Definizioni Problemi Metodi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
I cercatori della cura: aspetti etici
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Per creare un linguaggio comune …
4. Approccio concertativo
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Strategie per imparare a studiare
Lo strumento dell’intervista qualitativa
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Attributi distintivi di una professione
San Marino Marzo 2004 Nicoletta Marini
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Sociologia generale Lezione 4
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
L’Operatore dell’accoglienza
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Creazione e gestione della terapia di gruppo
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Area delle competenze trasversali
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Definire la comunicazione
Area delle competenze trasversali
La capacità di lavorare in gruppo
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Lezione N° 6 L’organizzazione
I cercatori della cura: aspetti etici
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nastagio e Federigo.
Come curare le Comunità di Pratica e favorire l’apprendimento
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
PERSONALIZZAZIONE E’…
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il lavoro di gruppo è, a ragione, considerato l’espressione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Definizioni Problemi Metodi LAVORO D’EQUIPE Definizioni Problemi Metodi

Perché il lavoro di gruppo? Perché ci si è accorti che è importante non solo la decisione che viene presa ma anche come la si raggiunge

Perché il lavoro di gruppo… “Attraverso il coinvolgimento delle persone nei gruppi di lavoro è possibile produrre cambiamenti più instabili ma durevoli” K.Lewin

E’ necessario smascherare alcune forme di idealizzazione del gruppo Il gruppo E’ necessario smascherare alcune forme di idealizzazione del gruppo

Una prima forma di idealizzazione “ Basta mettersi insieme per lavorare bene”

Idealizzazione Non tiene conto di due aspetti: La capacità individuale di lavorare in gruppo è un processo di crescita e di apprendimento. Il gruppo è un artefatto culturale

2° forma di idealizzazione Dal singolo si può arrivare al gruppo di lavoro attraverso un processo lineare

Questa idealizzazione non tiene conto: Dei bisogni che ogni individuo porta all’interno del gruppo, in genere bisogni di appartenenza e bisogni di affermazione di sé. Delle diverse rappresentanze mentali che ogni partecipante ha nei riguardi del gruppo e del suo funzionamento

Bion: “in qualunque équipe c’è il gruppo di lavoro e il gruppo base” Il destino di un gruppo Non può essere descritto in modo lineare, ma è un destino che oscilla fra comportamenti orientati al compito e orientati alle relazioni interne al gruppo Bion: “in qualunque équipe c’è il gruppo di lavoro e il gruppo base”

“il gruppo di lavoro” E’ lo sforzo razionale per lavorare insieme e per ottenere dei risultati

“il gruppo base” E’ il luogo dei legami emotivi e affettivi che si costruiscono fra le persone

Identità Nel gruppo noi mettiamo in gioco la nostra identità L’esperienza che noi abbiamo di noi stessi passa attraverso la relazione Il gruppo può alimentare o destabilizzare la nostra identità

1° livello di conclusioni L’equipe va costruita Costruire un’équipe è faticoso Bisogna volerlo, valutandone la funzionalità rispetto al compito da assolvere

2° livello di conclusioni Il coordinatore ed i membri di un’équipe saranno consapevoli dei due livelli di funzionamento dell’équipe stessa e pertanto dovranno: Garantire il compito rimanendo centrati sui bisogni dell’utente Facilitare le relazioni Motivare e motivarsi al compito

3°livello di conclusioni: Se il lavoro di costruzione e mantenimento del buon funzionamento del gruppo non è responsabilità del solo coordinatore, ma di tutti i membri, il leader ha tuttavia un ruolo determinante che necessita di un incarico specifico e di una preparazione specifica

Lavoro sulla fiducia e sulla coesione Permettere alle persone di conoscersi,di raccontare e raccontarsi Sollecitare l’espressione delle aspettative, dei sogni, dei progetti Ascoltare,riconoscere,valorizzare Garantire uno spazio espressivo per tutti Tutti devono poter dire al momento opportuno “non so” Invitare al supporto e sostegno reciproco Chiedere da subito di prendere decisioni insieme

BIBLIOGRAFIA Gruppi Jarlath F. Benson Ed.Sovera Gioco di squadra G. Quaglino C.Cortese Ed.Raffaello Cortina Gruppo di lavoro lavoro di gruppo G.Quaglino S. Casagrande A.Castellano Ed Raffaello Cortina