Questionario dipendenze comportamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
Advertisements

LA SICUREZZA SU INTERNET fanno parte della sfera delle relazioni e soprattutto dell’ Informazione InternetComputer Social network.
Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Diventare un esperto di PAES
Diventare un esperto di PAES
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Il percorso multidimensionale dei Club
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
Progetto: le relazioni prepotenti
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Dipendenza dal cellulare
Digital Media e apprendimento
Disturbi della Evacuzaione
1° giornata – registrazione dei partecipanti
3° Lezione L’adolescenza
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
Sintesi e spunti di riflessione
Torino 09 ottobre 2017.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
10 consigli per genitori.
L’alcol sul sistema nervoso
Corso di formazione on-line
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Disturbi della Evacuzaione
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Dipartimento di Salute mentale e
corso formazione d.lgs. 81/08
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Fabio Voller, Cristina Orsini
Analisi formulari di valutazione della formazione continua 2015
‘Borsa di studio per intraprendenti’
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Gen. ’19.
Le nuove frontiere della ricerca
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
‘Borsa di studio per intraprendenti’
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Metodo DELPHI.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Questionario dipendenze comportamentali
web... Spiders not insects
Questionario dipendenze comportamentali
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
B Personalizzare lo striscione con il proprio messaggio. Selezionare la lettera e aggiungere il testo desiderato. Usare un solo carattere per ogni diapositiva.
Questionario dipendenze comportamentali
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
Transcript della presentazione:

Questionario dipendenze comportamentali Disturbo da dipendenza patologica da Internet

Questionario-1 La IAD ( Internet addiction disorder) : È caratterizzata da i soli comportamenti legati all’uso di internet Riguarda le pulsioni circa l‘uso di internet È equivalente al PIU ( Problematic internet use) È caratterizzata da preoccupazioni, pulsioni e comportamenti legati all‘uso di internet

Questionario-2 La IAD: Si distingue in tre sottotipi Non ha sottotipi Si distingue in 5 sottotipi Ha il solo sottotipo degli interessi sessuali

Questionario-3 I soggetti con dipendenza patologica da Internet: Non presentano mai isolamento Non invidiano le relazioni sociali Possono concentrarsi quasi esclusivamente su Internet Usano Internet solo a casa

Questionario-4 Gli adolescenti che fanno uso di internet: Mostrano capacità cognitive superiori Mostrano maggiori livelli di socializzazione Mostrano disfunzioni nella gestione dei problemi Mostrano maggiori capacità interazionali

Questionario-5 Tra le motivazioni alla IAD: Una correlazione con l'abuso di sostanze Un possibile disturbo del controllo da impulsi Una depressione sottostante Una disfunzione cognitiva

Questionario-6 Tra gli aspetti della personalità quali si possono associare alla IAD: Nervosismo e aggressività Aggressività e sicurezza di sé Autodeterminazione e nervosismo Psicoticismo e spirito collaborativo

Questionario-7 Quali sono possibili rischi per la salute derivati dalla IAD: Disturbi del sonno Disturbi dell’alimentazione Disturbi del sonno e dell’umore Disfunzioni cardiovascolari

Questionario-8 L'interesse a carattere sociale riguarda: L’uso di videogiochi Il gioco online eccessivo L’uso del pc Mail e messaggi di testo

Questionario-9 L’astinenza riguarda: Solo il gioco on line Solo l’interesse sessuale Tutte e tre le forme Solo mail e messaggi di testo

Questionario-10 La tolleranza: Riguarda il numero di ore sempre più crescenti Riguarda il piacere provato nel comportamento È equivalente all’astinenza Si manifesta solo nel gioco on line