أشّرعة السلام Vele per la Pace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
La tutela del patrimonio
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
Il valore della vita emotiva
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
“Pedagogical approach to the safeguarding and valorization
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
alla cultura scientifica
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Per creare un linguaggio comune …
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Corso di pedagogia generale
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Un percorso con il Terzo Settore
Strategie per imparare a studiare
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Conoscenze, abilità, competenze
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
FORMARE un imprenditore
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
ANALFABETISMO FUNZIONALE
LESVOS settembre 2016.
Educazione interculturale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
CONFERENZA DEI SERVIZI
Apprendere dall’esperienza
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Credevo fosse amore.
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
l’agorà dell’Alternanza
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Formazione e ricerca scientifica
L’occupazione femminile e il pay gap
Idee sull’educazione degli adulti
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Docenti di ogni ordine e grado
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
Scuole dell’infanzia “ G. D’Arezzo” “I Maggio”
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

أشّرعة السلام Vele per la Pace La Voce della Pace Viene dal Mare Esperienze di cooperazione e ricerca internazionali per la convivenza tra le culture, i diritti e lo sviluppo umano Peace Sails מפרשי שלום أشّرعة السلام Vele per la Pace Silvia Guetta

“La voce della pace viene dal mare” La pace non è pensata come assenza di guerra e neppure come soluzione conclusiva della guerra, ma assenza di violenza Educazione alla pace come educazione al benessere educare - formare alla cultura della pace favorendo la costruzione di strumenti per diventare agenti di cultura di pace

“La voce della pace viene dal mare” . “La voce della pace viene dal mare” La pace si fa costruendo insieme la rotta e il percorso da fare, si fa lavorando insieme, condividendo gli stessi spazi di vita, si fa comprendendo il valore e la bellezza della vita in ogni momento della nostra esistenza, si fa vivendo nel rispetto per se stessi e per gli altri. Sails for Peace promuove e sviluppa come vivere la pace attraverso l’esperienza del mare e la conoscenza del suo linguaggio. Essa stimola anche il dialogo intercullturale, i processi inclusivi dei gruppi che vivono sistuazioni di marginalità e sostiene l’empowerment delle donne e delle ragazze.

“La voce della pace viene dal mare” Coinvolgere gli educatori e tutti coloro che sono responsabili della gestione e della organizzazione dei sistemi educativi. Uno degli impegni di questa esperienza è stato quello di portare “grandi e piccoli” sulla stessa barca.

“La voce della pace viene dal mare” Nella nostra esperienza di educazione alla pace le metodologie RAP, Outdoor Education e Cooperative Learning si sono integrate per per favorire la costruzione di life skills necessarie per imparare a learning to live together e per sviluppare in modo olitico un educative and partecipatory approach

“La voce della pace viene dal mare” Esperienza di Sails for Peace permette di mettersi alla prova, sentire le proprie emozioni e avere fiducia in se stessi e negli altri, ma permette anche di esplorare quali dinamiche alimentano la costruzione dello stereotipo negativo dell’Altro ….la “convivenza marina”, la condivisione di esperienze quotidiane in uno spazio neutro, aiutano a modificare le percezioni sociali e culturali… e il nemico diventa amico.

“La voce della pace viene dal mare” La ricerca come strumento imprescindibile nell’ambito della realizzazione dei diritti di bambini e adolescenti L’educazione come un potente strumento di progresso, integrazione e coesione sociale L’educazione come strumento di prevenzione trasversale per prevenire molti fenomeni come: child-trafficking, child labour, children in armed conflict, sexual explotation. Soprattutto l’educazione basata sui diritti per sostenere il cambiamento sociale nei contesti dove sopravvivono forti discriminazioni di genere, etnia, religione, abilità e quindi emarginazione, fattori di incremento della vulnerabilità sociale. L’obiettivo finale dell’empowerment di bambini e adolescenti attraverso l’educazione per permettere loro di costruire il loro futuro sulla base di libere scelte. L’importanza di sostenere la ricerca e l’educazione basata sui diritti (rights-based education)

“La voce della pace viene dal mare” e le buone pratiche in educazione da vari contesti nel mondo: Il Sistema di Educazione Personalizzata, implementato con successo in alcuni Paesi dell’America Latina, nelle scuole primarie e multigrado dei contesti rurali; L’esperienza del modello di autogestione in educazione del movimento ebraico giovanile in Messico, come risorsa per la formazione di bambini, adolescenti e giovani, nell’ambito dell’educazione non formale; L’esperienza del programma Educa a tu hijo a Cuba, rivolto ai bambini da 0 a 6 anni, che vivono in zone rurali e montuose, prive di servizi istituzionali pre-scolari. L’esperienza delle scuole comunitarie in Brasile, dove l’educazione dei bambini è incentrata sull’autostima, sulla responsabilità e per il superamento delle discriminazioni e dell’emarginazione sociale esistenti nel contesto locale.  Inoltre RIFLESSIONI SU: Le problematiche di genere e la condizione di marginalizzazione e di mancanza di accesso a molti servizi, vissuta in Ecuador dal gruppo etnico degli afroecuadoriani e, in modo particolare, dalle bambine, ragazze e donne. La riflessione sulla condizione dell’adolescenza in Mozambico, tra modelli culturali tradizionali e fenomeni di globalizzazione, che premono sulle scelte dei più giovani, alimentando il loro immaginario verso la spinta all’emigrazione. Altri contributi di ricerca nei diritti umani, intercultura e sviluppo umano da: Guatemala, Macedonia, Israele e West Bank, Cuba, Brasile, Nicaragua.