Analisi di un profilo di salute già completato (IC Strambino, pag.8 -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Sintesi del Piano Nazionale per i docenti dell’ITET. «G. Salvemini» di Molfetta A cura della prof.ssa Lucia Naglieri.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Restituzione dati Invalsi
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Il Piano Educativo Individualizzato
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Misure di accompagnamento Competenze di base
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Il Software MESH® APAT-ISPRA
Poli Tecnico Professionali
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
TAVOLO TEMATICO IPN.
Il PdM e le azioni in atto
Riferimenti normativi e ministeriali
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
OSSERVATORIO ASSOINTERNET:
Agenzia per la coesione territoriale
MONITORAGGIO POF
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Riunione Senato Accademico
22 gennaio 2015 Primo incontro
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Il grande GIOCO dell’EUROPA
ANNO SCOLASTICO PLESSO DI CERRO AL LAMBRO
Alternanza Scuola – Lavoro
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
Proposta di Bilancio 2016.
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
perché un Business Plan
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Alternanza Scuola – Lavoro
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Scheda di riferimento rapido per
L’epilessia nella scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Analisi di un profilo di salute già completato (IC Strambino, pag.8 - IC Tommaseo, pag. 6) partendo dai dati di salute esposti: individuare le criticità prioritarie immaginare una o più azioni che possano affrontarle, cercando di utilizzare le risorse interne già evidenziate dal profilo

DEFINIZIONE DELLA POLICY SCOLASTICA Seguendo la griglia fornita: Immaginiamo una criticità emersa a livello di istituto, per cui si rende necessario organizzare una policy: Quali sono i soggetti che devono essere coinvolti per avviare una policy scolastica della salute? Con quali strumenti possono essere coinvolti? Provate a metterli su una mappa concettuale.