Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Advertisements

INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
progetti e esperienze in classe
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
L’indirizzo musicale…
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Il questionario Studenti 2017
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Dalle competenze agli EAS
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
IMPARARE SENZA CONFINI
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
LESVOS settembre 2016.
Per promuovere le STEAM
Progettazione educativa e didattica
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Diocesi di Mazara del Vallo
Creatività per crescere
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Amaranto Teatro.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Ambienti di Apprendimento e TIC
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Uso della Letteratura nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
NARRAZIONE/STORYTELLING
Uso di New Media Arts nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Uso delle Arti per sviluppare il pensiero critico nell’Insegnamento
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Hocus & Lotus crescono :
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari e-ARTinED - Preliminari Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari

Introduzione Le attività che utilizzano le arti visive aiutano gli studenti a capire ed esprimere il loro mondo in forma visuale e tangibile. Le opportunitá presenti di esplorare e studiare gli elementi visivi nel loro ambiente permette gli studenti ad apprezzare la natura delle cose e indirizzare la loro naturale curiosità per scopi didattici.

L’ educazione alle arti visive aiuta gli studenti a sviluppare una consapevolezza sensoriale, migliorare la sensibilità ed apprezzare modi particolari di esplorare, sperimentare ed inventare. Il divertimento e la fiducia in se stessi che che derivano dall’ usare le arti visive, hanno un effetto positivo sull’apprendimento degli studenti di tutte le materie curriculari.

Gli insegnanti possono sviluppare l’apprendimento degli studenti offrendo loro la possibilità di creare nessi tra i diversi contenuti delle arti visive e il programma curriculare. Incorporare le arti visive nelle materie curriculari attraverso l’insegnamento e la valutazione, promuove la crescita di capacità logiche, analitiche, di sintesi e e comunicative.

Perchè integrare le arti visive. L’integrazione delle arti visive nella didattica quotidiana permette di: Coinvolgere gli studenti e promuovere la confidenza in se stessi Interrogarsi Scoprire diversi stili di apprendimento Creare Cooperare Sentirsi unici Sviluppare bene le capacità motorie Esprimere liberamente i sentimenti Risolvere problemi Interagire a livello umano e sociale Perseverare e concentrarsi Capire il rispetto per gli altri Provare un senso di soddisfazione e orgoglio

Principi Esistono diversi principi che dovrebbero essere presi in considerazione quando si integrano le arti visive nel programma scolastico. Visualizzare il programma scolastico nel suo insieme. Usare le arti visive non come una materia a parte ma farne uso in tutto il programma, aiuta a sviluppare delle importanti capacità quali la comunicazione, la comprensione, il ragionamento, la sintesi e l’analisi.

Students learn in different styles. Through visual arts, personal Gli studenti apprendono in modi diversi. Attraverso le arti visive, stili di apprendimento personalizzato (intelligenze multiple) possono essere scoperti e sviluppati . Insegnamento creativo. Questo è legato alla messa in discussione usando esperienze sensoriali per essere più aperti a nuove idee e prospettive diverse. La valutazione. Quest’ultima deve guidare gli studenti ad un’ autovalutazione e ad un costante sviluppo delle loro prestazioni

Tecniche Gli insegnanti possono usare diverse tecniche per insegnare le materie curriculari usando le arti visive Colorare. Gli studenti possono usare i colori per dare un’interpretazione personale al significato dei contenuti e creare stati d’animo ed emozioni

Modellare è la lavorazione di una varietà di materiali come la plastilina, l’argilla, la pasta di sale o di oggetti come il cartone, la carta per creare immagini concrete di un testo, contenuti di idee e concetti. Gli studenti possono lavorare singolarmente, a coppie o in gruppi per collaborare alla creazione di rappresentazioni tridimensionali

Piegare la carta richiede certe tecniche ed abilità per creare forme artistiche di carta o cartone piegato. Richiede attenzione continua, pensiero creativo e uno sviluppo dei processi psicomotori.

Maschere semplici, la tecnica per la creazione di maschere specifiche che possono essere usate in situazioni di apprendimento diverse richiede un contributo emotivo oltre a pazienza ed attenzione. Lavorare con le maschere è ideale per creare e capire i tratti caratteriali e le emozioni. Il disegno usato per visualizzare un testo aiuta gli studenti a vedere il personaggio, l’ambientazione e gli avvenimenti. Un importante mezzo per memorizzare.

Il Collage è una tecnica che assembla diverse forme per creare un nuovo insieme. Il collage include la fotografia, oggetti trovati, parti di giornali e riviste e qualsiasi altro tipo di materiale che può essere utile. Questa tecnica offre la possibilità di cimentarsi un’ espressione visiva unica e la raccolta di oggetti adeguati favorisce lo sviluppo delle capacità di risolvere problemi. Stampare rappresenta una tecnica per creare, organizzare e bilanciare forme, spazi, motivi e materiali.

Esempi Pratici sono disponibili nel testo piu’ esteso in lingua inglese del report “Rapporto sull’ uso delle Arti Visive per l’ Insegnamento delle Materie Curriculari.

Come and enjoy the e-learning platform ! http://eartined.coursevo.com