Il controllo di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
La dinamica finanziaria
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Analisi dei flussi finanziari
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dott.ssa Silvia Macchia
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
L’analisi dei flussi finanziari
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
IL RENDICONTO FINANZIARIO
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Le Operazioni Tipiche di Gestione
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il controllo di gestione
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Corso di Economia Aziendale
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
I conti e le scritture dell’impresa
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Stato patrimoniale e Conto economico
Economicità aziendale
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Programmazione e controllo
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
€ Gestione monetaria Investimenti in essere
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Il controllo di gestione Dott. Giuseppe Melara La realizzazione del controllo economico – finanziario della gestione Il Budget finanziario dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

La realizzazione del controllo economico della gestione Affinchè la gestione possa essere indirizzata verso gli obiettivi programmati è necessario attuare un’efficace procedura di controllo che consenta, in via continuativa, una verifica dei risultati raggiunti dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Strumenti per il controllo Un efficace sistema di rapporti (reporting) Un confronto tra dato consuntivi (rilevati da un valido sistema informativo) e dati preventivi Una rilevazione degli scostamenti ed un’analisi degli stessi in caso di scarti significativi (ad esempio, un’eccessiva differenza di consumi di materia, superiore ad una certa quota percentuale) dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Reporting Il reporting è l’insieme dei rapporti predisposti per i vari livelli di direzione; il rapporto è un mezzo di comunicazione che deve dare origine a decisioni e, pertanto, oltre ad essere redatto tempestivamente deve avere un contenuto: specifico per il soggetto cui è destinato comprensibile per il soggetto cui è destinato sintetico dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Tipo di informazioni contenute nei rapporti periodici Economiche Finanziarie Non monetarie Tali informazioni devono rispondere alla domanda: “Come l’azienda sta procedendo dal punto di vista economico – finanziario? Quali sono e a quanto ammontano le differenze rispetto ai dati di budget (verifica scostamenti)?” dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

I valori di budget corrispondenti Il rapporto periodico ha, dunque, un contenuto di informazione e di controllo che comprende: I dati a consuntivo I valori di budget corrispondenti Gli scostamenti tra dati effettivi e programmati dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Riallineamento periodico del budget Se, dal controllo periodico, risulteranno scostamenti rilevanti tra budget e consuntivo, il budget complessivo annuo risulterà inutilizzabile e quindi sarà necessaria la sua riformulazione dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Il controllo finanziario della gestione Preventivare l’eventuale fabbisogno di liquidità Definire per tempo le tipologie di finanziamento necessarie Predisporre / attivare le fonti di finanziamento dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Possibili cause di illiquidità Indebitamento eccessivo ed inadeguato per acquisto immobilizzazioni Carenza di vendite e/o eccesso di costi (risultato d’esercizio più basso del previsto) Eccessiva dilazione di pagamento ai clienti e/o ridotta dilazione di pagamento dai fornitori dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Obiettivi del cash flow previsionale: il controllo di quattro variabili L’equilibrio finanziario Il costo dell’indebitamento Le tipologie d’indebitamento Gli investimenti e il loro finanziamento dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Esempi di aziende in equilibrio ed in squilibrio finanziario dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Il Budget finanziario La preparazione del preventivo finanziario ha due punti di riferimento, tra essi correlati: Il preventivo economico Il preventivo degli investimenti dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

La differenza di esposizione dei dati fra il preventivo economico e quello finanziario considte nella diversa tempificazione degli accadimenti: nel preventivo economico sono rilevati al momento della maturazione per competenza economica nel preventivo finanziario sono indicati al momento dell’effettivo incasso o pagamento dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Dati da rilevare dal budget economico Pertanto partendo dal preventivo economico si tratta di stimare per ogni componente del budget economico una previsione di incasso o pagamento dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Dati da rilevare dal budget degli investimenti Bisogna rilevare gli investimenti preventivati ed il relativo finanziamento ovvero: - Investimenti Disinvestimenti Accensione di mutui Rimborsi dei mutui Versamenti dei soci Contributi capitalizzati Prestiti obbligazionari Rimborso dei prestiti obbligazionari Aumenti di capitale Pagamento del TFR dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Schema del preventivo finanziario ENTRATE Incassi vendita per contanti Incassi crediti commerciali Incassi altri proventi Incassi mutui Incassi versamenti dei soci dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Schema del preventivo finanziario USCITE Pagamento fornitori merci Pagamento fornitori servizi Pagamento fornitori impianti Pagamento del personale Pagamento stipendi e salari Pagamento contributi Pagamento TFR Pagamento delle spese generali (assicurazioni, fitto, ecc.) Pagamento oneri finanziari Pagamento imposte Rimborso prestiti dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

La differenza tra entrate ed uscite è la differenza di cassa dell’esercizio che sommata al saldo iniziale della cassa darà il saldo finale della cassa. Se la differenza di cassa è positiva, essa potrà essere destinata alla riduzione dei debiti a breve termine o a finanziare l’allargamento dell’attivo circolante Se è negativa, occorre prevedere per tempo alla copertura del fabbisogno di cassa dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

La mensilizzazione e l’efficacia sono fondamentali Infatti il fattore tempo è un dato miloto più sensibile nel preventivo finanziario rispetto a quello economico dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Obiettivi del budget finanziario ed indici Prevedere la necessità di finanziamento, quando e per quanto tempo Mantenere l’equilibrio finanziario dell’impresa Contenere il costo del danaro dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Prevedere la necessità di finanziamento, quando e per quanto tempo Dal budget finanziario mensilizzato si evince mese per mese: se, quando e quanto squilibrio finanziario vi è nelle scelte che l’azienda sta ponendo in essere In caso di squilibrio bisogna porre in essere scelte previsionali diverse dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Mantenere l’equilibrio finanziario dell’impresa attraverso degli indici Giorni medi di rotazione del magazzino: Giacenza media * 365 / Costo del venduto Giorni medi di incasso da clienti: Clienti * 365 / Vendite Giorni medi di dilazione di pagamento: Fornitori * 365 / Acquisti Rapporto tra mezzi propri e immobilizzazioni Rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi dott.Giuseppe Melara 15/10/2019

Controllare il costo del danaro Una volta raggiunto e mantenuto l’equilibrio finanziario l’attenzione si sposta sull’economicità della scelta cercando di abbassare il costo medio del finanziamento che è pari a: Oneri finanziari * 100 / Debiti per finanziamento dott.Giuseppe Melara 15/10/2019