Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
Advertisements

Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Analisi Settore Elettrificazione Roma, 13 settembre 2011.
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Piani di sviluppo e consolidamento
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE
diritto allo studio e diritto all’istruzione
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
L’unicità Classe: 4^B automazione
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Alternanza scuola/lavoro
La segnalazione : Incident Reporting
Vignola 30 Settembre Seminario sulla crisi dell’Unione
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
Tecniche di Neurofisiopatologia
Nuovo Standard Codice a Barre
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Questionario CLEA II E III ANNO
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
CHE NOVITA‘ ALL’orizzonte?
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Il progetto ADR La Nostra Esperienza Dott. Alessio Danilo Comis Ospedale Vittorio Emanuele CATANIA

Nell’ambito del progetto si è deciso di operare in tre diverse direzioni: Analisi retrospettiva delle cartelle di accesso al comparto di Emergenza Analisi diretta presso gli ambulatori Analisi dei reparti di emergenza ed osservazione breve.

Obiettivi

Dimensione del Problema ADR nella nostra realtà Segnalazioni AIFA Orientamento e Formazione Fare “cultura” della farmaco vigilanza

Dimensione delle ADR Presso il comparto di Emergenza del Policlinico-Vittorio Emanuele di Catania, nel corso dell’anno 2013 ci sono stati circa 600 accessi con diagnosi finale di reazione allergica(o similare) di questi solo 48 erano certamente riconducibile all’utilizzo proprio od improprio di farmaci.

Segnalazioni AIFA nell’ambito del progetto sono stati segnalati un totale si 67 casi di ADR 48 erano i casi di ADR certa nel 2013 di questi 21 sono riferiti all’anno 2013 46 sono riferibili all’anno 2014

Orientamento e Formazione E’ apparso subito evidente l’impossibilità di operare nel campo della farmaco-vigilanza senza fare adeguata formazione infatti nella cultura medica le ADR sono spesso oggetto di discussione in quanto a tutt’oggi non esiste una DEFINIZIONE e sopratutto una INTERPRETAZIONE unica ed univoca. Per questa ragione spessissimo si tende a segnalare quegli eventi unici e particolarmente inusuali,( quindi segnalando molto raramente) tralasciando eventi molto più comuni.

Proprio per questa difficoltà si è deciso di spostare la nostra attenzione su alcune condizioni che pur essendo gravi sono spesso sottovalutate e non riferite a farmaci. queste condizioni sono state: Ipoglicemia < 50 mg/dl Iperglicemia > 300 mg/dl INR > 5 Ipotensione, PAS < 90 mmHg Piastrinopenia < 100.000 Iperpotassiemia > 6  mEq/L Ipopotassiemia < 3 mEq/L Iponatremia < 125 mEq/L Bradicardia ≤40 bpm Creatinina > 2 mg/dl

“Cultura” della Farmaco- vigilanza si è quindi concentrata la nostra attenzione su pochi e specifici parametri così da dare dei riferimenti certi e definibili su dove andare ad indagare a fondo l’anamnesi farmacologica.

Reazioni Gravi Aumento della segnalazioni di reazioni gravi. Migliore qualità delle reazioni segnalate Maggiore consapevolezza da parte del medico di P.s. della necessità di fare farmaco- vigilanza.

Ma questi numeri sono reali??

Non Credo le nostre segnalazioni sono solo la punta di un iceberg che si estende molto più in profondità. infatti le criticità a monte del sistema di segnalazione sono tante e tali da far pensare che sia possibile fare molto di più.

Migliorare anamnesi farmacologica. Usare adeguati parametri di segnalazione. Fare un adeguata Formazione.

Conclusioni Certamente molto lavoro è stato fatto,ma molto ancora è da svolgere in questo campo, sopratutto per migliorare la qualità dei dati e dare una visione ancor più fedele della realtà.

Grazie