Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
Advertisements

Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
I servizi per gli studenti Giornata di accoglienza delle matricole Università Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione Venerdì 10 ottobre 2014.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Sistema Bibliotecario Sapienza Le biblioteche, le risorse, i servizi
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
STATISTICHE GENERALI OPENLAB

MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
La ricerca bibliografica
Attività e servizi della biblioteca
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
Biblioteca di Ingegneria
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Università degli Studi di Cagliari
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico
Corso sulle ricerche bibliografiche
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
La ricerca bibliografica on line
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli

REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Area dei Servizi bibliotecari e documentali di Ateneo
PROGETTO ORIENTAMENTO
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Percorso Educativo Personalizzato
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
divisa in quattro parti si raggiungono in modo rapido tutti i servizi.
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Area dei Servizi bibliotecari e documentali di Ateneo
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Terza Missione_ Public Engagement
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca giuseppe.angiuli@uniba.it Lucia di Palo, direttore del Polo bibliotecario scientifico lucia.dipalo@uniba.it Bari, 3 maggio 2019

Definizioni La biblioteca universitaria è una biblioteca speciale che affianca le attività di ricerca e didattica. Nello specifico la biblioteca dipartimentale provvede a soddisfare i bisogni informativi di studenti, docenti, ricercatori, dottorandi di uno specifico ambito scientifico disciplinare

Sistema bibliotecario di Ateneo Benvenuti nel Sistema bibliotecario di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, l’insieme delle strutture bibliotecarie del nostro Ateneo, raggruppate in 7 Poli in base ad affinità culturali e disciplinari

Le biblioteche del Polo scientifico Biblioteca del Dipartimento di Biologia Biblioteca del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biblioteca del Dipartimento di Chimica Biblioteca del Dipartimento di Fisica (Interateneo) Biblioteca del Dipartimento di Informatica Biblioteca del Dipartimento di Matematica Biblioteca del Palazzo Farmacia Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Risorse bibliografiche e non solo periodici periodici elettronici libri banche dati carte geografiche BIBLIOTECA postazioni multimediali CD-ROM DVD collezioni digitalizzate

Servizi Venire in biblioteca: innanzitutto per incontrare il bibliotecario, mediatore verso tutte quelle risorse bibliografiche che meglio rispondono al soddisfacimento dei bisogni di conoscenza. Venire in biblioteca, di conseguenza, per avvalersi di una serie di attività: consultare, in sede, un libro, una rivista [Consultazione] prendere in prestito un libro, secondo le modalità indicate nel Regolamento di ogni biblioteca [Prestito] fotocopiare parti di documenti presenti in biblioteca o materiale proprio [Fotoriproduzione] richiedere ad altre biblioteche, per il tramite del bibliotecario, materiale (articoli di riviste e parti di libri) non posseduto dalla biblioteca [Fornitura documenti - Document Delivery] richiedere ad altre biblioteche libri non posseduti dalla biblioteca [Prestito interbibliotecario - Interlibrary loan] ricevere assistenza diretta e personalizzata nella ricerca [Reference]

Catalogo - Opac Il catalogo è una raccolta strutturata di notizie bibliografiche rappresentativa del patrimonio della biblioteca. È lo strumento attraverso cui inizia il percorso di ricerca. La sua principale caratteristica è la localizzazione fisica dei documenti. Risponde alla domanda “cosa c’è in biblioteca di/su un certo autore/argomento”. Le nostre biblioteche stanno progressivamente trasferendo i loro cataloghi cartacei in archivi elettronici digitali, messi a disposizione gratuitamente via Internet. OPAC on-line public access catalog, ossia catalogo in linea accessibile pubblicamente

Risorse elettroniche UNIBA Non solo OPAC Risorse elettroniche UNIBA Periodici elettronici Banche dati multidisciplinari e specialistiche Libri elettronici Possibile accedere al full-text delle risorse in abbonamento