LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Le Professioni di Cura.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Alcuni esiti sintetici
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
di Medicina di Comunità
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Intervento D'andrea Pasquale
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
TAVOLO TEMATICO IPN.
VOLONTARIATO IN SANITA’
Organizzazione Aziendale
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
il Simucenter Campania
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Organizzazione Aziendale
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
I Servizi Sociali nelle ASL
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
L’assistenza domiciliare
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
L’argomento di questa sera è:
I.C. San Biagio Platani a.s
NUOVO PIANO SOCIOSANITARIO DEL VENETO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
componenti del Gruppo:
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Organizzazione Aziendale
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
L’epilessia nella scuola
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Nell’alternanza scuola- lavoro
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva Progetto personalizzato Qualità professionale dei singoli punti di erogazione e intervento Disponibilità delle risorse a collaborare al progetto Individuazione di un centro di responsabilità (persona o gruppo) per il mantenimento del progetto (presa in carico)

L’ORGANIZZAZIONE A RETE Paola Toniolo Piva ASSISTENZA NOTTURNA ASSISTENZA DIURNA ASSISTENZA DOMICILIARE (PASTO CALDO –PULIZIA ABITAZ. – DISBRIGO PRAT.) OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO (ASSISTENZA INFERMIE RISTICA) ASP COMUNE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COOPERATIVA

GOVERNO DELLA RETE Paola Toniolo Piva COLLABORAZIONE CONFLITTI DI AUTORITA’ E PROBLEMI DI COMPETENZA CULTURA COMUNE REGOLE CONDIVISE METASERVIZIO

EVITARE LE SOVRAPPOSIZIONI Paola Toniolo Piva DEVE CONSENTIRE DELLE ECONOMIE SERVIZI IN RETE DEVE ALLEGGERIRE IL LAVORO ENTE GESTORE (SOVRACOMUNALE)

RETE FORTEMENTE GOVERNATA Paola Toniolo Piva DIAGNOSI E CURA (T.S.O.) AMBULATORIO COMUNITA’ TERAPEUTICA CASA FAMIGLIA COMUNITA’ ALLOGGIO CENTRO DIURNO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

RETE FORTEMENTE GOVERNATA Paola Toniolo Piva Accesso Valutazione Diagnosi Presa in carico Progettazione Linguaggio comune (Serv Salute Mentale)

RETE FORTEMENTE GOVERNATA Es. Dipartimento di Salute Mentale (DSM) INTESE CON I SERVIZI CONFINANTI FORMAZIONE INTERNA (per uniformare criteri diagnostici ed operativi) DIVISIONE DEI COMPITI ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITA CONTRATTAZIONE DELLE RISORSE (PROGRAMMI DI DIPARTIMENTO)

RETE DEBOLMENTE GOVERNATA (METASERVIZI) ASSOCIAZ. AMBIENTALISTE CENTRI SOCIALI PALESTRE CENTRI MUSICALI RICERCHE SUI BISOGNI DEI GIOVANI CENTRO DI INFORMAZIONE SUI PUNTI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE FORMAZIONE PER PROMOTORI – OPERATORI - LEADER LOCALI TAVOLO NEGOZIALE O CONSULTA RAPPRESEN TATIVA

RETI I costi del coordinamento sono molto alti A LEGAMI FORTI A LEGAMI DEBOLI I costi del coordinamento sono molto alti Le spinte autonome devono essere per forza ricondotte ad una sintesi organica (ruolo della struttura dipartimentale) L’insuccesso o la disfunzione di un nodo incide direttamente sugli altri Esigenza assoluta di uniformare criteri e linguaggio I costi del coordinamento sono ridotti Lo sforzo maggiore consiste nel fornire appoggi indiretti (utili ma non soffocanti) Ogni nodo deve verificare da solo l’utilità della sua esistenza L’insuccesso o la disfunzione di un nodo non incide direttamente sugli altri La pluralità culturale – la varietà di storie, linguaggi e orientamenti costituiscono una risorsa

SERVIZI PER DISABILI Diagnosi incerte (spesso successivamente sconfessate o riformulate) Nessuno prende in carico il problema in modo globale - i genitori andranno avanti nel programma di trattamento per tentativi ed errori Scarsa collaborazione tra sanitari, operatori sociali ed insegnanti Alla maggiore età del soggetto corrisponde una diminuizione degli aiuti in termini di servizi

CRITICITA’ DEL SETTORE DELLA DISABILITA’ Manca un approccio comune al problema Gli operatori non hanno concetti e linguaggi comuni Ogni professionista ha una visione parziale del problema Non è stata concordata una classificazione diagnostica Non esiste una metodologia unificata per elaborare una prognosi ed un programma d’intervento condivisi Gli operatori che devono essere coinvolti nel programma appartengono a servizi di istituzioni diverse: Servizio sanitario – Comune – Stato (per i sussidi) – Scuola – Formazione professionale regionale ecc. Le norme vigenti segmentano i disabili in diverse categorie Nelle ASP i servizi per i disabili minorenni sono organizzati in comparti diversi dai servizi per i disabili adulti Nessun operatore può sconfinare nei servizi degli altri

LE ASSOCIAZIONI DEI FAMILIARI DEI DISABILI Hanno costruito da sole una struttura di tipo dipartimentale, cercando di risolvere in proprio tutta la gamma dei bisogni (evitando l’intreccio col settore pubblico) ↓ Questo crea limiti alla necessaria integrazione dei disabili (scuola – centri sportivi – luoghi di lavoro) ghetto per disabili (oggi si sta correndo ai ripari)