrispettivo effettivo non oltre il max RENDITA

Il distacco OBBLIGO ASSICURATIVO L’obbligo contributivo, compreso quello assicurativo, resta a carico del DISTACCANTE, mentre la tariffa applicata sarà quella del DISTACCATARIO __________________________________________________________