uno spazio alla portata di tutti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
LA FORMAZIONE URBANISTICA DELL’INGEGNERE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
BALCANI & CO..
il Utilizzazione delle aree pubbliche
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Le cooperative di comunità nella logica della smart community
Riuso L’art. 3, co. 3, lett. f) individua tra gli obiettivi della pianificazione territoriale: «incentivare il recupero, il riuso, la riqualificazione.
Welfare di prossimita’ e reti informali
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
“Riqualificazione degli insediamenti di edilizia economica e popolare:
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
I luoghi come incubatori di comunità
Come oglio Como.
5. Approccio euristico.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Costruiamo una mappa di comunità ?
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Workstream 2: Workshop territoriali
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
5 attenzione caduta massi
AREA TECH COROGLIO AREA TECH COROGLIO è un CONSORZIO
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Cosa è la Progettazione partecipata
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Certificazione delle competenze e rifugiati:
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Impresa Campus Pre-incubazione
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
Chiara Ratzenberger - MAECI
Parliamo di prossimità
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Perché è importante la musica per i bambini?
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Un evento da e per la scuola varesina
Ambienti di Apprendimento e TIC
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Questo è.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

uno spazio alla portata di tutti

LA STORIA DEL PROGETTO LA STORIA DEL PROGETTO Gennaio 2013 Atto di Accordo tra Comune di Reggio Emilia e Consorzio Oscar Romero per la riqualificazione dell’area Febbraio 2013 Costituzione della società di scopo La Polveriera scrl. Aprile 2013 Concessione 50ennale tra Comune e La Polveriera

Dicembre 2013 Gennaio 2014 Gennaio 2016 Gennaio 2017 Maggio 2018 LA STORIA DEL PROGETTO Dicembre 2013 Aggiudicazione gara pubblica di lavori per l’individuazione del costruttore Gennaio 2014 Consegna area alla impresa costruttrice. Avvio lavori. Gennaio 2016 Termine lavori primo stralcio (Fabbricato A) Gennaio 2017 Termine lavori secondo stralcio (Fabbricato B) Maggio 2018 Termine dei lavori nelle aree esterne

GLI ABITANTI   La Polveriera si sviluppa su due strutture distinte, unite da un grande cortile centrale. Gli ampi spazi sono abitati da realtà differenti, che ogni giorno intrecciano i loro vissuti e scrivono nuove storie fatte di contatti, scambi e incontri. Ecco chi potete trovare in Polveriera:

Prendere una piazza. Abitarla FAR NASCERE UNA PIAZZA E ABITARLA Prendere una piazza. Abitarla

UN LUOGO DI VITA PENSATO PER TUTTI Il progetto Polveriera parla di recupero di spazi militari abbandonati per restituirli alla comunità, di inserimento di nuove funzioni sociali, parla della bellezza come strumento di inclusione sociale e contrasto alla marginalità e al disagio.

GLI SPAZI

GLI SPAZI

GLI SPAZI

Le persone

La Polveriera è… “un luogo d’incontro per le persone del quartiere (e non solo), un ambiante ricco, piacevole, con ottimi servizi”. Angelo – economista di strada

La Polveriera è… “un punto di incontro, un co-working totalmente libero, un luogo in cui si può socializzare, rilassarsi e bere un buon caffè”. Tural – qui per una colazione di lavoro

La Polveriera è… “una bellissima unione tra momenti conviviali, spazi aperti, laboratori e attività sociali”. Donatella – qui per seguire il corso Pane e Internet

La Polveriera è… “una start up dell’anima, un riferimento di bellezza La Polveriera è… “una start up dell’anima, un riferimento di bellezza. Siamo venute qui perché abbiamo visto le foto su Instagram e ne siamo rimaste affascinate”. Chiara e Alessia – studentesse

DA “CANTIERE” A “QUARTIERE” Questo passaggio, da “cantiere” a “quartiere” può essere raggiunto, secondo i soci: rendendosi protagonisti di rigenerazione di un luogo fisico multiforme ed integrato, di relazioni e di impresa, sulla base della condivisione di una fonte di  ispirazione:  il modello di bellezza, intesa  come opportunità di cambiamento, di esperienze di apertura, di prossimità, accessibili ai cittadini con diverse esigenze. esperienza imprenditoriale e di produzione di successo, di apertura all’innovazione e di avanguardia. GLI OBIETTIVI La Polveriera come “quartiere” deve essere protagonista e promotore di cambiamento e rigenerazione, capace di comunicarlo e di creare sinergie forti, per produrre servizi nuovi, rivolti al mercato privato e a diversi beneficiari di comunità. Che cosa vuole ottenere: tramite una fonte di ispirazione, alzare lo sguardo, aprirsi verso l’esterno, andare fuori e trasmettere i  propri valori al territorio e creare l’opportunità di ampliare la comunità delle cooperative ad altri soggetti, trasmettendo e producendo bellezza che include. Che cosa deve generare Polveriera: rigenerare e riqualificare: deve essere fonte di ripartenza per le cooperative e per il territorio, per  dare nuovi significati a modelli di relazioni esistenti, ridare vita ad un pezzo di città, facendo piazza e creando  occasioni di comunità e nuove connessioni, benessere  per le persone e modelli di consumo diversi. Tramite  la  condivisone di uno stesso linguaggio fra cooperative  e comunità.