L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati non concorrenziali
Advertisements

La tecnologia di produzione
Elasticità.
Capitolo 9 I numeri indici
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
I consumi alimentari.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
I costi di produzione Lezione XI
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Economia e Organizzazione Aziendale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
IL MERCATO.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Il prezzo.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
LA DOMANDA.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2014.
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Appunti Domanda-Offerta
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
L’approccio all’analisi di settore
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Informazioni sul corso
Il commercio internazionale
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Le rigidità dei prezzi Economia
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Mercato di serie e di qualità
I numeri indici dei prezzi
Variazione percentuale di una grandezza
Concorrenza e costi di trasporto
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
Ricavi totali, medi marginali
Concorrenza Monopolistica
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
Le curve di Engel q R Economia
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Numeri indice di prezzi e quantità
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Transcript della presentazione:

L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del prezzo di un prodotto x : E p xy =ΔQ y /Q y Δp x /p x Nel caso di beni complementari l'indice di elasticità incrociata della domanda sarà Ep xy <0 ; se invece ci troviamo di fronte a beni sostitutivi l'indice sarà E p xy >0 . Un'elasticità incrociata prossima allo zero indica due prodotti indipendenti e serve nelle classificazione merceologica a suddividere un settore in comparti industriali. I concorrenti diretti di una data azienda diventano quelle che operano nel suo stesso comparto industriale. La suddivisione è molto utile in regime di concorrenza monopolistica, mentre nel caso di monopolio non esistono concorrenti, e in caso di concorrenza pura il prodotto è omogeneo ed è sufficiente una divisione in settori.