MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento a ottobre 2015 – Periodo di rilevazione: Anno 2014 Rappresentazione grafica dei rapporti tra la Provincia della Spezia e i suoi Organismi.
Advertisements

principali aree di business mission
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Manovra di bilancio settembre 2012 Linee guida. Entrate 2012 Tributarie€ ,50 Extratributarie€ ,66 Contributi e trasferimenti€ ,05.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Workshop Pazin 9 settembre 2010 IL GAL EUROLEADER Una breve presentazione.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Dai sistemi alle reti di welfare Le sfide dell’inclusione sociale CISL - LOMBARDIA LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI DI WELFARE Gianfranco Cerea Università.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
XXXI^ Assemblea Federale 2016
AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE: CONSIDERAZIONI GENERALI
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Nuove Tecnologie e disabilità
Aggiornamento ad agosto 2016 – Periodo di rilevazione: Anno 2015
Piani di sviluppo e consolidamento
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Madonie Aree Interne (Preliminare di Strategia)
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Vignola 30 Settembre Seminario sulla crisi dell’Unione
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Leader: un grande avvenire dietro alle spalle? Parma 29 agosto 2017
Museo Vittoria Colonna
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Incontro Informativo Polo Tecnologico – Trento, 07 maggio 2009.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Programma Trasporti di Bacino
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
L’assistenza domiciliare
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Corso di Laurea in Economia
Comune di Marcallo con Casone
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
GLI ENTI COLLOCATI NEI DUE QUADRANTI SUPERIORI SONO DENOMINATI, RISPETTIVAMENTE, “VIRTUOSI” (QUADRANTE II) E “SOPRA LIVELLO” (QUADRANTE I).
Titolo riunione aziendale
Turismo sostenibile.
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L'offerta educativa 0-3 anni (1999)
Enti locali lombardi in Europa
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

MOBILITA’ IN VAL DI VARA: CRITICITA’ E PROSPETTIVE Relatore: Silvano Zaccone – Presidente Consorzio “Il Cigno” Grafica e immagini: Daria Giorgi di Volterra 09/10/2019 1 1

Introduzione Rete di Enti pubblici ed Associazioni del territorio della Lunigiana storica Obiettivo dell’intervento: parlare di mobilità dell’entroterra della provincia della Spezia 09/10/2019 2 2

Argomenti della discussione La mobilità in Val di Vara è attualmente rappresentata in via prioritaria dal servizio pubblico Il servizio ha costi rilevanti per le amministrazioni locali che partecipano alla spesa del servizio L’uso del mezzo proprio e sua incidenza 09/10/2019 3 3

Principali criticità Il servizio pubblico non può da solo risolvere i problemi di un territorio frammentato e con gravi criticità nel quale manca un servizio di locomozione su rotaia a differenza della costa. In molti casi gli abitanti sopperiscono con forme di mutualità attraverso una rotazione del mezzo privato in grado di rispondere agli orari di lavoro. 09/10/2019 4 4

Conclusioni Oggi la Val di Vara vive un momento molto delicato caratterizzato da una situazione precaria della rete viaria comunale e provinciale, mentre alcuni miglioramenti sono riscontrabili sulla rete ANAS. E’ fallito il progetto avviato attorno al 2000 di una “regionalizzazione” della rete stradale. Il servizio di trasporto pubblico non può da solo risolvere i problemi della mobilità ed è necessario oggi pensare ad un diverso modello che privilegi il sistema a chiamata. Per le attività turistico-recettive è indispensabile stimolare la nascita di strutture consortili in grado di fare rete ed offrire un miglior servizio alla clientela. 09/10/2019 5 5

In definitiva l’integrazione Val di Vara – Riviera La mobilità su bicicletta deve concretamente rispondere ad un progetto di valle superando interventi spot. Sviluppare sempre di più la mobilità su due ruote, a piedi ed a cavallo attraverso il miglioramento della rete sentieristica e la realizzazione effettiva della REL. In definitiva l’integrazione Val di Vara – Riviera resta l’obiettivo primario da realizzare attraverso l’integrazione del trasporto pubblico con l’offerta che deve provenire dal privato. Ripensare al GAL e ai finanziamenti regionali, statali e comunitari in un’ottica di rete territoriale evitando frammentazione e personalismi che finiscono per impoverire ulteriormente il territorio. 09/10/2019 6

09/10/2019 7