«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
Rischio biologico nella scuola
Le meningiti dall’infanzia all’adolescenza
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Alcuni esiti sintetici
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Progetto “Fuori con testa”
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Salute Definizione dell’OMS
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Corso di Laurea in Logopedia
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
TAVOLO TEMATICO IPN.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
CONOSCENZA E AUTOPROTEZIONE
Classe III H in attività a Torino
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
CLASSI SECONDE
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il modello Puntoedu.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come nasce i.d.e.a. progetto “Linc: Lingua Italiana Nuovi Cittadini” finanziato dal Ministero dell’Interno (FEI 2013 Azione 1). Luglio 2014 – giugno 2015.
L’ultima settimana di aprile è la
Scuola primaria e secondaria
SISTEMI ELETTORALI.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
CLASSI TERZE
Gli incidenti stradali
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Le attività di comunicazione del progetto
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini

DI CHE COSA SI TRATTA Un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, volto a promuovere tra i giovani una corretta informazione scientifica su prevenzione e vaccini portando in primo piano i risultati della ricerca scientifica. Un laboratorio ludico-didattico sulle vaccinazioni condotto da esperti divulgatori di Fondazione Veronesi, nel quali vengono illustrati i principali concetti scientifici sulle vaccinazioni con l’ausilio di materiali interattivi e “giochi di ruolo”.

Agli studenti delle classi IV e V della scuola primaria. OBIETTIVI Illustrare cos’è e come funziona il sistema immunitario, come intervengono i vaccini, scoprire la differenza tra virus e batteri e ripercorrere le principali scoperte scientifiche che hanno portato allo sviluppo dei vaccini. Educare alla prevenzione delle malattie infettive introducendo il concetto di immunità di gregge in una popolazione, come fattore di protezione dalle epidemie. Educare a uno stile di vita sano che includa buone pratiche mediche rivolte all’individuo e alla collettività. Approfondire la conoscenza di una specifica patologia, causata dall’infezione di un microrganismo, che interessa la fascia di età target dell’attività. A CHI È RIVOLTO Agli studenti delle classi IV e V della scuola primaria.